DANIELA COLLU / PERCHÉ NO?
Daniela Collu presenta il suo ultimo libro, Perché no? Il libro delle domande... che con le risposte sono tutti bravi.
Ogni oggetto oracolare ha le sue regole e questo libro non fa eccezione: di risposte qui dentro non troverete traccia, ma avrete solo domande, altre domande, decine di altre domande, altri dubbi, vagonate di incertezze e nuovi spunti su cui riflettere.
Ingresso libero fino a esaurimento posti dietro presentazione di green pass.
SIMONETTA AGNELLO HORNBY / PUNTO PIENO
Andrea Sorci, in preda a un accesso di rabbia, uccide la sua domestica “continentale”. L’omicidio viene insabbiato dal figlio illegittimo del barone Sorci, il potentissimo Peppe Vallo, altrimenti noto come l’Americano. Rico, nipote di Andrea, che sa ma non parla, è un uomo tormentato, deluso dalla Sicilia ferita del dopoguerra: vive accanto a Rita, che ama e non può fare a meno di tradire.
Eppure qualcosa si muove: tre donne, le zie che i Sorci hanno ribattezzato “le Tre Sagge”, fondano nella sagrestia della chiesa dei Santi Scalzi il Circolo del Punto Pieno, dove ricamano corredini, tovaglie, lenzuola, asciugamani. Dalla nobildonna alla monaca di casa, alla prostituta, in quel “tripudio febbrile delle dita” si dà forma a una sorta di adunanza femminile dove si discute, si commenta, ci si consola, si offre una speranza di cambiamento e si rammendano traumi sociali e famigliari. È una nuova sorellanza basata su una “separazione dal mondo fuori che solo le donne, quando sono insieme, riescono a creare e a difendere”.
Intanto, però, l’uomo vola sulla Luna, gli studenti si ribellano. E la tensione positiva dei movimenti a cavallo fra gli anni sessanta e settanta si scontra con le contraddizioni dell’isola.
Dal 1955 al 23 maggio del 1992, quando furono uccisi Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, Simonetta Agnello Hornby tiene stretto il filo della saga famigliare cominciata con Caffè amaro e proseguita con Piano nobile per consegnarci un appassionante ricamo di omicidi, ossessioni, amori, violenze della Sicilia uscita martoriata dal Secondo conflitto mondiale e pronta a patire, protagonista e vittima, altre guerre.
“Siamo fragili, e siamo imperfetti. Imperfetto è il mondo, non l’amore. E noi ricamiamo, continuiamo a ricamare, con amore.”
Evento a cura di Feltrinelli Ravegnana - Prenotazioni su eventbrite a questo link
@PIUTTOSTO_CHE PIERLUCA MARITI / HO FATTO IL LICEO CLASSICO
Pierluca Mariti, o meglio @Piuttosto-Che, influencer e nuovo esponente della comicità social, arriva per la prima volta a Bologna per raccontare qualcosa di sé con una serie di letture intitolate ‘Ho fatto il liceo classico’. Si tratta di testi ironici e dissacranti che prendono le mosse da ricordi personali (in cui sarà facile riconoscersi) e note di costume. Bersaglio preferito non può non essere, in chiave scherzosa, la cultura di quei grandi classici sempre presenti nei programmi scolastici italiani. Dice Mariti: “Prendo tutto con ironia e autoironia perché si può essere leggeri anche su argomenti molto seri. Ride bene chi ride di sé”. Lo spettacolo fa parte di Uni Reading, rassegna di letture non convenzionali organizzate da We Reading e dalle associazioni studentesche dell’università di Bologna.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E' possibile prenotare i posti in sala per l'evento a cura We Reading inviando una mail a bologna@wereading.it
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.
STEFANO FRESI / SHANTARAM
Nel 1978 il giovane studente di filosofia e attivista politico Greg Roberts viene condannato a 19 anni di prigione per una serie di rapine a mano armata. E’ diventato eroinomane dopo la separazione dalla moglie e la morte della loro bambina. Ma gli anni che seguono vedranno Greg scappare da una prigione di massima sicurezza, vagare per anni per l’Australia come ricercato, vivere in nove Paesi differenti, fare rapine, allestire a Bombay un ospedale per indigenti, recitare nei film di Bollywood, stringere relazioni con la mafia indiana. E raccontare la sua vita in un romanzo epico, ‘Shantaram’ appunto, di cui Stefano Fresi attore tra i più amati del cinema contemporaneo (“Smetto quando voglio”) ci da un saggio raccontandoci la sua esperienza nel mondo degli audiolibri.
GIOELE DIX / LEGGENDO BUZZATI
Il ciclo di incontri dedicato agli interpreti più importanti della scena italiana e al loro rapporto con la letteratura ci porta ad un incontro straordinario: Gioele Dix che legge in audiolibro l’opera di Dino Buzzati. Una serata costruita su una chiacchierata e su una testimonianza del lavoro svolto. Gioele Dix ha reso omaggio a ‘Il deserto dei tartari’ e ‘Il segreto del Bosco Vecchio’, in vari modi: in presenza (ad esempio al teatro Franco Parenti a Milano) e soprattutto on line (sui suoi social). Una serie di pillole letterarie che hanno incantato il pubblico. L’attore ha letto anche alcuni dei romanzi più famosi dello scrittore, da ‘Un amore’ a, appunto, ‘Il deserto dei tartari’. ‘Il Colombre’ e i ‘Sessanta Racconti’, restituendoci il mondo di Buzzati uno dei più importanti scrittori fantastici del ‘900: magico misterioso e attraente.
MARCO BALIANI / LA PIETRA OSCURA
Sono cinque e sono inseparabili: c’è Ulisse che viene dal Senegal, Ago il minuscolo, Gemma magra magra e con una memoria invidiabile, Incon grande grosso e trasognato, Giorgio detto Stampa per via delle stampelle. Sono insieme in terza media, in un fine primavera che è l’ultimo da passare come una banda. Poi le loro strade si divideranno. Intanto però condividono tempo e passioni. Comincia così questa storia di fughe e inseguimenti, misteri e ipotesi in cui è chiaro che “le cose impossibili sono collegate fra loro” e che l’anima del mondo, la forza che tiene viva i vivi, è in pericolo. Marco Baliani, attore, regista, drammaturgo e scrittore, racconta il suo nuovo romanzo fatto di universi lontani, storie antiche, statue sacre e adulti ostili per un’avventura che ha la concretezza dell’amicizia vera.
ANNA BONAIUTO / L’AMICA GENIALE E GLI ALTRI
I grandi attori leggono i grandi scrittori e ce li restituiscono anche attraverso gli audiolibri. Anna Bonaiuto ne ha letti molti, tra questi il più famoso. ‘L’amica geniale’ di Elena Ferrante, in cui la misteriosa autrice scava nella natura complessa
dell’amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, Lila e Elena, seguendo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero e robusto. Eppoi ci sono i cambiamenti che invadono il rione, Napoli e l’Italia lungo un cinquantennio trasformando le amiche e il loro legame nonché il loro rapporto di odio e di amore.
FUMETTIBRUTTI / LEGGERE MELISSA P
Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti,astro nascente del fumetto italiano, si racconta leggendo estratti del best seller ‘100 colpi di spazzola prima di andare a dormire’ della conterranea catanese Melissa Panarello. Un’occasione di riflessione sul tabù nella narrazione del piacere femminile, esperienza che Fumettibrutti ha vissuto in prima persona con le sue vignette sui social prima ancora del coming out come donna transgender. L’artista commenterà i brani condividendo la sua esperienza personale e dialogando con il pubblico in una sorta di dibattito aperto. Lo spettacolo fa parte di UniReading, rassegna di letture non convenzionale organizzata da We Reading e dalle associazioni studentesche dell’università di Bologna.
STORIE DI ARTISTE FUORI DAL COMUNE / JANE AUSTEN, SIBILLA ALERAMO E NICO
Liliana Rampello, critica letteraria e saggista, affronta una figura di spicco della narrativa inglese: la grande Jane Austen, accompagnata dalle letture della performer e attrice Chiara Bersani. Mentre Maria Serena Sapegno dedica il proprio ritratto all’italiana Sibilla Aleramo, con le letture dell’attrice e regista Fiorenza Menni. Nel corso della serata le cantautrici Angela Baraldi e Diana Tejera renderanno omaggio all’eccentrica voce di Nico dei Velvet Underground.
STORIE DI ARTISTE FUORI DAL COMUNE / VIRGINIA WOOLF, MARÍA ZAMBRANO E SOF’JA KOVALEVSKAJA
Eccentriche sono le donne, le artiste, le scrittrici che hanno attraversato la storia in maniera divergente con il coraggio di scelte impopolari.
Il festival, con la direzione artistica di Sara De Simone, dedica due serate alle storie di queste donne del passato raccontate da donne del presente: note critiche letterarie, scrittrici e artiste italiane offrono di ogni eccentrica un ritratto inedito e originale. Nadia Fusini, accademica, critica letteraria, scrittrice e traduttrice, focalizza la propria attenzione su un’intellettuale iconica come Virginia Woolf, accompagnata dalle letture dell’attrice Laura Pizzirani.
Mentre Elisa Casseri, scrittrice, sceneggiatrice, drammaturga (ha vinto il premio Riccione nel 2015), racconta Sof’ja Kovalevskaja, prima matematica russa nonché la prima donna del suo paese ad ottenere una cattedra universitaria, accompagnata dalle letture dell’attrice e performer Eva Geatti. Nel corso della serata la danzatrice e performer Simona Bertozzi renderà omaggio alla grande filosofa andalusa María Zambrano.