MARCO DALPANE E LUCA ILLETTERATI | L'ESSENZIALE TRA PAROLA, ARTE, MUSICA

’Essenziale’ è il tema sul quale si confrontano quest’anno al festival sessanta studiosi
internazionali con incontri, recital e tavole rotonde. É un argomento molto significativo in un contesto di violenza diffusa e difficoltà quotidiane. La ricerca dell’essenziale è fonte di un sentire positivo, come dice Platone, perché la mente si allieta, con musicalità, ponendo attenzione solo alle questioni degne di considerazione.
Tutto ciò si traduce in responsabilità, consapevolezza e volontà di agire su argomenti rilevanti come giustizia, onestà, ascolto condiviso, buona politica, rispetto per gli altri e per la Terra. Ne parlano un filosofo (Luca Illetterati) e un musicista (Marco Dalpane).


FUMETTIBRUTTI CON FRANCESCO PICCOLO | LA SEPARAZIONE DEL MASCHIO

Il romanzo di Francesco Piccolo, attraverso la rielaborazione a fumetti di Fumettibrutti (pseudonimo della fumettista e attivista Josephine Yole Signorelli), si trasforma in un’opera nuova e sorprendente, destinata a fare scalpore. Un libro evento, dove la storia di Francesco Piccolo, uno dei più noti e importanti romanzieri e sceneggiatori italiani, la sceneggiatura e i disegni di Fumettibrutti, stella del fumetto diventata punto di riferimento generazionale, confluiscono e si fondono, in un percorso di introspezione sui temi della fedeltà, dell’amore, della famiglia e dei ruoli sociali. La separazione del maschio di Piccolo parla delle troppe vite di un uomo a 40 anni: il matrimonio, il desiderio, la paternità…


I 550 ANNI DEL MONTE DI PIETÀ DI BOLOGNA

Nel 1473 a seguito della predicazione del frate minore osservante Michele Carcano veniva istituito il Monte di Pietà di Bologna, uno fra i primi in Italia.

Nel 2023 ricorrono i 550 anni della fondazione: è questo il momento per parlare nuovamente di solidarietà, di credito etico, del prendersi cura, temi ancora del tutto attuali. Lo si farà durante una quattro giorni di celebrazioni, nelle quali la storia del Monte di Pietà, i suoi caratteri innovatori, le riflessioni etiche alla base della sua istituzione saranno intrecciate alle reinterpretazioni proposte dell'artista Giulietta Gheller attraverso l'opera Ostrakòn - La seconda vita, realizzata in occasione dell'anniversario e ideata a quattro mani ideata da Giulietta Gheller e dall’attrice e regista Alice Toccacieli (Luoghi Comuni, Fermignano).

Il calendario delle celebrazioni:

16 maggio 2023, ore 17.00 presso l'Oratorio San Filippo Neri, Bologna: inaugurazione delle celebrazioni con la partecipazione di Giulietta Gheller e Nicola Borghesi; interventi musicali all'organo di Istvan Batori

17-19 maggio, ore 16.00-18.30 presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna: visita alle opere dell'artista Giulietta Gheller

20 maggio 2023, ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00 presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna: giornata conclusiva alla presenza dell'artista Giulietta Gheller


FANTATEATRO / IL RACCONTO DI FILIPPO

Chi era San Filippo Neri? Perché a Bologna c’è un Oratorio che porta il suo nome? Quali sono i tesori artistici che custodisce? Domande cui offre una risposta ‘Il racconto di Filippo’, spettacolo itinerante che è un po’ visita guidata e un po’ performance teatrale. Si tratta di un percorso spettacolare per gruppi ristretti di spettatori: tre attori conducono il pubblico negli angoli più suggestivi dell’Oratorio, dando voce ad alcuni personaggi storici e fantastici
legati al luogo, a partire da San Filippo Neri, il Santo della gioia che terrà le fila della narrazione. Ma appariranno anche un’immaginaria moglie di Ludovico Carracci (di cui l’Oratorio ospita il celebre ‘Ecce Homo’) il cardinale
Lambertini (che inaugurò l’Oratorio nel 1733) e la figura di una misteriosa donna scampata dai bombardamenti del 1944.


VINICIO CAPOSSELA / TREDICI CANZONI URGENTI

Sabato 22 Aprile 2023, LabOratorio San Filippo Neri in Via Manzoni 5 - ore 18.00 

Vinicio Capossela presenta il nuovo disco Tredici canzoni urgenti
Interviene Ermanno Cavazzoni

L'evento è organizzato da Feltrinelli.

Acquista l’album presso laFeltrinelli di Piazza Ravegnana e ritira il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie.
*Un pass per ogni album acquistato fino a esaurimento.
Sarà possibile acquistare anche presso LabOratorio San Filippo Neri.


ANTONELLA QUESTA, VALENTINA MELIS, TERESA CINQUE / STAI ZITTA! di Michela Murgia

Dal libro di Michela Murgia Stai Zitta! (Ed. Einaudi), la prima lettura pubblica dello spettacolo che vedrà in scena tre attrici denunciare in modo comico e dissacrante come la discriminazione di genere passi spesso dal linguaggio. Le “frasi che non vogliamo più sentirci dire” contenute nel libro offrono l’occasione per raccontare la società
contemporanea attraverso una carrellata di personaggi e situazioni surreali. Dal mansplaining all’uso indiscriminato del nome proprio per le donne passando per la celebrazione della figura di “mamma e moglie di”... esce un quadro della lotta contro gli stereotipi di genere. Annullando in primo luogo proprio lo stereotipo che vuole le donne “peggiori nemiche delle donne”.


GUIDO MARIA BRERA / LA MATITA DEI DIAVOLI

Le matite non sono quelle che sembrano. In un libro scritto nel 1958 intitolato I, Pencil, il teorico ultra-liberista Leonard Read presenta “il miracolo” che consente di produrle. Composta da materiali molteplici reperiti in molteplici luoghi e assemblati in posti ancora diversi, la matita è il simbolo della mano invisibile del libero mercato. Per un periodo negli Usa I, Pencil è stato il libro più letto dopo la Bibbia. Più di mezzo secolo dopo la matita di Read torna protagonista. Guido Brera e il collettivo ‘I Diavoli’ ne svelano  i cento segreti e le mille reticenze, mostrando i rovesci rovinosi di un modello produttivo che ha prodotto iniquità sociali, bruciato risorse e causato devastazioni ambientali. Un monologo che racconta quello che le matite non dicono.

Il collettivo ‘I diavoli’ è un laboratorio di narrazioni nato sul web per espandere l’universo dell’omonimo romanzo di Guido Maria Brera (Rizzoli, 2014). Col tempo, l’ensemble ha sperimentato molteplici forme di scrittura spaziando dalla fiction alla fact fiction, dal reportage narrativo alla saggistica disinvolta e pop.


STEFANO NOSEI / COMICANTO

Non è un concerto, né un reading teatrale, né uno spettacolo di cabaret ma tutte queste cose insieme. Un racconto intimo e colloquiale del percorso artistico di Stefano Nosei scandito dagli incontri (alcuni reali, altri meno...) con i personaggi che hanno influenzato il suo modo di essere musicista, cantante e comico. Dai Beatles al Quartetto Cetra, da Gigi Proietti a James Taylor, da Giorgio Gaber a Elio e le Storie Tese. Dagli anni dell’infanzia, con la guida paterna nei locali da ballo della riviera spezzina, agli improbabili tentativi cantautorali fino all’approdo nel mondo
della televisione e del teatro comico. ‘Comicanto’ è un viaggio fatto di aneddoti, canzoni e parodie con la voce e la chitarra di chi ha vissuto dagli anni Sessanta ad oggi tra musica e umorismo.


TLON / MERITOCRAZIA

L’idea che il lavoro sia l’essenza della vita umana è una superstizione moderna che sta mettendo in crisi la salute mentale di milioni di persone. Burnout, dimissioni, ansia e attacchi di panico sono all’ordine del giorno e sempre più persone hanno messo in discussione il proprio rapporto con il lavoro. In questo nuovo ciclo di incontri intitolato ‘Ripensare il Lavoro’, Maura Gancitano e Andrea Colamedici descrivono la situazione attuale e offrono suggerimenti per liberarsi dall’ansia da prestazione e dall’idea che il lavoro renda liberi.

Formazione filosofica per la fioritura personale: Tlon è la scuola permanente di filosofia e
immaginazione condotta da Maura Gancitano e Andrea Colamedici.

 


TLON / BURNOUT

L’idea che il lavoro sia l’essenza della vita umana è una superstizione moderna che sta mettendo in crisi la salute mentale di milioni di persone. Burnout, dimissioni, ansia e attacchi di panico sono all’ordine del giorno e sempre più persone hanno messo in discussione il proprio rapporto con il lavoro. In questo nuovo ciclo di incontri intitolato ‘Ripensare il Lavoro’, Maura Gancitano e Andrea Colamedici descrivono la situazione attuale e offrono suggerimenti per liberarsi dall’ansia da prestazione e dall’idea che il lavoro renda liberi.

Formazione filosofica per la fioritura personale: Tlon è la scuola permanente di filosofia e
immaginazione condotta da Maura Gancitano e Andrea Colamedici.