COSTANTINO D'ORAZIO E ALESSANDRA MANTOVANI / LE DONNE DI DANTE

Le donne di Dante. Incontro con Costantino D’Orazio e Alessandra Mantovani, a partire dall’ultimo libro di Marco Santagata. Introduce Biagio Forino. Con letture di Francesco Setti di una selezione di brani del libro.
Un racconto, tra parole e immagini, del grande poeta fiorentino attraverso le donne che egli conobbe di persona o di cui sentì parlare, e che ne accompagnarono l’intero cammino. Un autentico carosello di figure femminili, di rappresentazioni, reali o ideali, che ci condurranno alla scoperta anche delle zone d’ombra nella biografia dantesca e vedremo dipanarsi uno straordinario, fitto garbuglio di vita vissuta e creazione letteraria. Proiezione di immagini e Letture dal volume Le donne di Dante.

Costantino D'Orazio è storico dell'arte presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Curatore del MACRO Museo d'Arte Contemporanea di Roma dal 2014 al 2017, attualmente lavora presso il Museo Pietro Canonica in Villa Borghese. Collabora con l'Università LUISS e l’Università LINK Campus. Conduce la rubrica AR-Frammenti d'Arte su Rainews24, partecipa ai programmi Unomattina in Famiglia su Raiuno e Geo su Raitre. È tra gli autori di Wikiradio su Rai Radio3.

Alessandra Mantovani è docente di Italiano e Latino presso il Liceo Classico Linguistico “G. Pico” di Mirandola. Professore abilitato di II fascia in Letteratura italiana e in Filologia italiana, collabora da anni come docente a contratto con le Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio. È autrice di saggi critici, articoli, e traduzioni che spaziano dall’Umanesimo-Rinascimento al Novecento e di edizioni critiche di opere della storiografia umanistica.

INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu Mob – SMS – whatsapp: 349 761 9232 da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30


GENE GNOCCHI / IL GUSTO PUFFO

«Non credo al destino, e se qualche volta sento parlare di destino mi rabbuio subito.
Soprattutto quando se ne parla a ritroso, cioè solo per dire che se qualcosa è accaduto doveva accadere ed era destino che accadesse.

Non sono neanche convinto che le cose accadano davvero, ma questo è un altro
discorso che affronterò martedì o mercoledì, o addirittura sabato.»

Siamo un’umanità al gusto puffo, ammettiamolo. Ognuno fiero del suo colore un po’ sopra le
righe, ma senza il coraggio di uno scarto di personalità al di là di quel sapore indefinibile, che tende alla vaniglia. Ognuno impegnato a sopravvivere, anche un po’ a se stesso. Ognuno
detentore di certezze granitiche, costruite quando va bene su un malinteso. I protagonisti di
queste storie rappresentano in questo senso un invidiabile campionario di velleità, incongruenze,ispirazioni a sproposito. Un aspirante California Dream Man ultrasessantenne a cui si sloga una spalla ogni volta che esce da una torta. L’inventore della legge che impone agli artisti di far posare le modelle solo vestite, col loden. Un uomo che vuole adottare un bambino a distanza ma non sa quale sia la distanza minima. Il genero che per non dover portare la suocera al mare decide di farle rompere il femore da una banda di criminali. E naturalmente l’inventore del gusto puffo – appunto – che, come tutti sanno, si è portato nella tomba il suo segreto. Vite che non sono le nostre e che, pure, ci appartengono in una varietà di modi, tutti inquietanti. Con il suo stile stralunato e insieme capace di cogliere con precisione chirurgica la verità delle emozioni e delle situazioni, Gene Gnocchi costruisce tassello dopo tassello un mosaico di storie personali e collettive, spudoratamente apocrife e proprio per questo capaci di mostrarci, come in uno specchio deformante, la verità dei nostri pensieri e della nostra vita. Un libro che suscita ilarità e malinconia in egual misura, e che ci chiama in causa personalmente, come se ogni pagina parlasse di noi.

Gene Gnocchi comico, conduttore, attore, umorista e autore satirico, ha pubblicato diversi libri tra cui ricordiamo i più recenti Cosa fare a Faenza quando sei morto (Bompiani 2015) e Il petauro dello zucchero (La Nave di Teseo 2017). Da settembre 2020 è ospite fisso di Quarta Repubblica di cui cura la copertina satirica.

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu Mob – SMS – whatsapp: 3497619232 da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30


ASCANIO CELESTINI / APPUNTI PER UN MUSEO PASOLINI

In vista della visita guidata al MamBO che Ascanio Celestini condurrà il 1 Giugno nell'ambito di Bologna Estate, per immaginare cosa potrebbe contenere il Museo Pasolini, al San Filippo Neri l'attore intervisterà Roberto Grandi Presidente Istituzione Bologna Musei e Gianluca Farinelli direttore della Cineteca Di Bologna che custodisce il Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini.

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu Mob – SMS – whatsapp: 3497619232 da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30


ALESSIO BONI / MORDERE LA NEBBIA

ALESSIO BONI / MORDERE LA NEBBIA

Puoi nascere figlio di muratore bergamasco, orfano a Haiti, rampollo dell’aristocrazia cul­turale: è un caso. Di certo, la nascita orien­terà la tua vita. Ma non può arrivare a determinarla. Alessio Boni parte da qui per costruire il suo pri­mo libro che è insieme autobiografia e profonda riflessione sul mestiere di mantenersi umani, inda­gato attraverso i grandi e diversi personaggi che ha messo in scena – da Amleto a Caravaggio, da Don Chisciotte a Ulisse – e i molti viaggi che ha compiuto in alcuni dei più terribili teatri di guerra e devastazione degli ultimi vent’anni. Sì, perché Boni oltre che artista è generoso testimonial al seguito di missioni umanitarie con diverse Ong, da Save The Children a Medici Senza Frontiere. E in questo libro racconta la sua storia di figlio di operai che ce l’ha fatta ma anche le storie degli altri, quelli che ce la fanno in condizioni ben più difficili. Non si sceglie dove si nasce ma si può scegliere il proprio destino. E si sceglie, ogni giorno, in che direzione diventare uomini: nel bene o nel male, nel cinismo o nell’incontro con l’altro. Mordendo la nebbia che avvolge il tuo futuro, fino a dissiparla.

Nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria e sul distanziamento sociale vi ricordiamo l’obbligo dell’uso della mascherina.

Gli incontri in presenza sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, previa prenotazione.
Mail oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Sms / whatsapp 349 761 9232


MARIA GAETANA AGNESI E EMMA CASTELNUOVO / LA RIVOLUZIONE NELL’INSEGNAMENTO

Non stupisce che Papa Lambertini decise di offrire a Maria Gaetana Agnesi la cattedra
nell’Università di Bologna che era stata del padre della studiosa, visto il successo del suo “Le Istituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana” (1748), i due volumi che costituirono forse il primo trattato a tutto tondo di algebra e analisi. Altrettanto rivoluzionario fu il modo di insegnare la matematica di Emma Castelnuovo: per lei gli oggetti matematici non sono più enti astratti, ma oggetti concreti in movimento.

TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO,A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob – SMS – whatsapp: 3497619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30


SONJA KOVALEVSKAJA / UNA STORIA AVVENTUROSA DI EQUAZIONI, TEOREMI E VOCAZIONI LETTERARIE

Sonja Kovalevaskaja nel 1886 vinse il prestigioso Premio Bordin dell’Accademia francese delle scien­ze, la più alta onorificenza scientifica che una donna avesse mai raggiunto fino ad allora e fu anche la prima donna a ottenere un dotto­rato all’Università di Gottinga, con una tesi
sul teorema ora conosciuto come “di Cauchy-Kovalevskaja”. Ospite fissa nel salotto di Marian Evans, conosciuta con lo pseudonimo di George Eliot, la ispirerà al punto da farle scrivere: “la donna è un problema non meno complicato della rotazione di un solido irregolare”.

TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO,A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu Mob – SMS – whatsapp: 3497619232 da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30


FRANCESCO BIANCONI PRESENTA IL NUOVO ALBUM FOREVER

Francesco Bianconi presenta il nuovo album Forever, con Marco Santoro.

Per partecipare all’evento in Oratorio San Filippo Neri, acquista il cd/lp e ritira il pass* a laFeltrinelli di piazza Ravegnana che ti permette l’accesso prioritario all’evento e compila il modulo per la registrazione. Avrai la possibilità di acquistare l'album anche presso l'Oratorio fino a esaurimento posti disponibili.

*1 pass per ogni cd/lp acquistato fino a esaurimento posti disponibili.

Nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria e sul distanziamento sociale vi ricordiamo l'obbligo dell'uso della mascherina.
Gli incontri in presenza sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria.


LELLA COSTA / TUTTE LE COMMEDIE DI FRANCA VALERI

Ha compiuto cento anni il 31 luglio 2020 Franca Valeri, la straordinaria attrice che, con comicità corrosiva e lucida ironia, ha segnato un secolo
di spettacolo in Italia. Per l’occasione sono stati pubblicati tutti i suoi testi teatrali, dalla “Signorina snob” alla “Vedova Socrate” in un voluminoso libro dedicato “A me stessa. A chi altri?”. Oltre agli sketch con cui Franca ha iniziato la carriera, il volume contiene una scelta di commedie e atti unici dove si mettono in scena le velleità e le manie di donne che vivono in modo
divertente le loro tragedie. Lella Costa, designata dalla stessa Valeri a portare in scena questa stagione appunto il suo testo “La vedova Socrate”
(lo spettacolo ha debuttato al Festival di Siracusa ed è attualmente in tournée nei teatri italiani), ha scritto un’acutissima prefazione all’opera in cui dichiara che questo è il solo libro che porterebbe su un’isola deserta.

TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO,A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu Mob – SMS – whatsapp: 3497619232 da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30


EMMY NOETHER / I SEGRETI DELLA SIMMETRIA

Che Emmy Noether nel 1915 sia riuscita a entrare nella prestigiosa Università di Gottinga è già un fat­to straordinario, che poi il suo teorema
sui legami tra struttura simmetrica di una teoria e leggi fisiche di conservazione fornisca a Einstein la soluzione a un problema che lo
tormentava da anni, è una doppia conquista. Ma una parte molto importante del lavoro di Emmy Noether è anche dedicata allo sviluppo
dell’algebra moderna e della teoria degli ideali.

TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO, A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu Mob – SMS – whatsapp: 3497619232 da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30


DANIELA DELLE FOGLIE, MICHELA GIRAUD, LAURA GRIMALDI E SERENA TATEO / TEA. STORIA (QUASI) VERA DELLA PRIMA MESSIA

Un originale romanzo collettivo che racchiude una satira sferzante divertentissima e quanto mai attuale, sulla condizione femminile oggi. È la
storia di Tea, che crede di essere figlia di Dio e che decide di trasformarsi in messia per lanciare un messaggio sulla Terra che suona più o meno così:
donne, tornate al vostro posto, pensate ai vostri figli, alla cura della casa e del corpo e, soprattutto, non dimenticate di sorridere. Tea, per diffondere
il suo credo, sceglie quattro giovani dagli interessi disparati. Si tratta di una influencer body positive, di una spietata spin doctor, di un’aspirante
moglie perfetta e di una cuoca che è anche la sua sorellastra. C’è bisogno di dire che le cose non andranno proprio come lei si aspetta?

TUTTI GLI SPETTACOLI E LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO,A ECCEZIONE DI QUELLI INDICATI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu Mob – SMS – whatsapp: 3497619232 da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30