FRANCESCO BIANCONI PRESENTA IL NUOVO ALBUM FOREVER
Francesco Bianconi presenta il nuovo album Forever, con Marco Santoro.
Per partecipare all’evento in Oratorio San Filippo Neri, acquista il cd/lp e ritira il pass* a laFeltrinelli di piazza Ravegnana che ti permette l’accesso prioritario all’evento e compila il modulo per la registrazione. Avrai la possibilità di acquistare l'album anche presso l'Oratorio fino a esaurimento posti disponibili.
*1 pass per ogni cd/lp acquistato fino a esaurimento posti disponibili.
Nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria e sul distanziamento sociale vi ricordiamo l'obbligo dell'uso della mascherina.
Gli incontri in presenza sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria.
OTTAVIA PICCOLO / DONNA NON RIEDUCABILE ANNA POLITKOVSKAJA
Scritto da Stefano Massini, è l’adattamento in forma teatrale di brani autobiografici e articoli di Anna Politkovskaja, la giornalista trovata morta il 7 ottobre 2006 nell’androne della sua casa moscovita, uccisa da quattro colpi di arma da fuoco. Un piccolo grande “caso” della scena teatrale italiana, programmato nei teatri italiani stagione dopo stagione, in cui Ottavia Piccolo dà voce allo smarrimento, all’orrore, alla dignità e anche all’ironia di questa donna indifesa e tenace, con il rigore e l’intensa partecipazione di un’attrice che in quei valori di libertà si identifica fino in fondo. Per il pubblico un’emozione violenta. Lo sguardo di Anna fu aperto, senza prevenzioni né compromessi, su quanto avveniva nel suo Paese, a partire dalla lontana Cecenia per arrivare ai momenti più recenti della storia russa (dalla strage del teatro Dubrovka di Mosca a quella nella scuola di Beslan).
TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO,
A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob – SMS – whatsapp: 3497619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
IL NUOVO L’ANTICO / CORELLI IN ARCADIA
Arcangelo Corelli, Alessandro Scarlatti e Bernardo Pasquini, tra i musicisti più reputati nella Roma del Seicento, nel 1690 si affiliarono all’Accademia
dell’Arcadia, divenendo modello per una produzione strumentale ispirata ad ideali di felice eleganza e limpidezza. Il Caleidoscopio Ensemble– riunendo violino barocco (Lathika Vithanage), viola da gamba (Noelia Reverte Reche), arpa doppia (Flora Papadopoulos) e clavicembalo
(Valeria Montanari) – ce ne restituisce diversi esempi, secondo una prospettiva che intreccia l’indagine storica con la ricerca di inedite
suggestioni timbriche. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: WWW.bolognafestival.it – 0516493397
TEMPO, PSICHE, NUMERI / HANJO
Opera da camera per voci e ensemble ispirata ad un testo di Yukio Mishima, su libretto di Marcello Panni (versione da concerto). Come in Erwartung di Schoenberg il tema dell’attesa è presente in “Hanjo”, l’opera da camera sul
testo di Yukio Mishima, del compositore e direttore Marcello Panni che compie 80 anni nel 2020. Il linguaggio musicale di Hanjo mette sapientemente insieme la sobrietà stilistica del teatro Noh con le tradizioni vocali del primo novecento.
TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO,A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu Mob – SMS – whatsapp: 3497619232 da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
BOLOGNA MODERN / TRIO DI PARMA I
“Bologna Modern” nasce nel 2016 per farsi vetrina delle migliori esperienze della musica d’oggi, con prime esecuzioni italiane e assolute. Per la V edizione del Festival, Musica Insieme propone un focus in tre concerti sul
trio con pianoforte, il cui repertorio è lastricato di capolavori. Sul palco il Trio di Parma, che proprio nel 2020 celebra i trent’anni dalla formazione. Con l’invitarlo, Musica Insieme ha inteso inoltre rendere omaggio all’importante investitura di Parma Capitale della Cultura. Il programma intreccia le melodie suadenti del Trio di Ravel e i temi popolari irlandesi di Frank Martin a due originali rivisitazioni mozartiane di Arvo Pärt e Gerhard Schedl. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: www.musicainsiemebologna.it – 051271932 – info@musicainsiemebologna.it
IL NUOVO L’ANTICO / MONTEVERDI E NONO
Vocalità tra passato e futuro: la “Messa a 4 voci da cappella” di Claudio Monteverdi e “Das atmende Klarsein” di Luigi Nono.
Il flautista Roberto Fabbriciani, primo interprete del lavoro di Nono al Maggio Musicale nel 1981, fa dialogare il flauto basso con otto voci e i live electronics elaborati da Alvise Vidolin: suoni puri, respiro primigenio
che percorre il metallo. L’ensemble vocale “La Stagione Armonica” di Sergio Balestracci legge con rigore e sensibilità la partitura monteverdiana che combina le quattro linee del canto in una costruzione polifonica di
esemplare chiarezza.
TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO,
A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: WWW.bolognafestival.it – 0516493397
LELLA COSTA / TUTTE LE COMMEDIE DI FRANCA VALERI
Ha compiuto cento anni il 31 luglio 2020 Franca Valeri, la straordinaria attrice che, con comicità corrosiva e lucida ironia, ha segnato un secolo
di spettacolo in Italia. Per l’occasione sono stati pubblicati tutti i suoi testi teatrali, dalla “Signorina snob” alla “Vedova Socrate” in un voluminoso libro dedicato “A me stessa. A chi altri?”. Oltre agli sketch con cui Franca ha iniziato la carriera, il volume contiene una scelta di commedie e atti unici dove si mettono in scena le velleità e le manie di donne che vivono in modo
divertente le loro tragedie. Lella Costa, designata dalla stessa Valeri a portare in scena questa stagione appunto il suo testo “La vedova Socrate”
(lo spettacolo ha debuttato al Festival di Siracusa ed è attualmente in tournée nei teatri italiani), ha scritto un’acutissima prefazione all’opera in cui dichiara che questo è il solo libro che porterebbe su un’isola deserta.
TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO,A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu Mob – SMS – whatsapp: 3497619232 da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
EMMY NOETHER / I SEGRETI DELLA SIMMETRIA
Che Emmy Noether nel 1915 sia riuscita a entrare nella prestigiosa Università di Gottinga è già un fatto straordinario, che poi il suo teorema
sui legami tra struttura simmetrica di una teoria e leggi fisiche di conservazione fornisca a Einstein la soluzione a un problema che lo
tormentava da anni, è una doppia conquista. Ma una parte molto importante del lavoro di Emmy Noether è anche dedicata allo sviluppo
dell’algebra moderna e della teoria degli ideali.
TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO, A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu Mob – SMS – whatsapp: 3497619232 da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
ATELIERSI / LA MAPPA DEL CUORE DI LEA MELANDRI
A metà degli anni ‘80 il settimanale “Ragazza in” fece la scelta dirompente di affidare a
Lea Melandri, figura tra le più significative del femminismo italiano, una rubrica di
corrispondenza in cui lei, anziché rispondere direttamente alle missive, apriva un confronto con i giovani, creando, di fatto, un primo network sociale. Seguendo la “scandalosa inversione tra individuo e cultura” perseguita da Lea, Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi conducono un viaggio emotivo attraverso quelle lettere intrecciando le urgenze adolescenziali di allora, le risonanze presenti, gli ardimenti sonori
di Mauro Sommavilla e Vincenzo Scorza e le vibrazioni di Simon Le Bon nella splendida voce di Francesca Pizzo.
TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO,
A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob – SMS – whatsapp: 3497619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
IL NUOVO L’ANTICO / AL LUME DELLE STELLE
Torquato Tasso e la musica è il tema intorno a cui si costruisce il programma proposto dai musicisti dell’Accademia d’Arcadia.
Molti compositori attivi tra Cinquecento e Seicento per i loro madrigali scelsero passi tratti dalla “Gerusalemme liberata” o dalle “Rime“ del Tasso, ricercando con stile “magnifico, costante e grave” l’equilibrio perfetto tra
musica e parola. L’ensemble Accademia d’Arcadia, diretto e fondato da Alessandra Rossi Lürig, ha approfondito lo studio della prassi esecutiva storicamente informata e affronta con moderna sensibilità il vasto repertorio vocale rinascimentale e barocco. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: WWW.bolognafestival.it – 0516493397