NON SUPEREREMO MAI QUESTA FASE: ALBANIA CASA MIA
Festival 20 30 a cura di Kepler-452
direzione artistica Nicola Borghesi
“Allora non si poneva questioni, e prendeva l’inferiorità degli adulti come un fatto naturale. Ora ne ha la conferma: nelle attuali condizioni il semplice svolgimento della vita porta, già nella maturità, al cretinismo” T. Adorno
Non supereremo mai questa fase? Come si entra nell’età adulta e che cosa significa? Come possiamo entrare in un’altra stagione della vita senza perdere lungo la strada quel tesoro di identità individuale che ci rende diversi da chi ci ha consegnato questo mondo?
NON SUPEREREMO MAI QUESTA FASE, INVISIBILMENTE
Festival 20 30 a cura di Kepler-452
direzione artistica Nicola Borghesi
“Allora non si poneva questioni, e prendeva l’inferiorità degli adulti come un fatto naturale. Ora ne ha la conferma: nelle attuali condizioni il semplice svolgimento della vita porta, già nella maturità, al cretinismo” T. Adorno
Non supereremo mai questa fase? Come si entra nell’età adulta e che cosa significa? Come possiamo entrare in un’altra stagione della vita senza perdere lungo la strada quel tesoro di identità individuale che ci rende diversi da chi ci ha consegnato questo mondo?
FANNY & ALEXANDER: TO BE OR NOT TO BE ROGER BERNAT
Chi è veramente Amleto? Un attore fortemente talentuoso come Marco Cavalcoli si interroga sul personaggio di Shakespeare in una paradossale galleria di esemplificazioni. Il protagonista mette in scena il tema di un’identità in costante metamorfosi, ma anche una riflessione incessante sul teatro e la sua funzione quotidiana. La performance nasce da un incontro tra l’artista Roger Bernat e la compagnia Fanny & Alexander nel corso di una residenza del gruppo romagnolo in Polonia.
CARLO LUCARELLI CONTROCANTI: L'OPERA BUFFA DELLA CENSURA
Due musicisti, un po’ cialtroni e in fuga da una qualsiasi dittatura, si rifugiano in uno scantinato. Lì dentro trovano uno scrittore. Lo scantinato sembra essere un rifugio clandestino, di epoca fascista, con un vecchio microfono e una vecchia radio. I tre scoprono documenti che provano che da quel seminterrato si denunciavano gli orrori tragicomici della censura dell’epoca: lo scrittore li conosce, li commenta, li racconta. E così parte un viaggio semiserio tra le musiche che hanno osato lo sberleffo al regime. Ma poi i tre scoprono che il microfono funziona ancora… E che la censura ha continuato il suo cammino… E tra misteri svelati dallo scrittore, canzoni accennate dai musicisti, un esterno che si manifesta con rumori sinistri e con ospiti inattesi, continua il viaggio dei tre fuggiaschi.