VALERIO MAGRELLI / V. WOOLF vs J. JOYCE: DUE MONDI INCOMUNICABILI

Nati e morti lo stesso anno (1882-1941), i due scrittori attraversarono il modernismo restando sempre distanti fra loro. La Woolf si interrogò a lungo sul valore di Joyce, ora detestandolo, ora ammirandolo. D’altronde, le ragioni erano molte: femminile contro maschile, Londra contro Dublino, élite contro piccola borghesia. Quanto al romanziere irlandese...

Con immagini e filmati. Colazione offerta in collaborazione con Colazione da Bianca.


VALERIO MAGRELLI / P.P. PASOLINI VS. G. GARCìA MARQUEZ: OLTRE LA STRONCATURA

Pochi conoscono la violenza con cui Pasolini giunse a stroncare il capolavoro di García Márquez.
E dato che gli ammiratori dell’uno sono spesso devoti dell’altro, questo doloroso scontro su Cent’anni di solitudine potrà forse produrre risultati interessanti proprio in quanto inattesi.
Con immagini e filmati. Colazione offerta in collaborazione con Colazione da Bianca.


RICUCIRE GLI STRACCI DELLA MEMORIA / Presentazione della pubblicazione

Edito da Cue Press con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Il volume racchiude la ricerca decennale del progetto internazionale sulle arti performative “Stracci della memoria”. Alla presentazione saranno presenti gli autori:  Anna Dora Dorno, Nicola Pianzola, Luana Filippi, la curatrice della pubblicazione Silvia Mei, l’editore di Cue Press Mattia Visani, alcuni partecipanti al progetto che hanno dato il loro contributo alla pubblicazione. Durante l’incontro verranno mostrati alcuni video rappresentativi delle tappe di sviluppo del progetto in diversi paesi del mondo.


SERENA DANDINI / IL CATALOGO DELLE DONNE VALOROSE

Una delle scrittrici e intellettuali più amate d’Italia nel suo nuovo libro edito da Mondadori racconta la vita di donne che hanno saputo vivere una vita straordinaria e all'altezza del proprio valore e che, per il loro coraggio, hanno finito col dare il proprio nome a una delle varietà del fiore più bello: la rosa. Da Jacqueline du Pré, la prima a suonare il violoncello non “da amazzone” ma con le gambe divaricate, come i colleghi maschi, a Olympe de Gouges, autrice della “Dichiarazione dei diritti della donna”, passando per Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona, fino a Tania la Guerrigliera, rivoluzionaria a Cuba al fianco di Che Guevara. Un libro importante e necessario, che raccontando come le donne sappiano eccellere in qualsiasi campo, mostra anche come la loro storia abbia saputo attecchire in modi spesso laterali e nascosti al "sapere ufficiale". Fiorendo, appunto, nei vivai e nei giardini di tutto il mondo.


ILARIA BORLETTI BUITONI E MINO PETAZZINI / I LUOGHI VERDI DI BOLOGNA E LA TUTELA DEL PAESAGGIO

Nelle sue attività educative, divulgative e gestionali la Fondazione Villa Ghigi, nell’arco di quattro decenni, ha intercettato, occupandosene in modo occasionale o più approfondito, tanti luoghi verdi di Bologna, noti e meno noti, che nell’insieme sono la rappresentazione, in parte ancora da immaginare e conquistare, di un equilibrato rapporto tra città, verde pubblico e privato, spazi aperti periurbani, territorio. Un originale punto di partenza per riflettere, in termini più generali, su un tema delicato e irrinunciabile come la tutela del paesaggio, a partire da alcune straordinarie esperienze promosse e curate dal FAI in ambito nazionale.


MAX BERGAMI E ROBERTO GRANDI / COME SI PROMUOVE UNA CITTÀ: UN PERCORSO TRA MARKETING CULTURALE E TURISMO

Le città si promuovono sul mercato globale per acquisire quote sempre più significative di turisti. Questa competizione se non è guidata da una strategia che tende, in primo luogo, a definire e comunicare i tratti identitari di una città rischia di rivolgersi contro le città stesse che diventano mete di un turismo di massa indifferenziato. Cercare un equilibrio e una integrazione tra marketing culturale e marketing turistico può costituire un modo per promuovere e gestire in maniera sostenibile ed efficace una città.


UMBERTO BOTTAZZINI E MARCO ANTONIO BAZZOCCHI / NUMERI. IL FASCINO DELL’INFINITO

Uno, due, tre… conosciamo a memoria la successione dei numeri, ma cosa sono? E da dove vengono? Sono forse un dono del buon Dio, come disse una volta con una battuta un grande matematico. La storia di un’idea straordinaria che ha preso forma migliaia di anni fa nelle civiltà babilonese ed egizia, in Cina, nelle culture azteca e maya, per poi diffondersi nel resto del mondo. Sulle coste calabre i seguaci di Pitagora scoprono numeri indicibili. Nelle regioni dell’India si inventa un simbolo per il nulla, nelle mani dei mercanti trovano senso numeri negativi, e nella fantasia dei matematici numeri immaginari e transfiniti. La storia continua....


STEFANO MASSINI / L’INTERPRETATORE DEI SOGNI

Immaginato come un quaderno-diario di Sigmund Freud, questo affascinante romanzo edito da Mondadori, scritto da Stefano Massini (drammaturgo e scrittore dal 2015 consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano) in oltre sette anni di appunti e studi, è a tutti gli effetti un geniale clamoroso falso letterario. Perché nessuno ha osato origliare dentro i segreti di quel volume – L’interpretazione dei sogni – destinato a rivoluzionare la nostra percezione del mondo. Cosa c’è oltre quel libro? E soprattutto chi c’è dietro? Per rispondere, Massini indaga l’animo dell’indagatore stesso e conduce il lettore alla scoperta di un Sigmund Freud reinventato, un personaggio meno scienziato e più Prometeo. Il tutto all’insegna di una grande domanda: come si legge un sogno? Dal libro è stato tratto uno spettacolo teatrale diretto da Federico Tiezzi andato in scena a gennaio al Piccolo Tearo di Milano.


LE RAGAZZE / LIDIA RAVERA

Il '68 ha rappresentato un punto di svolta per le donne. E' stata una rivoluzione politica, ideologica e sociale che ha mutato profondamente il modo di percepirsi e di essere percepite in ambito personale, professionale. Questo cambiamento epocale ha segnato quella generazione e quelle a seguire. La scrittrice Lidia Ravera, seppur poco più che bambina nel '68, da quella rivoluzione ha preso ispirazione per il suo romanzo d'esordio Porci con le ali (due milioni e mezzo di copie vendute nell'arco di tre decenni) rievocandone più precisamente il clima ne La guerra dei figli ed anche nell'ultimo Il terzo tempo. "Nel tornare a parlare di '68 affiora nella mia mente questa immagine di una ragazzina che vorrebbe lavarsi i capelli e andare in paese per fare una passeggiata serale, ma deve farlo di nascosto perché già di per sé lo shampoo è visto male e poi proprio quella sera la sorella diciassettenne ha dichiarato guerra ai padri... La memoria non è solo rughe e invecchiare, è dare uno sguardo lucido al passato: riviverlo, non ricordarlo".


GIUSEPPINA MUZZARELLI E SUSANNA ZACCARIA / LA MODA E IL CORPO DELLE DONNE

La moda è pensata, creata, agita e in qualche caso anche subita da uomini e donne che la usano per comunicare, per fare, per stabilire relazioni anche di controllo e di dominio. Il corpo rivestito dagli abiti è a sua volta coperto (o scoperto) manipolato, usato per inviare messaggi. Nell'incontro si offriranno alcune riflessioni, a partire dal Medioevo, per dimostrare come il corpo delle donne è stato sacrificato, modificato, impiegato per esporvi segni di privilegio o di marginalità, agito secondo fini da comprendere nella loro complessità. Si ragionerà sul capo velato, sui sopralzi alle calzature di circa mezzo metro, sui farsetti che toglievano il respiro, sulle imbottiture delle gonne che ostacolavano fortemente la mobilità. Il ragionamento arriverà alle soglie della nostra contemporaneità che non ha smesso di agire sul corpo delle donne seppur impiegando metodi diversi.