MALIKA AYANE | ANSIA DA FELICITÀ
Melina è come i gatti: quando qualcosa è grave non si fa trovare. Miranda fa scintille fra le lenzuola mentre Marija, se la situazione si fa seria, tira fuori la tovaglia nera. Sono tanti i protagonisti di questa straordinaria raccolta di racconti, prima prova letteraria di Malika Ayane, e tutti vivono in uno stato di costante ansia da felicità. La realtà non è mai definita, bianca o nera, ma presenta un caleidoscopio di sfumature cangianti per cui bastano un attimo, un imprevisto o un bicchiere in più per far cambiare di segno gli stati d’animo che ci guidano nelle nostre giornate. La felicità può sbocciare all’improvviso oppure avvizzirsi perché ci siamo incastrati negli sguardi di qualcuno. Ma quanto conta guardarci dentro e quanto rispecchiarci negli altri?
MICHELA MARZANO | STO ANCORA ASPETTANDO CHE QUALCUNO MI CHIEDA SCUSA
“Consenso”, “violenza”, “vittima”: dopo la tempesta #MeToo, che valore diamo a queste parole? Un romanzo che riflette sulle zone grigie, sull’ambiguità del rapporto che abbiamo con gli altri e con il nostro corpo.
Come molte bambine, Anna voleva sentirsi preziosa. Per questo sognava di fare l’attrice, per questo di fronte agli sguardi,alle mani, alle parole degli uomini il suo istinto è sempre stato quello di cedere: spazio, voce, pezzi di sé. Ora è una giornalista radiofonica, insegna all’università e a cinque anni dal #MeToo, parlando con gli studenti, si trova a riflettere su alcuni episodi del suo passato, su tutte le volte che ha ceduto. Quante sfumature diamo alla parola “consenso”? Quando possiamo esserecerti che un “sì” non nasconda un’incertezza?
Anna cerca colpevoli, ma non è sicura di potersi definire una vittima. Avrà bisogno di perdonare se stessa, guardandosi dentro con coraggio e onestà, per riuscire ad accettarsi e ad andare avanti.
STEFANO NAZZI | IL VOLTO DEL MALE
“Perché l’ha fatto?”, ci chiediamo spesso davanti a delitti particolarmente feroci. Non tutto si può attribuire a una mente malata: ogni azione violenta è la conseguenza di ciò che si è andato costruendo nel tempo. Ce lo dimostra Stefano Nazzi in questa raccolta di storie inquietanti che hanno come protagonisti dieci persone che hanno fatto il male. Nessuno può sapere dove nasca il male e perché questi assassini hanno commesso delitti tanto efferati: Nicola Sapone delle Bestie di Satana, Luigi Chiatti, il mostro di Foligno, le tre ragazze che uccisero senza motivo una suora a Chiavenna...Tutti costoro sono diventati ‘mostri’ spesso senza che nessuno attorno a loro avesse sospetti.
CHIARA FRANCINI | FORTE E CHIARA
Attrice amatissima e scrittrice avvezza a formidabili capriole, Chiara Francini si abbandona in questo libro a una trascinante confessione autobiografica, non professionale ma umana. Il suo è il romanzo di formazione di una ragazza di provincia che, imbevuta di sogni, si lancia nella vita per metterli in atto senza risparmiarsi, con fatica e caparbietà.
Nella seconda parte del volume trova spazio una riflessione illuminante e profonda sulla tirannide del denaro e del potere che governa i comportamenti umani. Ma il libro parla anche della condizione di ogni donna, ovvero quella di essere sempre dilaniata fra realizzazione personale e desiderio di maternità. Di essere, insomma, destinata a ‘una felicità mutilata’.
“Perché – dice Francini – la parte più complessa per una donna è nascere tale”.
FUMETTIBRUTTI CON FRANCESCO PICCOLO | LA SEPARAZIONE DEL MASCHIO
Il romanzo di Francesco Piccolo, attraverso la rielaborazione a fumetti di Fumettibrutti (pseudonimo della fumettista e attivista Josephine Yole Signorelli), si trasforma in un’opera nuova e sorprendente, destinata a fare scalpore. Un libro evento, dove la storia di Francesco Piccolo, uno dei più noti e importanti romanzieri e sceneggiatori italiani, la sceneggiatura e i disegni di Fumettibrutti, stella del fumetto diventata punto di riferimento generazionale, confluiscono e si fondono, in un percorso di introspezione sui temi della fedeltà, dell’amore, della famiglia e dei ruoli sociali. La separazione del maschio di Piccolo parla delle troppe vite di un uomo a 40 anni: il matrimonio, il desiderio, la paternità…
TLON / MERITOCRAZIA
L’idea che il lavoro sia l’essenza della vita umana è una superstizione moderna che sta mettendo in crisi la salute mentale di milioni di persone. Burnout, dimissioni, ansia e attacchi di panico sono all’ordine del giorno e sempre più persone hanno messo in discussione il proprio rapporto con il lavoro. In questo nuovo ciclo di incontri intitolato ‘Ripensare il Lavoro’, Maura Gancitano e Andrea Colamedici descrivono la situazione attuale e offrono suggerimenti per liberarsi dall’ansia da prestazione e dall’idea che il lavoro renda liberi.
Formazione filosofica per la fioritura personale: Tlon è la scuola permanente di filosofia e
immaginazione condotta da Maura Gancitano e Andrea Colamedici.
TLON / BURNOUT
L’idea che il lavoro sia l’essenza della vita umana è una superstizione moderna che sta mettendo in crisi la salute mentale di milioni di persone. Burnout, dimissioni, ansia e attacchi di panico sono all’ordine del giorno e sempre più persone hanno messo in discussione il proprio rapporto con il lavoro. In questo nuovo ciclo di incontri intitolato ‘Ripensare il Lavoro’, Maura Gancitano e Andrea Colamedici descrivono la situazione attuale e offrono suggerimenti per liberarsi dall’ansia da prestazione e dall’idea che il lavoro renda liberi.
Formazione filosofica per la fioritura personale: Tlon è la scuola permanente di filosofia e
immaginazione condotta da Maura Gancitano e Andrea Colamedici.
TLON / SPEZZARE L’INCANTESIMO DEL LAVORO
L’idea che il lavoro sia l’essenza della vita umana è una superstizione moderna che sta mettendo in crisi la salute mentale di milioni di persone. Burnout, dimissioni, ansia e attacchi di panico sono all’ordine del giorno e sempre più persone hanno messo in discussione il proprio rapporto con il lavoro. In questo nuovo ciclo di incontri intitolato ‘Ripensare il Lavoro’, Maura Gancitano e Andrea Colamedici descrivono la situazione attuale e offrono suggerimenti per liberarsi dall’ansia da prestazione e dall’idea che il lavoro renda liberi.
Formazione filosofica per la fioritura personale: Tlon è la scuola permanente di filosofia e
immaginazione condotta da Maura Gancitano e Andrea Colamedici.
DANIEL PENNAC / CAPOLINEA MALAUSSÈNE
Compagnie Mia presenta Capolinea Malaussène, un reading teatrale tratto dall'ultimo libro di Daniel Pennac Capolinea Malaussène. Il caso Malaussène 2, Giangiacomo Feltrinelli Editore in prossima uscita a marzo 2023. Pennac lavora da anni con un gruppo di collaboratori, che fanno parte di Compagnie Mia, con cui produce e realizza reading e spettacoli teatrali.
Sul palco del San Filippo Neri in scena con l'autore anche Pako Ioffredo e Demi Licata, accompagnati dalle musiche di Alice Loup. La mise en espace è a cura di Pako Ioffredo.
L'evento è realizzato in collaborazione con Giangiacomo Feltrinelli Editore e Alliance Française Bologna.
“Non sapevo che i miei ragazzi avessero rischiato di farsi ammazzare nel caso Lapietà. Quando ho scoperto che c’era di mezzo Nonnino, ho capito una cosa: chi non conosce Nonnino non sa di cosa è capace l’essere umano.” - Benjamin Malaussène
La tribù Malaussène è tornata.
“Fuochi d’artificio per dire addio a Benjamin e alla sua tribù.”
Le Temps
CLAUDIA DE LILLO / ELASTICAMENTE PARLANDO
È la prima, l’inimitabile, l’unica Elasti-mamma. Per oltre dieci anni Claudia de Lillo ha firmato una rubrica settimanale su D - la Repubblica che ha conquistato un pubblico sempre più vasto. Amori, viaggi, ansie, famiglia,
scoperte, gioie, pianti, vita: un diario in pubblico. Con umorismo, senso di partecipazione
e inimitabile leggerezza. Ha scritto di tutto, ma soprattutto di sé e della sua famiglia; e attraverso di sé ha parlato di tutto ciò che ci rende uguali e diversi. Il libro raccoglie il meglio di un’esperienza di condivisione non comune.
“La condivisione del proprio privato – scrive – produce sublimi reazioni a catena. Basta spogliarsi perché altri lo facciano. Basta mostrare i propri angoli oscuri per avere accesso a quelli altrui”