FUMETTIBRUTTI | TUTTE LE MIE COSE BELLE SONO RIFATTE
Farsi a pezzi, per raccontare la propria integrità. Una costruzione e ricostruzione, intima e pubblica, personale e politica.
La Trilogia esplicita (Feltrinelli)– capolavoro di Fumettibrutti costituito da Romanzo esplicito, P. La mia adolescenza trans e Anestesia – trova il suo attesissimo e, insieme, sorprendente proseguimento. Josephine Yole Signorelli torna al memoir, alla narrazione della propria storia in prima persona, forte di una straordinaria maturazione artistica e delle tante importanti esperienze vissute anche e soprattutto negli ultimi anni, con un tocco in più di quell’acuta ironia ben nota a chi la segue sui social. Un libro destinato a fare discutere e riflettere, a commuovere e appassionare.
Fumettibrutti in purezza.
Per chi l'ha amata dal primo istante, scoprendola nella rete e consacrandola con il successo della Trilogia esplicita. E per chi si avvicina ora alla sua poetica, cosi intima e cosi universale, per conoscerla e riconoscersi.
ANDREA PENNACCHI | SE LA ROSA NON AVESSE IL SUO NOME
L'incontro sarà moderato da Claudio Cumani.
William Shakespeare è in missione per la Corona. La missione è segreta e lui, che non sa ancora di essere poeta, sbarca nelle terre della Serenissima per poi stabilirsi a Padova. C’è un altro inglese da trovare e riportare in patria. Padova è il centro della vita intellettuale, politica e mondana. Ed è qui che incontra un ex soldato, corpulento e agile, Saviolo, che lo scorta nella sua missione. E tutto andrebbe di cappa e spada come ci si aspetta se il giovane inglese non si trovasse in mezzo a una disputa di potere e d’amore, quella dei Montecchi e dei Capuleti. Romeo e Giulietta si piacciono, ma le loro famiglie tutto vorrebbero tranne che un matrimonio. Così, quando William Shakespeare viene accusato dell’omicidio, a fil di spada, di Tebaldo, cugino di Giulietta, la missione del nostro inglese passa in secondo piano perché per prima cosa bisogna scappare.
ANDREA COLAMEDICI E LORENZO GASPARRINI | MA COS'HO FATTO? PERCORSO PER DIVENTARE UOMINI NUOVISSIMI
Un incontro interattivo col pubblico per smontare gli sterotipi che causano il gender gap tra uomo e donna. Perché facciamo così? Perché la maggior parte degli uomini non sa parlare di argomenti come patriarcato, consenso, sessismo se non per stereotipi? Non esce dai condizionamenti dei media generalisti? Questo perCORSO vuole fare chiarezza sui termini principali, in modo da darci la possibilità di parlare sensatamente di noi stessi “in quanto uomini”. Colamedici è filosofo ed editore, co-fondatore di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro. Gasparrini è filosofo femminista: dopo una breve carriera accademica è passato alla formazione e alla scrittura su questioni di genere specialmente dedicate a un pubblico maschile.
PAOLO DI PAOLO | RIMEMBRI ANCORA
In dialogo con Marco Antonio Bazzocchi
Nel centesimo anniversario della nascita di Ezio Raimondi (1924-2024) in un continuo gioco di specchi tra passato e futuro, tra esperienza narrata e vita vissuta, si parte dall’esperienza del giovane Ezio Raimondi per rivolgersi al mondo della scuola che oggi, più che in passato, torna al centro dell’attenzione pubblica. Paolo Di Paolo,
scrittore e conduttore radiofonico, ci aiuta a riappropriarci di parole, versi, strofe che credevamo dimenticati, e che sono la base dell’educazione scolastica. Così riscopriamo - anche se non ce ne rendiamo conto - come la vita li ha riempiti di significato in una quotidianità vorticosa. La scuola si rivela il luogo in cui grazie alla poesia si possono elaborare emozioni e rapporti che caratterizzano la vita nella sua complessità.
In collaborazione con il Festival La violenza illustrata e la Casa delle donne
ROSSELLA GHIGI | CORPI, GENERI E CONSENSO: IL RUOLO DELLA SCUOLA
In dialogo con Marco Antonio Bazzocchi
Nel centesimo anniversario della nascita di Ezio Raimondi (1924-2024) in un continuo
gioco di specchi tra passato e futuro, tra esperienza narrata e vita vissuta, si parte dall’esperienza del giovane Ezio Raimondi per rivolgersi al mondo della scuola che oggi, più che in passato, torna al centro dell’attenzione pubblica. Con Rossella Ghigi, docente dell’Università di Bologna, che propone una riflessione su come oggi la scuola possa e debba diventare un contesto in cui il corpo, le differenze di genere e il rispetto di sé e degli altri siano messi a tema, soprattutto in relazione ai bisogni che si manifestano nel mondo giovanile.
In collaborazione con il Festival La violenza illustrata e la Casa delle donne
CARLO LUCARELLI | REVENGE THRILLER
Carlo Lucarelli, scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Dal 1990 ad oggi ha pubblicato oltre 20 romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per la RAI è stato autore e conduttore del programma Blu Notte. Su Sky Arte HD ha scritto e condotto Muse Inquietanti, Inseparabili vite all’ombra del genio e In compagnia del lupo: il cuore nero delle fiabe. Dal 2017 è presidente delle Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime dei Reati.
Al San Filippo Neri Lucarelli presenterà il suo ultimo libro edito Einaudi: un romanzo che è un revenge thriller. Una storia cattiva, crudele, spietata, disperata e scorretta. Una storia che fa male.
RADIO IMMAGINARIA | ROVESCIA! OGGI VI RACCONTIAMO NOI
Famiglia, amici, scuola, bullismo, disturbi alimentari, relazioni, amori, social, lavoro, futuro... Sono tanti i temi affrontati da Rovescia. Le esperienze, gli incontri, le interviste e i viaggi degli adolescenti di Radioimmaginaria. Un percorso tra le dinamiche spesso incomprensibili degli adolescenti. O forse, un confronto utile a sviscerare i tanti interrogativi presenti da sempre tra generazioni in evoluzione al fine di aprire, tra adulti e ragazzi, nuove vie di comprensione, agevolando un rapporto fra questa età e il resto del mondo. Non è una lezione e nemmeno una conferenza scientifica, quanto un’occasione inedita per orientarsi e spalancare una comunicazione fino ad ora difficile. Nata nel 2012 in provincia di Bologna, Radioimmaginaria è un network fatto e diretto da ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17. Gli speaker sono in tutta Italia e anche in Europa. Sempre on the road per ricevere e trasmettere i segnali del mondo che verrà. Durante Rovescia ci raccontiamo per farvi entrare nel nostro mondo.
LECTIO MAGISTRALIS LUCIANO FLORIDI CON PANDORA RIVISTA IN ORATORIO
Ingresso libero | Possibilità di prenotazione al seguente link
QUI il programma completo
Il filosofo Luciano Floridi terrà a Bologna una lectio magistralis dal titolo Intelligenza artificiale. Persuasione, consenso, simulazione
La lezione sarà preceduta dalla presentazione della ricerca promossa da Pandora Rivista “La governance del digitale in Italia”
Tutti i partecipanti all’evento potranno ritirare gratuitamente una copia cartacea della ricerca.
Interverranno:
Giacomo Bottos – Direttore di «Pandora Rivista» e coordinatore scientifico del Festival “Dialoghi di Pandora Rivista”
Luciano Floridi – Fondatore e Direttore del Digital Ethics Center (Yale University) e Professore ordinario di Sociologia della cultura e della comunicazione (Università di Bologna)
Marisa Parmigiani – Direttrice Fondazione Unipolis e Presidentessa di Sustainability Makers
Pierluigi Stefanini – Presidente Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Francesco Ubertini – Presidente del CINECA e Presidente di IFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development
CARLOTTA VAGNOLI | ANIMALI NOTTURNI
Se hai vent’anni negli anni Zero, le possibilità sono poche. Il mito del lavoro in giacca e cravatta, con mutuo e aspirazioni borghesi, è pura utopia. Vale anche a Milano, che però vive una doppia esistenza: di giorno è la città grigia degli uffici e del fatturato, dopo il tramonto diventa una metropoli seducente alla quale abbandonarsi. E allora, dato che il futuro non è piú un’opzione, non rimane che la notte. E con la notte la musica, l’alcol, la cocaina, i pr, le cubiste, i buttafuori e le file davanti ai locali. È in queste serate che conosciamo Mick, il principe delle feste, e Mon Chéri, che si guadagna la vita facendo lap dance. E poi c’è una ragazza coi capelli rossi che in quel mondo luccicante e bizzarro vorrebbe disperatamente capire chi è davvero. Insieme agli animali notturni ci spostiamo in sciame: dai bar dove sbronzarsi ai club sotterranei, dall’aria umida dei night agli after negli appartamenti mentre fuori è già l’alba. L’obiettivo è partecipare a un party lunghissimo, infinito, perché se tutti quanti lo desiderano nello stesso istante, magari il giorno dopo il sole su Milano non sorgerà. Ma quando le persone cominciano a buttarsi dai palazzi, e quando la presenza di un predatore sessuale genera un clima di psicosi, gli animali notturni capiscono che il loro territorio è sotto attacco. Con la sicurezza di chi quegli anni se li è bevuti alla goccia, Carlotta Vagnoli cattura la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra. Quando i cellulari avevano ancora i tasti veri, Facebook muoveva i primi passi e si restava in contatto su Myspace. Dopo aver trovato le parole piú efficaci per raccontare il femminicidio e la violenza di genere, con questo romanzo lisergico Vagnoli dà voce a una generazione perennemente esclusa, sfruttata, messa da parte: quella dei millennials. La prima vera fotografia a frantumi di ragazze e ragazzi che qualcuno, un giorno, ha deciso di masticare e sputare via senza nemmeno guardare negli occhi.
L'evento sarà moderato da Salvatore Papa, giornalista di Zero Bologna.
Carlotta Vagnoli è nata nel 1987. Ha pubblicato Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere (Fabbri 2021), Poverine. Come non si racconta il femminicidio (Einaudi 2021) e Memoria delle mie puttane allegre (Marsilio 2022). Animali notturni (Einaudi 2024) è il suo primo romanzo.
INSTABILI VAGANTI | ONE MORE STEP BEYOND BORDERS
Convegno teorico pratico con partner, artisti e operatori culturali internazionali per riflettere su temi, suggestioni, e nuovi scenari generati dal Progetto Internazionale Beyond Borders, ideato e diretto da Instabili Vaganti e vincitore del bando Boarding Pass Plus del MIC.
Durante questo incontro saranno ripercorse alcune tappe salienti del progetto svolte in Italia e nei paesi partner (Cile, India, USA, Senegal, Malesia) mostrando alcuni dei risultati raggiunti: coproduzioni, opere video, web serie, film documentari.
Si terranno inoltre dimostrazioni di lavoro e masterclass con gli artisti internazionali del progetto.
Ampio spazio verrà dedicato ad una tavola rotonda tra i partner di progetto ed una rosa di operatori internazionali invitati (direttori di teatri e festival, programmatori, operatori culturali) al fine di gettare le basi per le future tappe del progetto.
Per partecipare registrarsi al seguente link: https://www.instabilivaganti.com/festivals/international-workshop-festival/2024/application-form-performazioni-2024/