STEFANO FRESI / SHANTARAM
Nel 1978 il giovane studente di filosofia e attivista politico Greg Roberts viene condannato a 19 anni di prigione per una serie di rapine a mano armata. E’ diventato eroinomane dopo la separazione dalla moglie e la morte della loro bambina. Ma gli anni che seguono vedranno Greg scappare da una prigione di massima sicurezza, vagare per anni per l’Australia come ricercato, vivere in nove Paesi differenti, fare rapine, allestire a Bombay un ospedale per indigenti, recitare nei film di Bollywood, stringere relazioni con la mafia indiana. E raccontare la sua vita in un romanzo epico, ‘Shantaram’ appunto, di cui Stefano Fresi attore tra i più amati del cinema contemporaneo (“Smetto quando voglio”) ci da un saggio raccontandoci la sua esperienza nel mondo degli audiolibri.
MARCO BALIANI / LA PIETRA OSCURA
Sono cinque e sono inseparabili: c’è Ulisse che viene dal Senegal, Ago il minuscolo, Gemma magra magra e con una memoria invidiabile, Incon grande grosso e trasognato, Giorgio detto Stampa per via delle stampelle. Sono insieme in terza media, in un fine primavera che è l’ultimo da passare come una banda. Poi le loro strade si divideranno. Intanto però condividono tempo e passioni. Comincia così questa storia di fughe e inseguimenti, misteri e ipotesi in cui è chiaro che “le cose impossibili sono collegate fra loro” e che l’anima del mondo, la forza che tiene viva i vivi, è in pericolo. Marco Baliani, attore, regista, drammaturgo e scrittore, racconta il suo nuovo romanzo fatto di universi lontani, storie antiche, statue sacre e adulti ostili per un’avventura che ha la concretezza dell’amicizia vera.
UMBERTO GALIMBERTI / LE TRASFORMAZIONI CHE STIAMO VIVENDO
Qual è lo spazio per l’uomo nell’era della tecnica e della complessità? La sensazione è di essere in balia di un progresso più grande di noi, inarrestabile e imprevedibile. Eppure, al centro di tutte le trasformazioni che stiamo vivendo, resta sempre il fattore umano, quello che ci distingue dalle macchine e ci rende unici. Secondo il filosofo Umberto Galimberti l’errore più comune è pensare che la tecnologia sia solo uno strumento a nostra disposizione perché la tecnologia, invece, è diventato il soggetto della storia. Bisogna elaborare, insomma, un pensiero alternativo al pensiero che calcola soltanto se si vuole costruire spazi nuovi. La tecnica non è mai neutrale perché crea un mondo con caratteristiche che non possiamo evitare di assimilare. Il rischio è di mettere fuori gioco quello che ci rende veramente umani.
VITE STRAORDINARE / YEHUDI MENUHIN
Violinista e umanista, uomo di pace, cittadino del mondo. Questa, in estrema sintesi, la vita straordinaria di Yehudi Menuhin (1916-1999),
non soltanto un grande interprete che nella sua carriera ha collaborato con George Enescu e Wilhelm Furtwängler, Arturo Toscanini e Bruno Walter, ma anche coraggioso sostenitore delle battaglie per i diritti umani del Novecento, al fianco di Rostropovič e Oïstrakh negli anni più bui del regime sovietico, e fondatore di una scuola e di un concorso musicale per coltivare e sostenere i giovani talenti. Ma nel suo omaggio Bruno Monsaingeon sa far parlare anche l’uomo Menuhin, dall’esperienza della seconda guerra mondiale al conferimento del titolo di Lord da parte della Corona britannica, rivelandone la
generosità e l’intelligenza grazie ad affascinanti aneddoti. Il film sarà sottotitolato in italiano per la prima volta a cura di Musica Insieme.
Attesa la presenza in sala di Bruno Monsaingeon, che ha accettato con entusiasmo di dialogare col pubblico in occasione della proiezione.
CHIARA LAGANI E TIZIANA DE ROGATIS / L'INVENZIONE OCCASIONALE
Chiara Lagani, drammaturga e attrice di Fanny & Alexander, e Tiziana De Rogatis, studiosa di Elena Ferrante e Professoressa di Letterature comparate all’Università per Stranieri di Siena, insieme in una conferenza-spettacolo tratta da L’invenzione occasionale di Elena Ferrante (edizioni E/O).
A partire da alcune pagine del libro, che raccoglie i pezzi usciti per un anno settimanalmente su The Guardian a firma dell’autrice, un attraversamento di alcuni temi di Elena Ferrante, capaci di «ripensare l’immaginario femminile come uno splendido graffito ancora parzialmente sepolto. Oltre il denso strato dell’immaginario neo-patriarcale, della retorica dell’emancipazione o dei buoni sentimenti: da lì si sprigiona L’invenzione occasionale» (Tiziana De Rogatis, dal risvolto di copertina del libro).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
mail o whatsapp // oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu / 349.7619232
CHIARA TAGLIAFERRI E MICHELA MURGIA / MORGANA L’UOMO RICCO SONO IO
Una ragazza dovrebbe avere una stanza tutta per sé e una rendita di 500 sterline l’anno.” Con questa frase politicamente rivoluzionaria e di cui purtroppo la memoria collettiva ha conservato solo la prima parte, Virginia Woolf lega strettamente il discorso sull’emancipazione femminile ai soldi, presentati come la premessa stessa della libertà. Il denaro è il vero tabù da violare quando si parla di donne perché è il potere più grande,quindi per definizione è stato per anni solo degli uomini. Ma allora perché tutti continuano a consigliare alle donne, oggi come allora, di sposarsicon un uomo ricco? Perché in molte famiglie si insiste a non insegnare alle ragazze a gestire il denaro?
In questo libro si racconta di donne alle quali la libertà è spesso costata cara, ma che non hanno mai smesso di pensare di potersela permettere.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.
DAVIDE TOFFOLO / REMO REMOTTI, L’ULTIMO VECCHIO SULLA TERRA
Le storie di un maestro disegnate da un suo allievo. Due spiriti affini, che in questo libro si fondono in un abbraccio di feroce creatività. Cosa hanno in comune Davide Toffolo e Remo Remotti? Cosa lega un musicista ossessionato dal fumetto a una delle voci più originali della cultura italiana? Nato dall’ammirazione e dalla curiosità di Toffolo nei confronti del leggendario outsider romano, questo libro è stato per lui l’occasione di specchiarsi nella roboante figura di Remotti. L’infanzia borghese, la giovinezza da pittore cosmopolita, la passione per la poesia (e per le donne che la ispirano), il vizio della performance e la tardiva scoperta del cinema: ogni scelta della vita di Remotti sembra dettata dalla passione. In queste pagine, Davide ha pre- so alcune delle storie vissute, scritte e sognate da Remo e le ha illustrate. La forza delle parole dell’“ultimo vecchio sulla Terra” e dei disegni del “cantante mascherato” si uniscono in un viaggio nell’immaginario del Novecento, fra psicanalisi, storia dell’arte e sfrenato amore per la libertà.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.
ELISABETTA SGARBI E GLI EXTRALISCIO / NUOVO UMANESIMO VISIONI FUTURE TRA LETTERATURA, CINEMA, MUSICA
Da una parte la pandemia ha evidenziato sempre più la centralità dell’uomo, la sua complessità e fragilità. Dall’altra, nel 2021 ricorrono i 700 anni della scomparsa del grande poeta Dante Alighieri. Abbiamo pensato così di riflettere sui valori dell’Umanesimo rinascimentale per con- centrarci sul Nuovo Umanesimo. Così il “Nuovo Umanesimo” può essere stimolo potente per riflettere su responsabilità, giustizia, visione, Bellezza. Dialogheremo su ciò con Elisabetta Sgarbi che propone, con una formula tutta sua, letteratura, cinema, musica, non solo poiché è Direttrice Editoriale de ‘La nave di Teseo’ e regista, ma è pure mentore e produttrice musicale degli Extraliscio, che ci intratterranno con le loro parole e musica come omaggio alla tradizione, andando Oltre.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.
INSTABILI VAGANTI / BEYOND BORDERS
‘Beyond Borders’ è un progetto di condivisione artistica che prevede momenti di creazione a distanza, pensati per mantenere attivo il dialogo tra artisti internazionali grazie all’utilizzo del digitale, e momenti di residenza, scambio di pratiche e formazione in diversi Paesi del mondo. Il progetto, vincitore del bando Boarding Pass Plus del MIC, vede la collaborazione di Arboreto Teatro Dimora, La MaMa Umbria International, ATER Fondazione, e di una vasta rete di partner esteri tra cui La Mama di New York, il festival Cross Currents di Washington, il Centre Culturel Régional de Dakar. Durante l’incontro verranno illustrate le prossime tappe di lavoro al progetto ed interverranno ospiti internazionali.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.
ALESSIA CAPELLETTI E TOMMASO BOSSO / EZIO BOSSO | FACCIO MUSICA. SCRITTI E PENSIERI SPARSI
A un anno dalla scomparsa del Maestro, una raccolta di scritti inediti ne ripercorre i pensieri e le passioni.
“Mi chiamo Ezio, nella vita faccio la musica. E sono un uomo fortunato. E questa e l’unica cosa che vorrei dover dire per parlare di me”.
Il Maestro Ezio Bosso è ormai un’icona dei nostri tempi. È il volto di un uomo intriso di passioni e forza d’animo; è il movimento, a tratti lieve e a tratti tempestoso, di una bacchetta che guida l’orchestra e che disegna mondi inesplorati. Il 14 maggio del 2020 Ezio Bosso si spegne nella sua casa di Bologna, a soli 48 anni. In vita non aveva mai voluto pubblicare la sua autobiografia. Ora, a un anno dalla sua morte, questa raccolta di testi inediti, che ha come modello di riferimento lo Zibaldone leopardiano – cioè un insieme di scritti sparsi di varia occasione – contiene i suoi pensieri più intimi, l’infanzia torinese e il percorso artistico nelle tante città d’Europa e del mondo; la dedizione incondizionata alla musica come espressione culturale fra le più alte, ma anche fra le più accessibili e potenzialmente democratiche grazie alla sua forte componente emozionale; il rispetto della musica e dei suoi protagonisti – pubblico incluso – come parte irrinunciabile della società civile. E poi gli ultimi tempi difficili della malattia e della pandemia nelle sue riflessioni “matte e disperatissime”. Da queste pagine si evince chiaramente il pensiero di un grande compositore e direttore d’orchestra, di un grande divulgatore e intellettuale, un appassionato polemista di una società che fatica a riconoscere l’importanza di un’arte tanto sottovalutata. Faccio Musica è un testamento di rara potenza di uno dei più importanti artisti di questi ultimi decenni.
La curatrice Alessia Capelletti e Tommaso Bosso, curatore dell’eredità del Maestro Ezio Bosso, presenteranno il libro insieme al giornalista Lorenzo Sani,
In occasione della presentazione in Oratorio sarà proiettato un estratto del concerto Stabat Mater per soli, coro e orchestra di Gioachino Rossini. Registrato dal vivo nella Chiesa di San Fortunato a Todi, in occasione dello Iubel Festival.
INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu Mob – SMS – whatsapp: 349 761 9232 da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30