ASSOCIAZIONE GRAFOLOGICA ITALIANA | SERATA CANT-AUTORE

Per la prima volta al LabOratorio San Filippo Neri il Festival della scrittura a mano Manu scribere. Per l’occasione ospiteremo l’incontro inaugurale Serata cant-autore. Guglielmo Incerti Caselli, il presidente dell’AGI - Associazione Grafologica Italiana, introdurrà la serata e guiderà il pubblico in un viaggio che racconta il rapporto tra scrittura e musica. Tra gli ospiti della serata Daiano, pseudonimo di Claudio Fontana e Dario Baldan Bembo, due artisti che hanno incantato generazioni intere con le loro melodie. Inoltre Andrea Faccani, presidente della Fondazione Lucio Dalla, trasporterà gli spettatori dentro al mondo di uno dei più grandi cantautori italiani. A moderare l’evento sarà l’attrice, autrice e conduttrice TV Patrizia Caselli. Durante l’incontro, gli autori parleranno del loro rapporto con la scrittura a mano, condividendo curiosità, aneddoti e storie della loro carriera.

Per prenotarsi andare su www.manuscribere.it


MATTEO BUSSOLA | LA NEVE IN FONDO AL MARE

Un padre e un figlio, dentro una stanza. L’uno di fronte all’altro, come mai sono stati. Ciascuno lo specchio dell’altro. Loro due, insieme, in un reparto di neuropsichiatria infantile. Ci sono altri genitori, in quel reparto, altri figli. Adolescenti che rifiutano il cibo o che si fanno del male, che vivono l’estenuante fatica di crescere, dentro famiglie incapaci di dare un nome al loro tormento. E madri e padri spaesati, che condividono la stessa ferita, l’intollerabile sensazione di non essere più all’altezza del proprio compito. Con la voce calda, intima, di un padre smarrito, Matteo Bussola fotografa l’istante spaventoso in cui genitori e figli smettono di riconoscersi e parlarsi diventa impossibile. Attraverso un pugno di personaggi strazianti e bellissimi, ci ricorda che ogni essere umano è un mistero, anche quando siamo noi ad averlo generato.


ECCENTRICHE IV | STORIE DI DONNE FUORI DAL COMUNE

Eccentriche sono le scrittrici, le artiste, le donne della storia che hanno attraversato le epoche in maniera divergente. Scrittrici, studiose e artiste contemporanee offriranno di ogni eccentrica un ritratto inedito e originale. Renata Pepicelli racconterà la celebre scrittrice marocchina Fatema Mernissi, mentre Liliana Rampello ci
condurrà alla scoperta della pittrice Vanessa Bell, sorella di Virginia Woolf con le letture di Eugenia Delbue. La studiosa Ruba Salih, professoressa in discipline antropologiche all’Università di Bologna, farà il ritratto della scrittrice palestinese Salwa Salem accompagnata dalle letture dell’attrice Dalal Suleiman. A leggere Wisława Szymborska sarà l’attrice Daria Deflorian.

Per maggiori informazioni: www.eccentriche.it - Instagram: @eccentriche


I DIALOGHI DI PANDORA RIVISTA | FESTIVAL DEL PRESENTE

Il LabOratorio San Filippo Neri ospiterà, nelle giornate di 7, 8 e 10 ottobre, alcuni incontri del Festival di Pandora Rivista che, a partire dal 2024, diventa Festival del Presente. L’edizione 2024 si intitolerà Intelligenza. Umana, artificiale, globale e si terrà dal 5 al 20 ottobre in numerosi luoghi di Bologna: nelle due settimane di dibattiti, lezioni e interviste ospiti di primo piano del mondo della cultura, dell’informazione, dell’economia e delle istituzioni si confronteranno sull’impatto dell’intelligenza artificiale e sulla specificità, il ruolo e le potenzialità dell’intelligenza umana, in un contesto globale solcato da tensioni e conflitti. Tra gli ospiti che interverranno al San Filippo Neri Massimo Cacciari, Annalena Benini, Enrico Giovannini, Giusella Finocchiaro, Paolo Di Paolo e molti altri.

Lunedì 7 ottobre

Possiamo fare a meno di un'Europa sovrana?

a partire dal libro "Europa sovrana. Le tre sfide di un mondo nuovo", Laterza

17:30 - Giuliano Amato - Paolo Guerrieri - Pier Carlo Padoan - Lucrezia Reichlin

Intelligenza artificiale e democrazia

a partire dal libro "Intelligenza artificiale e democrazia. Opportunità e rischi di disinformazione e discriminazione"

21 - Giusella Finocchiaro - Oreste Pollicino - Luciano Violante - Vittorio Verdone

Martedì 8 ottobre

Dall'utopia alla distopia

18 - Massimo Cacciari

Cultura come intelligenza umana e collettiva: come cambia il Salone del Libro

21 - Annalena Benini - Paolo Di Paolo

Giovedì 10 ottobre

Sostenibilità e comunità

21.30 - Enrico Giovannini - Giorgia Serughetti - Nadia Urbinati

Per il programma completo e per avere maggiori informazioni: www.festivaldelpresente.it


MATTEO WARD | FUORIMODA!

Con la partecipazione speciale di Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content di Vogue Italia.

Quand’è che i vestiti hanno iniziato a essere un problema? Probabilmente nel 1678, quando il Re Sole decretò che da quel momento in poi sarebbero andati fuorimoda così inventò le “stagioni”, con una mossa che spinse i nobili a rinnovare il proprio guardaroba due volte l’anno. Da quell’innesco prese a formarsi l’ingranaggio che conosciamo oggi e che arriva a produrre oltre cento miliardi di capi all’anno, per la gran parte realizzati a prezzi stracciati e destinati a finire dimenticati in fondo ai nostri armadi o gettati via. Come può avere senso continuare così? Partendo da questa domanda Matteo Ward ci guida in una ricognizione attraverso l’insostenibilità del sistema moda contemporaneo, i quattro pilastri su cui poggia e sui quali possiamo far leva per contribuire a tracciare scenari migliori.

Al termine dell’incontro la redazione di Giovani Reporter realizzerà una breve intervista sul palco.


I MANGIAFEMMINE | GIULIO CAVALLI

L'incontro sarà moderato da Silvia Santachiara.

A un passo dalle elezioni, la placida vittoria di Valerio Corti – uomo forte dei Conservatori – è minata da una vera e propria epidemia di donne, di donne ammazzate a casa, dai mariti, dagli amanti, dagli ex fidanzati, donne fatte a pezzi da compagni devoti. Ma il candidato premier non intende occuparsene, perché le donne sono sempre morte, perché le donne per bene, normali, le madri di famiglia, le fidanzate discrete non corrono rischi. Oltre ogni strategia politica però pare che la strada della sua incoronazione a presidente del consiglio sia lastricata di sangue, con l’opinione pubblica che chiede conto e le poche voci delle attiviste che gridano al massacro. Ma c’è davvero un’epidemia di donne? C’è davvero un problema? E che cosa succede quando la politica, un’intera classe politica, uno Stato, il problema non sono in grado di risolverlo?


FRANCESCA CAVALLO | STORIE SPAZIALI PER MASCHI DEL FUTURO

Incontro moderato da Vincenzo Branà.

Dalla creatrice del bestseller Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli, e autrice della newsletter Maschi del Futuro, arriva una raccolta di fiabe originali che, con dolcezza e ironia, ridefiniscono i confini del maschile per grandi e piccini. I racconti, ambientati in 12 pianeti diversi, sono illustrati dall’artista messicano Luis San Vicente, e trasportano i lettori in un viaggio avventuroso tra orchi, pirati, fantasmi, e spiritelli offrendo spunti per riflettere su un tema cardine del nostro tempo, e soprattutto di quello che verrà. Francesca Cavallo è un punto di riferimento internazionale nella letteratura per l’infanzia. Il suo lavoro ha l’obiettivo di ampliare la diversità nei libri per bambini, per promuovere il superamento delle disuguaglianze e una
cultura di pace.

Al termine dell’incontro la redazione di Giovani Reporter realizzerà una breve intervista sul palco.

Non ci sarà il banchetto vendita libri in loco quindi vi consigliamo di portare già la vostra copia, acquistabile su Amazon, per farla firmare all'autrice.


FLAVIA CARLINI E GIOVANI REPORTER | IL DIRITTO AL DISSENSO

Il tema della libertà di espressione è trasversale a diversi campi, dall’attivismo politico alla scrittura e al giornalismo e si intreccia con l’altrettanto fondamentale diritto di manifestare il proprio dissenso. La libertà passa per la liberazione, ma in un contesto nazionale e internazionale in cui la libertà di parola è sempre più messa alla prova, spesso viene sottovalutata l’importanza del dissenso come strumento di progresso sociale e politico. Come si può esprimere oggi il dissenso? Un dialogo tra Flavia Carlini, autrice del libro Noi vogliamo tutto (Feltrinelli, 2024) e divulgatrice attiva sui social, e la redazione di Giovani Reporter, un portale online che pubblica ogni giorno articoli di opinione scritti da giovani tra i 17 e i 27 anni interessati a raccontare il mondo che li circonda.


MARCO ANTONIO BAZZOCCHI E MARINO SINIBALDI | CONTINUIAMO A LEGGERE!

* Ricordiamo che questo evento non si svolgerà in Oratorio, ma a Palazzo Magnani (Via Zamboni, 20 - Sala Carracci).

Nel centesimo anniversario della nascita di Ezio Raimondi (1924-2024) in un continuo gioco di specchi tra passato e futuro, tra esperienza narrata e vita vissuta, si parte dall’esperienza del giovane Ezio Raimondi per rivolgersi al mondo della scuola che oggi, più che in passato, torna al centro dell’attenzione pubblica. Marco Antonio Bazzocchi in dialogo con Marino Sinibaldi per parlare della lettura come atto formativo, da praticare in tutte le epoche della vita ma da imparare in aula come esercizio civile e politico.

L’evento prevede anche la visita guidata alla mostra Ezio Raimondi: la biblioteca infinita allestita a Palazzo Magnani, a cura di Marco Antonio Bazzocchi con il supporto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.


MARIA PIA VELADIANO | EDUCAZIONE SENTIMENTALE: DALLA SCUOLA ALLA FAMIGLIA E VICEVERSA

In dialogo con Marco Antonio Bazzocchi
Nel centesimo anniversario della nascita di Ezio
Raimondi (1924-2024) in un continuo gioco di specchi tra passato e futuro, tra esperienza narrata e vita vissuta, si parte dall’esperienza del giovane Ezio Raimondi per rivolgersi al mondo della scuola che oggi, più che in passato, torna al centro dell’attenzione pubblica. Con Maria Pia Veladiano, scrittrice e insegnante, ripercorreremo il lungo e complesso rapporto tra la formazione che avviene a scuola e l’educazione che dovrebbe avvenire in famiglia. Quale confine le separa e unisce?