VITE STRAORDINARE / YEHUDI MENUHIN

Violinista e umanista, uomo di pace, cittadino del mondo. Questa, in estrema sintesi, la vita straordinaria di Yehudi Menuhin (1916-1999),
non soltanto un grande interprete che nella sua carriera ha collaborato con George Enescu e Wilhelm Furtwängler, Arturo Toscanini e Bruno Walter, ma anche coraggioso sostenitore delle battaglie per i diritti umani del Novecento, al fianco di Rostropovič e Oïstrakh negli anni più bui del regime sovietico, e fondatore di una scuola e di un concorso musicale per coltivare e sostenere i giovani talenti. Ma nel suo omaggio Bruno Monsaingeon sa far parlare anche l’uomo Menuhin, dall’esperienza della seconda guerra mondiale al conferimento del titolo di Lord da parte della Corona britannica, rivelandone la
generosità e l’intelligenza grazie ad affascinanti aneddoti. Il film sarà sottotitolato in italiano per la prima volta a cura di Musica Insieme.
Attesa la presenza in sala di Bruno Monsaingeon, che ha accettato con entusiasmo di dialogare col pubblico in occasione della proiezione.


CHIARA LAGANI E TIZIANA DE ROGATIS / L'INVENZIONE OCCASIONALE

Chiara Lagani, drammaturga e attrice di Fanny & Alexander, e Tiziana De Rogatis, studiosa di Elena Ferrante e Professoressa di Letterature comparate all’Università per Stranieri di Siena, insieme in una conferenza-spettacolo tratta da L’invenzione occasionale di Elena Ferrante (edizioni E/O).
A partire da alcune pagine del libro, che raccoglie i pezzi usciti per un anno settimanalmente su The Guardian a firma dell’autrice, un attraversamento di alcuni temi di Elena Ferrante, capaci di «ripensare l’immaginario femminile come uno splendido graffito ancora parzialmente sepolto. Oltre il denso strato dell’immaginario neo-patriarcale, della retorica dell’emancipazione o dei buoni sentimenti: da lì si sprigiona L’invenzione occasionale» (Tiziana De Rogatis, dal risvolto di copertina del libro).

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
mail o whatsapp // oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu / 349.7619232


FUMETTIBRUTTI / LEGGERE MELISSA P

Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti,astro nascente del fumetto italiano, si racconta leggendo estratti del best seller ‘100 colpi di spazzola prima di andare a dormire’ della conterranea catanese Melissa Panarello. Un’occasione di riflessione sul tabù nella narrazione del piacere femminile, esperienza che Fumettibrutti ha vissuto in prima persona con le sue vignette sui social prima ancora del coming out come donna transgender. L’artista commenterà i brani condividendo la sua esperienza personale e dialogando con il pubblico in una sorta di dibattito aperto. Lo spettacolo fa parte di UniReading, rassegna di letture non convenzionale organizzata da We Reading e dalle associazioni studentesche dell’università di Bologna.


CHIARA TAGLIAFERRI E MICHELA MURGIA / MORGANA L’UOMO RICCO SONO IO

Una ragazza dovrebbe avere una stanza tutta per sé e una rendita di 500 sterline l’anno.” Con questa frase politicamente rivoluzionaria e di cui purtroppo la memoria collettiva ha conservato solo la prima parte, Virginia Woolf lega strettamente il discorso sull’emancipazione femminile ai soldi, presentati come la premessa stessa della libertà. Il denaro è il vero tabù da violare quando si parla di donne perché è il potere più grande,quindi per definizione è stato per anni solo degli uomini. Ma allora perché tutti continuano a consigliare alle donne, oggi come allora, di sposarsicon un uomo ricco? Perché in molte famiglie si insiste a non insegnare alle ragazze a gestire il denaro?
In questo libro si racconta di donne alle quali la libertà è spesso costata cara, ma che non hanno mai smesso di pensare di potersela permettere.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.


STORIE DI ARTISTE FUORI DAL COMUNE / JANE AUSTEN, SIBILLA ALERAMO E NICO

Liliana Rampello, critica letteraria e saggista, affronta una figura di spicco della narrativa inglese: la grande Jane Austen, accompagnata dalle letture della performer e attrice Chiara Bersani. Mentre Maria Serena Sapegno dedica il proprio ritratto all’italiana Sibilla Aleramo, con le letture dell’attrice e regista Fiorenza Menni. Nel corso della serata le cantautrici Angela Baraldi e Diana Tejera renderanno omaggio all’eccentrica voce di Nico dei Velvet Underground.

 


STORIE DI ARTISTE FUORI DAL COMUNE / VIRGINIA WOOLF, MARÍA ZAMBRANO E SOF’JA KOVALEVSKAJA

Eccentriche sono le donne, le artiste, le scrittrici che hanno attraversato la storia in maniera divergente con il coraggio di scelte impopolari.
Il festival, con la direzione artistica di Sara De Simone, dedica due serate alle storie di queste donne del passato raccontate da donne del presente: note critiche letterarie, scrittrici e artiste italiane offrono di ogni eccentrica un ritratto inedito e originale. Nadia Fusini, accademica, critica letteraria, scrittrice e traduttrice, focalizza la propria attenzione su un’intellettuale iconica come Virginia Woolf, accompagnata dalle letture dell’attrice Laura Pizzirani.
Mentre Elisa Casseri, scrittrice, sceneggiatrice, drammaturga (ha vinto il premio Riccione nel 2015), racconta Sof’ja Kovalevskaja, prima matematica russa nonché la prima donna del suo paese ad ottenere una cattedra universitaria, accompagnata dalle letture dell’attrice e performer Eva Geatti. Nel corso della serata la danzatrice e performer Simona Bertozzi renderà omaggio alla grande filosofa andalusa María Zambrano.

 


GIULIA BLASI / BRUTTA. STORIA DI UN CORPO COME TANTI

Giulia Blasi è una delle voci femministe italiane più ascoltate, attivissima sul web e attraverso i podcast. In questo libro (edito da Rizzoli) smaschera un’atavica ipocrisia e aiuta le donne ad affermarsi, a prescindere dal loro aspetto fisico, affrontando il tema del bodyshaming. Appena nata, Giulia era già brutta: lo dicono i parenti. Poi ci si sono messi gli occhiali, il fatto di essere magra e allampanata, l’altezza... Ma proprio questa analisi autobiografica è lo spunto per prendere coscienza: chi ha detto che il corpo delle donne (e non quello degli uomini) debba rispondere a determinati canoni? E perché questi presunti criteri estetici stabiliti dai maschi dovrebbero condizionare le ragazze?

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.


MONI OVADIA / ENSEMBLE MICROLOGUS / IN VOCE MISTA AL DOLCE SUONO

Nell'anno delle celebrazioni dantesche, un programma che indaga gli spunti musicali delle opere del sommo poeta, dalla Divina Commedia al Convivio. Dante aveva senza dubbio studiato musica nella sua accezione più astratta e speculativa e amava “i suoni in quanto tali”, pagine strumentali e vocali di compositori coevi qui eseguite dall’Ensemble Micrologus, intervallate alle letture dantesche di Moni Ovadia. Nel Convivio Dante descrive l’ascolto musicale come un’esperienza paragonabile ad un’estasi mistica e nel Paradiso troviamo una vera e propria esplosione di musica. “Musica instrumentalis, “musica humana”, “musica mundana”, sino alle perfette armonie che promanano dalle sfere celesti.


VITE STRAORDINARIE / GLENN GOULD

Interprete leggendario, noto per il suo spirito anticonvenzionale e per la profonda caratura intellettuale, Glenn Gould (1932-1982) ha ispirato a Bruno Monsaingeon addirittura un nuovo genere di narrazione. Il documentario infatti, come dichiara lo stesso regista, non sarebbe stato sufficiente a rendere conto di una figura di per sé già cinematografica e ricca di spunti non soltanto musicali, ma anche letterari e filosofici. Basandosi su una preziosa documentazione e portando alla luce numerosi materiali inediti, Hereafter immortala Glenn Gould come protagonista di un vero e proprio film, del quale il pianista è insieme narratore e attore, allo scopo di rappresentare al meglio la grande suggestione e l’influenza del suo genio su un’intera generazione di musicisti e appassionati.


FEDERICA CACCIOLA / MA SEI SCEMA? MORTE DI UNA BRAVA BAMBINA

Cosa accadrebbe se la gente un giorno non sapesse più distinguere la finzione dalla realtà? E come ti senti quando ricevi centinaia di migliaia di insulti? Ma cosa porta una bambina con un QI di 160 a diventare conosciuta come la più grande stupida d’Italia? Come la vivi quando scopri che il tuo cervello è fortemente femminista ma la tua vagina è reazionaria? E chissà se i narcisisti patologici sono sempre esistiti o un tempo si chiamavano semplicemente “stronzi”? E se le donne romantiche cantate dai cantautori potessero rispondere, cosa direbbero? Federica Cacciola attrice, autrice ed interprete del personaggio che l’ha resa famosa, l’influencer politica ‘Martina Dell’Ombra’, si interroga su queste domande e trova pessime risposte. Un monologo comico che racconta il percorso di crescita di una donna del terzo millennio, dall’infanzia nella Sicilia degli anni ‘80 fino all’invenzione del personaggio folle che le ha fatto avere milioni di visualizzazioni e altrettanti haters.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.