ANTONELLA QUESTA, VALENTINA MELIS, TERESA CINQUE / STAI ZITTA! di Michela Murgia
Dal libro di Michela Murgia Stai Zitta! (Ed. Einaudi), la prima lettura pubblica dello spettacolo che vedrà in scena tre attrici denunciare in modo comico e dissacrante come la discriminazione di genere passi spesso dal linguaggio. Le “frasi che non vogliamo più sentirci dire” contenute nel libro offrono l’occasione per raccontare la società
contemporanea attraverso una carrellata di personaggi e situazioni surreali. Dal mansplaining all’uso indiscriminato del nome proprio per le donne passando per la celebrazione della figura di “mamma e moglie di”... esce un quadro della lotta contro gli stereotipi di genere. Annullando in primo luogo proprio lo stereotipo che vuole le donne “peggiori nemiche delle donne”.
STEFANO NOSEI / COMICANTO
Non è un concerto, né un reading teatrale, né uno spettacolo di cabaret ma tutte queste cose insieme. Un racconto intimo e colloquiale del percorso artistico di Stefano Nosei scandito dagli incontri (alcuni reali, altri meno...) con i personaggi che hanno influenzato il suo modo di essere musicista, cantante e comico. Dai Beatles al Quartetto Cetra, da Gigi Proietti a James Taylor, da Giorgio Gaber a Elio e le Storie Tese. Dagli anni dell’infanzia, con la guida paterna nei locali da ballo della riviera spezzina, agli improbabili tentativi cantautorali fino all’approdo nel mondo
della televisione e del teatro comico. ‘Comicanto’ è un viaggio fatto di aneddoti, canzoni e parodie con la voce e la chitarra di chi ha vissuto dagli anni Sessanta ad oggi tra musica e umorismo.
DONATELLA ALLEGRO - OSCAR DE SUMMA - TITA RUGGERI - ANDREA SANTONASTASO / ECO PERIFERICA
Nel mese di luglio quattro zone (via Mameli a Borgo Panigale, piazzale antistante il Treno della Barca, giardino del Pilastro e piazza dei Colori) sono state al centro del progetto comunale di Bologna Estate dedicato alle periferie, curato da Mismaonda, ‘Circolare periferica’. Su un palco mobile quattro attori hanno proposto di volta
in volta la narrazione dei quattro quartieri, illustrandone la storia recente, le vocazioni dei residenti e le peculiarità. Ad alcuni mesi da quell’evento i quattro protagonisti di quell’avventura si ritrovano nel cuore della città, all’Oratorio di San Filippo Neri, per riproporre riflessioni, riassumere il senso di quel lavoro e ripensare le dinamiche sociali ed emergenziali legate alla geografia della città.
SONIA BERGAMASCO E MARCO SCOLASTRA / PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART
Per celebrare il 250° anniversario dei viaggi di Mozart in Italia Sonia Bergamasco offre un recital per attrice e pianoforte. Una serata che si snoda attraverso la voce di una testimone d’eccezione e che combina l’ascolto di brani mozartiani con la lettura di testi sulla vita e sul carattere del musicista salisburghese, scritti da Paolina Leopardi, l’amata sorella di Giacomo. Scrive Giovanni Vigliar: “La sorella ripercorre la vicenda terrena di Wolfgang e vi trova analogie con quella di Giacomo: la breve vita, l’odio tenace verso la soffocante città natale, il rapporto problematico con il padre, la mancanza di mezzi che rende difficile la vita del genio”.
Quattro copie del libro di Paolina Leopardi, uscito nel 1837 a Bologna, sono conservate nella biblioteca dell’Archiginnasio.
una proposta di Nino Criscenti
dal libro Mozart di Paolina Leopardi
musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
drammaturgia di Sonia Bergamasco
GABRIELLA GREISON / ENTANGLED - OGNI COSA È COLLEGATA
Albert Einstein ha definito Wolfgang Pauli il suo unico e degno successore. Perché? Cosa rende il pensiero di Pauli unico e interessante? Questo è il viaggio alla scoperta dei segreti di uno dei fisici quantistici più importanti del
XX secolo. Dalla sua vita e dalle sue intuizioni ci faremo travolgere per capire chi siamo e da dove veniamo. La fisica quantistica, la sincronicità, la contrapposizione degli istinti umani, la teoria unificatrice, l’elevazione dei problemi, il senso di rivincita da un ambiente che mette a dura prova il proprio intelletto, la paura di incontrare persone sbagliate lungo il cammino, il desiderio di affermazione, la rinascita...Tutto questo è ‘Entangled-ogni cosa è
collegata’, il nuovo monologo teatrale di Gabriella Greison qui sotto forma di “lettura scenica” in preparazione dell’anteprima nazionale a Milano.
MARIO PERROTTA / CANTIERE APERTO S/CALVINO
“Indago le opere di Calvino e intanto ho in mente una parola fragile: libertà”. Così Mario Perrotta, autore, regista e interprete, descrive il suo spettacolo dedicato a uno dei padri della letteratura del Dopoguerra, Italo Calvino. Un omaggio personalissimo a un autore che ha saputo modellare fortemente la sua visione delle cose, un omaggio
che diventa anche una riflessione sulla libertà.
“Libertà – scrive Perrotta- è una parola che segna con forza la nostra contemporaneità, soprattutto dopo che la pandemia ci ha ricordato drammaticamente il senso delle parole”. Nel ripercorrere l’opera di Calvino, Perrotta ha ricavato un componimento originale che sarà in scena nei maggiori teatri italiani.
Al San Filippo ne vedremo uno studio in forma di prova aperta.
LUCIA MASCINO / THE B*EASTS. (IL SENO)
Il seno di una donna non è soltanto suo. È anche “di pubblica proprietà”. Ed è una cosa che si impara presto. Ce lo racconta Lucia Mascino che in questa prima lettura pubblica di ‘The B*easts’ veste i panni di una psicoterapeuta chiamata da un tribunale inglese a valutare una madre che ha permesso alla figlia di sottoporsi all’operazione
di ingrandimento del seno. Un monologo sfidante che ascolteremo insieme all’autrice Monica Dolan, una delle attrici più interessanti della scena inglese, e alla regista Serena Sinigaglia, sedute in platea per recepire le impressioni del pubblico verso un tema dibattuto: come l’esposizione precoce alla sessualizzazione e alla pornografia nell’era di internet abbia inciso profondamente nella nostra cultura.
DOMENICO IANNACONE / CHE CI FACCIO QUI
Le storie più straordinarie sono quelle che ci passano a fianco senza che ce ne accorgiamo perchè sono così piccole che bisogna andarle a cercare. Il racconto televisivo neorealistico del giornalista Domenico Iannacone si cala
nel teatro di narrazione e trasforma le sue inchieste in uno spazio intimo di riflessione e denuncia. Il palcoscenico diventa luogo fisico ideale per portare alla luce quello che la televisione non può comunicare. Le storie cambiano forma, si animano di presenza viva e tornano a rivendicare il diritto di essere raccontate. Teatro civile, in grado di ricucire la mappa dei bisogni collettivi, dei diritti disattesi, delle ingiustizie e delle verità nascoste.
Le parole ci permettono di entrare, come una voce sotterranea, nelle viscere del Paese.
MARCO CAVICCHIOLI E GUGLIELMO PAGNOZZI / BLACK & BEAUTIFUL POETI AFROAMERICANI CONTEMPORANEI
La poesia afroamericana del dopoguerra riflette la storia di deportazione e schiavitù nonche’ le prime rivendicazioni dei diritti civili dei neri. Il gospel e i canti di lavoro, il blues e il jazz, il soul narrano quella storia, arrivando a influenzare il rithm'n blues, il rock'n'roll, fino ad arrivare al rap e all’hip hop. C’è un legame indissolubile fra poesia e musica nera. Martin Luther King e Malcom X, Woody Gutry e Billie Holyday. Un’avventura coraggiosa e meravigliosa raccontata in jam session.
MARIGIA MAGGIPINTO / MISS LALA AL CIRCO FERNANDO
Un “numero di alto equilibrismo” tra danza, teatro e narrazione. Questo offre Marigia Maggipinto, storica interprete della compagnia del Tanztheater di Wuppertal. Come agli albori del Circo, gli spettatori si avventurano in uno spazio intimo per vedere da vicino “il diverso”, “il fenomeno”: in questo caso la lunga esperienza di lavoro e di vita con Pina Bausch.
Lo chapiteau di Miss Lala è una dimora calda, accogliente. Frammenti, memorie, aneddoti, una replica a New York che non si può dimenticare e altre suggestioni. Maggipinto compone un racconto in cui la presenza e la danza di Pina Bausch aleggiano. Marigia si fa corpo e parola sulle corde sottili della memoria e della passione per il lavoro, una traccia indelebile nella sua esperienza di vita.