GABRIELE DUMA / LA CABINA DELLE FAVOLE. DA FAVOLE AL TELEFONO DI GIANNI RODARI.

Una vecchia cabina telefonica per giocare e ricordare. È questo il modo in cui Gabriele
Duma, attore, drammaturgo e regista, ha deciso di celebrare Gianni Rodari nel centenario della
nascita, rivisitando le sue “Favole al telefono”. Nella cabina i narratori entrano a turno per
raccontare o cantare alla cornetta le favole scelte per la rappresentazione. E, nella cabina,
le loro voci si arricchiscono di suoni e musiche che abbracciano il pubblico e lo coinvolgono.
Contemporaneamente verranno proiettate le composizioni grafiche create dal vivo dalla
illustratrice Mariana Chiesa.

TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO, A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob – SMS – whatsapp: 3497619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30


ANDREA LUPO / LO STRONZO

Non è facile per un uomo ammettere pubblicamente di essere culturalmente impreparato
e caratterialmente incapace di confrontarsi alla pari con una donna. Gli spettacoli sulla violenza sulle donne hanno sempre portato in scena la voce delle vittime. In questo caso Andrea Lupo prova ad inscenare una situazione di coppia in cui l’uomo, come purtroppo troppo spesso accade, perde la testa a seguito di un litigio e non sa controllarsi. Al centro del palco un’enorme porta chiusa simboleggia tutte le porte, mentali, sociali, culturali o reali che separano il maschile dal femminile. Mentre è preda della rabbia riesce ad analizzare i motivi del suo comportamento. Il titolo dello spettacolo sintetizza le conclusioni.

TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO, A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob – SMS – whatsapp: 3497619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30


CARDILLO, MALFITANO, MAZZA, CAVICCHIOLI / ALLO SPECCHIO. SILLABARIO DELLE ATTRICI E DEGLI ATTORI. II PARTE

Dedicato all’arte dello stare in scena, al teatro e alle due figure senza le quali il teatro è
impossibile: gli attori e il pubblico. In un momento storico nel quale il lavoro degli attori
e delle attrici è fortemente in bilico, queste due serate sono una dedica d’amore all’alfabeto
dell’interprete, alle parole chiave che formano il pensiero, il corpo e il sentire di chi sta in scena. Due attori e due attrici – Maurizio Cardillo, Marco Cavicchioli, Angela Malfitano,
Francesca Mazza - compongono un mosaico nel quale si alternano l’interpretazione di testi
(romanzi, racconti o pièce teatrali) centrati sul lavoro dell’attore e interviste “allo specchio”, secondo la formula - inedita in Italia - “attori intervistano attori”. Ognuno dei quattro artisti è attore, intervistatore e intervistato. Il pubblico,parte essenziale nelle dinamiche creative e umane dell’attore, è esso stesso protagonista.

TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO, A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob – SMS – whatsapp: 3497619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30


KEPLER 452 / QUESTO SPETTACOLO SI CHIAMA EMILIA

Cosa significa essere una donna oggi? Il nuovo lavoro di Kepler 452 - Nicola Borghesi, Enrico
Baraldi e Paola Aiello - nasce dal fatto che Paola è diventata da poco madre di una splendida
bambina, Emilia. Ma che donna diventerà Emilia? E Paola continuerà ad essere un’attrice o farà
soltanto la madre? E che madre sarà? A rielaborare sulla scena queste e molte altre domande è
proprio Paola in dialogo con la figlia. A monte c’è stato il consueto lavoro di ricerca del gruppo che ha posto a un campione casuale di giovani donne una serie di domande sulla questione di genere. Una lente per leggere un presente in cui molti diritti sembrano scontati ma solo sulla carta.

TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO, A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob – SMS – whatsapp: 3497619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30


CARDILLO, MALFITANO, MAZZA, CAVICCHIOLI / ALLO SPECCHIO. SILLABARIO DELLE ATTRICI E DEGLI ATTORI. I PARTE

Dedicato all’arte dello stare in scena, al teatro e alle due figure senza le quali il teatro è
impossibile: gli attori e il pubblico. In un momento storico nel quale il lavoro degli attori
e delle attrici è fortemente in bilico, queste due serate sono una dedica d’amore all’alfabeto
dell’interprete, alle parole chiave che formano il pensiero, il corpo e il sentire di chi sta in scena. Due attori e due attrici – Maurizio Cardillo, Marco Cavicchioli, Angela Malfitano,
Francesca Mazza - compongono un mosaico nel quale si alternano l’interpretazione di testi
(romanzi, racconti o pièce teatrali) centrati sul lavoro dell’attore e interviste “allo specchio”, secondo la formula - inedita in Italia - “attori intervistano attori”. Ognuno dei quattro artisti è attore, intervistatore e intervistato. Il pubblico,parte essenziale nelle dinamiche creative e umane dell’attore, è esso stesso protagonista.

TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO, A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob – SMS – whatsapp: 3497619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30


FRANCESCO BIANCONI PRESENTA IL NUOVO ALBUM FOREVER

Francesco Bianconi presenta il nuovo album Forever, con Marco Santoro.

Per partecipare all’evento in Oratorio San Filippo Neri, acquista il cd/lp e ritira il pass* a laFeltrinelli di piazza Ravegnana che ti permette l’accesso prioritario all’evento e compila il modulo per la registrazione. Avrai la possibilità di acquistare l'album anche presso l'Oratorio fino a esaurimento posti disponibili.

*1 pass per ogni cd/lp acquistato fino a esaurimento posti disponibili.

Nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria e sul distanziamento sociale vi ricordiamo l'obbligo dell'uso della mascherina.
Gli incontri in presenza sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria.


OTTAVIA PICCOLO / DONNA NON RIEDUCABILE ANNA POLITKOVSKAJA

Scritto da Stefano Massini, è l’adattamento in forma teatrale di brani autobiografici e articoli di Anna Politkovskaja, la giornalista trovata morta il 7 ottobre 2006 nell’androne della sua casa moscovita, uccisa da quattro colpi di arma da fuoco. Un piccolo grande “caso” della scena teatrale italiana, programmato nei teatri italiani stagione dopo stagione, in cui Ottavia Piccolo dà voce allo smarrimento, all’orrore, alla dignità e anche all’ironia di questa donna indifesa e tenace, con il rigore e l’intensa partecipazione di un’attrice che in quei valori di libertà si identifica fino in fondo. Per il pubblico un’emozione violenta. Lo sguardo di Anna fu aperto, senza prevenzioni né compromessi, su quanto avveniva nel suo Paese, a partire dalla lontana Cecenia per arrivare ai momenti più recenti della storia russa (dalla strage del teatro Dubrovka di Mosca a quella nella scuola di Beslan).

TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO,
A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob – SMS – whatsapp: 3497619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30


ATELIERSI / LA MAPPA DEL CUORE DI LEA MELANDRI

A metà degli anni ‘80 il settimanale “Ragazza in” fece la scelta dirompente di affidare a
Lea Melandri, figura tra le più significative del femminismo italiano, una rubrica di
corrispondenza in cui lei, anziché rispondere direttamente alle missive, apriva un confronto con i giovani, creando, di fatto, un primo network sociale. Seguendo la “scandalosa inversione tra individuo e cultura” perseguita da Lea, Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi conducono un viaggio emotivo attraverso quelle lettere intrecciando le urgenze adolescenziali di allora, le risonanze presenti, gli ardimenti sonori
di Mauro Sommavilla e Vincenzo Scorza e le vibrazioni di Simon Le Bon nella splendida voce di Francesca Pizzo. 

TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO,
A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob – SMS – whatsapp: 3497619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30


LARA RUSSO / WOOD (DESIRE)

Il Festival perAspera, alla sua tredicesima edizione, mette in relazione gli spazi storici dell’Oratorio di San Filippo Neri con la danza contemporanea. Lara Russo, in scena con Pieradolfo Ciulli, immersi nel paesaggio sonoro
dal vivo di Filippo Bonelli, presenta “Wood (Desire)”: spettacolo che nasce dal legno, da questa materia che contiene la storia del mare, che spinge la coreografa a rivelarne il corpo a contatto. Una materia viva che informa il
corpo della sua storia, e che a sua volta il corpo racconta, trasformandola in un dialogo. La danza si impregna così dei suoni, delle forme, delle qualità visibili e tattili della materia proprio a partire dal contatto con essa. La materia viene danzata in un paesaggio ritmico in cui non c’è discontinuità tra gli elementi e la percezione che questi imprimono sui danzatori, alla ricerca di incastri, echi e dissonanze.

TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO,
A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.


ENRICA TESIO E MAO / GLI ADULTI NON ESISTONO

Lui e lei duettano a parole, raccontando, suonando e cantando, ridendo di sé e della vita. Rime lievi e prose fluide per esprimere luci e ombre del nostro quotidiano. Due amici (due genitori, forse amanti, forse vicini di casa) si interrogano, alla soglia dei quarant’anni, su una fase della vita che il mondo chiama maturità e che invece si è rivelata essere una nuova adolescenza. Conduce il gioco Lei, una ragazza degli anni Novanta, madre di due bambini, moglie separata, figlia sgangherata delle icone della sua giovinezza. Le fa da controcanto, voce e chitarra, Lui che negli anni ‘90 una icona di MTV lo è stato davvero, musicista stropicciato, padre, eterno fidanzato. Enrica Tesio è scrittrice e blogger torinese: nel maggio scorso è uscito “Filastorta d’amore-rime fragili per donne resistenti”. Mao, nome d’arte di Mauro Gurlino, ha raggiunto notorietà negli anni ‘90 come leader della band “Mao e la Rivoluzione” e come co-conduttore televisivo con Andrea Pezzi di “Kitchen”.

TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO,
A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.