MACELLO / TRA POESIA E TEATRO

Dopo lo spettacolo tratto dalla sua raccolta di poesie Macello, il poeta Ivano Ferrari dialoga con lo scrittore Antonio Moresco, il regista Pietro Babina e il filmmaker Jonny Costantino.
Per l’occasione sarà disponibile la nuova ristampa di MACELLO di Ivano Ferrari (Einaudi, Collana Bianca).


REMO BODEI E UMBERTO BOTTAZZINI / PITAGORA, IL PADRE DI TUTTI I TEOREMI

Tra le molte leggende che accompagnano il teorema di Pitagora, una racconta di come il filosofo avrebbe formulato il suo teorema mentre, seduto su un grande salone del palazzo di Policrate a Samo, osservava le piastrelle quadrate del pavimento, forse vedendone una rotta “perfettamente” su di una diagonale...storia o leggenda, il teorema della geometria euclidea che stabilisce la relazione tra i lati di un triangolo rettangolo segna uno dei punti d’inizio della civiltà, dello sviluppo culturale, della filosofia e dell’estetica... oltre che il primo teorema che tutti studiamo a scuola.


ELISA ERCOLESSI, GIULIO GIORELLO E GABRIELE LOLLI / GÖDEL E HEISENBERG I PRINCIPI DEL DUBBIO

La dimostrazione di Kurt Gödel del 1930 insieme al principio d’indeterminazione enunciato dal fisico tedesco Werner Heisenberg nel 1927 rappresentano due cardini del pensiero: non solo per lo sviluppo delle rispettive discipline, matematiche e fisiche, ma per la ricerca epistemologica e la filosofia della scienza del XX secolo, e non solo di quello.
Forse anche a misura di tale rilevanza, molti sono stati i fraintendimenti e le fughe metaforiche sulle quali si può oggi riflettere sedatis motibus.


MONSIGNOR MATTEO MARIA ZUPPI / 1958

Si conclude il ciclo di tre incontri che intende sottolineare le aspettative, gli stati d’animo, le speranze e le illusioni che mossero le coscienze in alcuni specifici anni della storia, curiosamente sempre connotati dalla presenza del numero 8 in chiusura di data. Si finisce parlando del 1958, un anno ricco di avvenimenti (i primi tentativi di conquista dello spazio, l’entrata in vigore della Cee, la vittoria di Modugno a Sanremo a riprova del mutamento del costume italiano ) ma da ricordare soprattutto per le speranze legate all’inattesa nomina a pontefice del cardinal Roncalli, papa Giovanni XXIII.


FRANCESCO SOLE / L'AGGIUSTACUORI

Francesco Sole presenta sul palco dell'Oratorio San Filippo Neri il suo nuovo libro L'Aggiustacuori ed. Mondadori.

C’è un ragazzo speciale che di giorno aggiusta telefonini e la sera scrive poesie mentre parla con le stelle. Per ascoltarle meglio ha montato un’altalena sul tetto di casa sua. Loro lo chiamano “Piccolo Poeta” e ormai questo è diventato il suo nome.

Il Piccolo Poeta ha un segreto: nel suo negozio lui non aggiusta solo i cellulari.

Ad alcuni clienti, quelli più tristi e ammaccati, aggiusta anche la vita. Per compiere questa magia gli bastano cento poesie: non una di più, non una di meno. Una al giorno per cento giorni. Le invia sul cellulare di chi ne ha bisogno per aiutarlo a riflettere, per riordinare le sue priorità o riconquistare la fiducia smarrita; per fargli ritrovare l’amore, che sia per qualcuno, per se stesso o per la vita.

Il Piccolo Poeta si accorge subito quando un cliente ha bisogno di essere salvato, dopotutto sono centinaia di anni che dal suo palazzo scrive poesie e aggiusta cuori.

Lo capisce sbirciando dentro i loro cellulari, che come scrigni custodiscono pensieri, desideri, insomma le emozioni più intime e nascoste. Sceglie tutte persone che hanno bisogno di qualcosa ma non sanno precisamente cosa, persone che possono fare delle sue poesie l’uso migliore. Usarle per vivere, amare, curarsi, innamorarsi, chiedere scusa.

Eppure, anche lui ha bisogno di essere salvato. L’ha capito grazie a tre storie, tre vite che ha aggiustato e che, alla fine, incredibilmente, hanno aggiustato lui. Ha capito che deve partire per ritrovare la sua Anna, senza la quale non può più vivere.

Prima di iniziare il suo viaggio, però, ci lascia queste cento poesie, che sono come una mappa, o delle istruzioni per ricostruirsi. Affinché anche noi possiamo usarle per aggiustarci, per capirci, per uscire dal bozzolo e diventare farfalle. E diventare la migliore versione di noi stessi.

 


MARCO CAMMELLI / 1948

Prosegue il ciclo di tre incontri che intende sottolineare le aspettative, gli stati d’animo, le speranze e le illusioni che mossero le coscienze in alcuni specifici anni della storia, curiosamente sempre connotati dalla presenza del numero 8 in chiusura di data. Stavolta tocca al 1948, l’anno dell’entrata in vigore della Costituzione a testimonianza di una nuova Italia successiva al fascismo e agli anni tragici della guerra. Racconto dei fatti, letture, intermezzi musicali, proiezioni di immagini. Relatore della serata sarà Marco Cammelli che si soffermerà in particolare sulle caratteristiche, i principi fondamentali e la modernità della Costituzione. Le musiche degli anni ‘40 e ‘50 saranno riproposte da una icona come il chitarrista Jimmy Villotti. Le letture sono affidate a Gabriele Duma.


VALERIO MAGRELLI / E. MORANTE VS A. M. ORTESE: CHI È LA PIÙ GRANDE DEL REAME?

Quello fra Elsa Morante e Anna Maria Ortese è il meno combattivo: oltre alla profonda ammirazione della seconda per la prima, sarà infatti possibile scoprire la sotterranea presenza di un’ispirazione condivisa.
Con immagini e filmati. Colazione offerta in collaborazione con Colazione da Bianca.


ELISA / DIARI APERTI

Dal 26 ottobre, data di uscita del nuovo album DIARI APERTI, Elisa vi aspetta per una serie di session acustiche di presentazione.

Acquistando DIARI APERTI dal giorno della release riceverete un pass per partecipare (fino a esaurimento posti).

N.B.: Per ottenere il pass l'album deve essere acquistato nel punto vendita in cui si terrà l'evento a cui intendete partecipare.
Presso tale punto vendita l'album potrà essere acquistato a partire dal giorno di pubblicazione (26 ottobre)


ANGELO VARNI / 1848

Prende l’avvio un ciclo di tre incontri che intende sottolineare le aspettative, gli stati d’animo, le speranze e le illusioni che mossero le coscienze in alcuni specifici anni della storia, curiosamente sempre connotati dalla presenza del numero 8 in chiusura di data.
Si parte dal 1848, un anno-simbolo per il ‘risveglio dei popoli’ al nuovo mito nazionale e in particolare per il ruolo di Bologna capace di ribellarsi vittoriosamente allo straniero.
Racconto dei fatti, letture, intermezzi musicali, proiezioni dei immagini, preceduti e seguiti dalla lectio dotta dello storico Angelo Varni che cura l’intero ciclo.


MICHELE BRAVI / NELLA VITA DEGLI ALTRI

Un esordio da scrittore per Michele Bravi, il suo primo libro intitolato “Nella vita degli altri” verrà presentato a Bologna negli spazi dell'Oratorio di San Filippo Neri grazie alla collaborazione con Mondadori.

Le prime 100 persone che acquisteranno il libro a partire da martedì 23 ottobre nel Bookstore Mondadori di via d' Azeglio riceveranno un pass prioritario che darà accesso alle prime file della sala  dove Michele Bravi presenterà il suo nuovo libro

A seguire l' accesso sarà consentito fino ad esaurimento posti
Nel caso la sala raggiungesse la capienza massima tutti gli altri potranno comunque accedere al firmacopie che si terrà al termine della presentazione