SINFONIA DI PAGINE MARIO BRUNELLO E GUSTAVO ZAGREBELSKY. INTERPRETARE. DIALOGO TRA UN MUSICISTA E UN GIURISTA

Mario Brunello, tra i più grandi violoncellisti di oggi, e il noto giurista Gustavo Zagrebelsky, sono i protagonisti del primo appuntamento della rassegna Sinfonia di Pagine, cinque presentazioni di novità editoriali di argomento musicale organizzate da Bologna Festival in collaborazione con Librerie Coop Zanichelli. Zagrebelsky e Brunello, presentando il loro volume edito da Il Mulino, ci parleranno di libertà interpretativa rispetto ad un testo codificato, storicamente definito come una Sonata di Beethoven o un articolo della Costituzione. Nella musica così come nel diritto, alle prese con una Suite di Bach o un testo di legge, l’interprete si muove in una delicata zona di confine che si situa tra l’eseguire e il creare, nell’ardua impresa di fare da tramite tra passato e futuro.


SYUSY BLADY E FELICE VINCI: IL METEORITE IPERBOREO

Presentazione del libro (Edizioni Pendragon)dedicato alle origini baltiche dei racconti omerici. Dai crateri meteoritici sull'isola di Saaremaa, in Estonia, alle leggende baltiche sul
sacrificio di un misterioso faraone; dalle rotte dei mitici Popoli del mare alla matrice ordica
dei miti omerici: riflessioni non convenzionali sulle più antiche radici della nostra comune
civiltà europea. «La caduta del meteorite di Saaremaa, con la conseguente produzione del
ferro del lago di Kaali da parte di antichissimi fabbri, può aver avuto un ruolo tutt'altro che
secondario nella storia dell'Europa preistorica, come ci mostra l'importanza del mito di Fetonte, presumibilmente ispirato da quell'evento, nel pensiero dell'antica Grecia, che a sua volta ha permeato tutta la cultura dell'Occidente».(Felice Vinci)

 


BEPPE SEVERGNINI: SERVONO ANCORA I GIORNALISTI?

Editorialista de Il Corriere della Sera dopo essere stato corrispondente estero da Londra,
Mosca e Washington. Analista costante dei fatti sociali di casa nostra, contributing opinion
writer per The New York Times, corrispondente dall'Italia per The Economist, Beppe Severgnini da sempre segue con passione non solo la politica ma anche gli aspetti culturali
e di costume nazionali ed internazionali dalle colonne delle testate per le quali scrive e
attraverso il seguitissimo blog “Italians”. Ha pubblicato 16 titoli per Rizzoli, ideato e condotto il programma di Raitre L'erba dei vicini, scritto e interpretato lo spettacolo teatrale La vita è un viaggio.

I mestieri del giornalismo è un ciclo di incontri con gli operatori dell'informazione ideato da Mismaonda in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione dei Giornalisti dell'Emilia Romagna in occasione della riapertura del Master di Giornalismo a Bologna. Alle serate parteciperanno in qualità di intervistatori anche i giovani iscritti al Master.


STEFANO FELTRI: L’ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE

Il Vicedirettore de Il Fatto quotidiano, di cui è stato per cinque anni responsabile del settore economia, Feltri ha scritto numerosi libri sulle questioni finanziarie tra cui Il giorno in cui l'euro morì. Partito dal quotidiano Il riformista, ha fatto parte in passato della squadra di collaboratori del programma televisivo Otto e mezzo di Lilli Gruber. Per RadioTre ha condotto Prima pagina. Durante l'incontro sviscererà i principali nodi dello scenario economico attuale. I mestieri del giornalismo è un ciclo di incontri con gli operatori dell'informazione ideato da Mismaonda in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione dei Giornalisti dell'Emilia Romagna in occasione della riapertura del Master di Giornalismo a Bologna. Alle serate parteciperanno in qualità di intervistatori anche i giovani iscritti al Master.

Conduce Claudio Cumani


ELASTI E ANDREA SATTA: MAMME NARRANTI – L’INCONTRO

Elasti da sette anni racconta le sue (dis)avventure sul suo blog nonsolomamma.com; parla di figli, famiglia e lavoro su D di Repubblica e conduce ogni mattina all'alba la trasmissione Caterpillar AM su Rai Radio2. Nel 2012 ha ricevuto l’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica, per
aver inventato il personaggio di Elasti. Andrea Satta, è pediatra di base in un ambulatorio della periferia romana. Non porta mai il camice, nessuno lo chiama dottore: solo Andrea. Poi fa il cantante con i Têtes de Bois, ama le canzoni di Leo Ferrè, i tram e le vecchie bici. Insieme raccontano la maternità attraverso le loro esperienze: quella di mamma di tre figli maschi Elasti, quella di pedriatra a contatto con le mamme di tutti i colori, suoni e sapori che accoglie in ambulatorio Andrea.


ALDO CAZZULLO E CHIARA FRANCINI: LE DONNE EREDITERANNO LA TERRA

“Voi donne siete meglio di noi. Non pensiate che gli uomini non lo sappiano; lo sappiamo benissimo, e sono millenni che ci organizziamo per sottomettervi, spesso con il vostro aiuto. Ma quel tempo sta finendo. È finito. Comincia il tempo in cui le donne prenderanno il potere”. Il noto editorialista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo racconta nel libro che dà il titolo al reading (ed. Mondadori) perché il nostro sarà il secolo del sorpasso della donna sull'uomo. Evoca il genio femminile, attraverso figure del passato e del presente, storie di grandi artiste e di figlie che salvano i padri o ne custodiscono la memoria. Ne racconta le battaglie contro le ingiustizie. E ricostruisce i mezzi con cui i maschi hanno imposto la loro egemonia per secoli. Le donne erediteranno la terra perché sono più dotate per affrontare l'epoca grandiosa e terribile che ci è data in sorte. Perché sanno sacrificarsi, guardare lontano, prendersi cura.


NELLO SPECCHIO DEL MITO. DIRITTI E DOVERI TRA PASSATO E PRESENTE

COLAEZIONE CON IL MULINO

NELLO SPECCHIO DEL MITO.

DIRITTI E DOVERI TRA PASSATO E PRESENTE

Un appuntamento domenicale per frequentare grandi autori oltre le pagine dei loro libri. Con immagini e filmati. Prima della lezione ai partecipanti verranno offerti un quotidiano e la colazione.

 


LUCA SCARLINI: ROMEO GIULIETTA E LE TENEBRE

Lezione-spettacolo del drammaturgo Luca Scarlini. Si parte dal classico per passare al pop più estremo, usando Romeo e Giulietta per una riflessione sull'amore e sulla retorica della passione: una realtà così impossibile che porta i due innamorati a sicura e micidiale morte. La storia shakespiriana, da sempre un archetipo, si lega a quella che dà il titolo alla serata, dal celebre romanzo di Jan Otcenasek, divenuto un film. Narra di un amore impossibile tra un ragazzo di Praga e una ragazza ebrea nascosta nella sua casa. In scena anche alcuni interventi della compagnia Teatrino Giullare.


NELLO SPECCHIO DEL MITO. DIRITTI E DOVERI TRA PASSATO E PRESENTE

COLAEZIONE CON IL MULINO

Un appuntamento domenicale per frequentare grandi autori oltre le pagine dei loro libri. Con immagini e filmati. Prima della lezione ai partecipanti verranno offerti un quotidiano e la colazione.

 


SAMARCANDA, LE GUERRE DEL TAMERLANO E ALTRE STORIE

ECHI DI GUERRA

La storia e le dinamiche delle guerre nei secoli spiegate da uno studioso che le ripercorre illuminandone nuovi aspetti. Ogni evento avrà contributi video e immagini.