JAMAICA KINCAID | PASSEGGIATA SULL'HIMALAYA

Fuori festival, ScriptaBo ospita Jamaica Kincaid, da anni considerata nella lista dei candidati al premio Nobel per la letteratura. Cittadina americana, originaria di Antigua, ex colonia britannica, nelle sue opere si mescolano la saga familiare, le contaminazioni del colonialismo, la difficile relazione tra madre e figlia. Secondo l’autrice il dominio colonialista è sempre presente nella società e possiamo ritrovarlo nel sentimento di rabbia impotente presente nella lingua, nei gesti, negli sguardi e nel senso di inferiorità che ha provocato. Jamaica Kincaid parlerà dei temi della sua letteratura con Carlo Lucarelli, presidente di ScriptaBo, l’associazione delle scrittrici e degli scrittori bolognesi, che organizza il festival Lectura Mundi.


FRANCESCA SCHIANCHI | LE PAROLE DELLA DEMOCRAZIA

Francesca Schianchi è una delle più note giornaliste italiane. Come cronista politica, firma de La Stampa e volto di Propaganda Live su LA7 ha seguito in prima persona alcuni dei più importanti appuntamenti elettorali degli
ultimi anni. Con lei proveremo ad orientarci attraverso i cambiamenti della democrazia italiana ed europea di fronte alle sfide globali – guerra e tensioni internazionali, cambiamento climatico, migrazioni, nuove tecnologie, allargamento delle disuguaglianze – e a riflettere sul ruolo che il giornalismo, coi suoi diversi linguaggi, può giocare nell’aiutare i cittadini a trovare una bussola.

 

Ingresso libero con prenotazione consigliata qui: https://www.pandorarivista.it/event_listing/le-parole-della-democrazia-con-francesca-schianchi/


ASCANIO CELESTINI E FABIO TONACCI | L'ARIA ESAUSTA. CRONACHE SOPRA E SOTTO GAZA

A partire dalle cronache della guerra a Gaza scritte da Fabio Tonacci per la Repubblica.

Quanti crimini di guerra sono stati compiuti nella Striscia di Gaza in nome della caccia a Hamas? Chi risponderà della fine della piccola Hind Rajab e di altre migliaia di bambini uccisi? Per avere una memoria bisogna mettere da parte qualcosa nel presente. Come in un viaggio nel quale facciamo le fotografie da mostrare non è ancora finita dobbiamo preoccuparci anche di domani. Quello che mettiamo da parte servirà per non dimenticare? Sono souvenir che attaccheremo con la calamita sullo sportello del frigo? Qualche anno fa padre Alex Zanotelli diceva che “i nostri nipoti diranno di noi quello che noi oggi diciamo dei nazisti” e ancora non c’erano stati il 7 ottobre e la guerra di Gaza.


LAURA MARIANI | L’OTTOCENTO DELLE ATTRICI Da Carlotta Marchionni a Eleonora Duse

L’Ottocento: un secolo turbolento e affascinante, in cui le attrici dominano e quattro si stagliano come giganti, quattro biografie che evidenziano il cortocircuito fra arte e vita che caratterizza il teatro in rapporto alla società: Carlotta Marchionni che crea il modello dell’attrice moderna, Adelaide Ristori che conquista il mondo, Giacinta Pezzana esponente dell’emancipazionismo e Eleonora Duse, la più grande, che guarda al Novecento. Il
dialogo fra la studiosa Laura Mariani e tre attrici con diverse esperienze sceniche – Francesca Mazza, Ermanna Montanari ed Ermelinda Nasuto – interroga questo grande patrimonio di storie di teatro e di vita, di libertà e coraggio, di sapienza e innovazione. L’incontro verrà introdotto e coordinato da Elena Di Gioia.


CARLO LUCARELLI | ALMENO TU

Carlo Lucarelli, scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Dal 1990 ad oggi ha pubblicato oltre 20 romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per la RAI è stato autore e conduttore del programma Blu Notte. Su Sky Arte HD ha scritto e condotto Muse Inquietanti, Inseparabili: vite all’ombra del genio e In compagnia del lupo: il cuore nero delle fiabe. Dal 2017 è presidente delle Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime dei Reati.

Al San Filippo Neri Lucarelli presenterà il suo ultimo libro: un romanzo che è un revenge thriller. Una storia cattiva, crudele, spietata, disperata e scorretta. Una storia che fa male.

Il libro

Quella di Vittorio è una vita come tante, che procede evitando squilli e cadute. Un giorno gli accade la piú terribile delle tragedie: l’unica figlia, adolescente, muore mentre è con un gruppo di amici. Un incidente, cosí sembra, poi qualcuno insinua un dubbio. A quel punto l’esistenza di Vittorio, già devastata, si sgretola del tutto. Finché non è proprio la figlia morta a dirgli cosa deve fare.

«Questa notte l'ho sognata. Aveva due anni ed era cosí piccola, mi si arrampicava su una spalla come un topolino, rideva. Nel sogno avvicina la bocca al mio orecchio e il suo fiato caldo mi fa il solletico, ma quando sussurra ha una voce da grande. Dice: devi ammazzarli tutti».

La vendetta di un uomo qualunque. Un thriller silenzioso, scorretto, crudele.


FRANCESCA LAGIOIA E NADIA URBINATI | INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DEMOCRAZIA

Gli sviluppi delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale stano investendo con forza gli assetti economici, politici e sociali della contemporaneità. Anche le democrazie si trovano
ad affrontare inedite sfide di fronte a questa rivoluzione. L’esplosione di contenuti generati con l’intelligenza artificiale, i cambiamenti nella filiera dell’informazione, le disuguaglianze e
gli squilibri di potere crescenti: sono solo alcune delle questioni all’orizzonte. Proveremo ad affrontarle in dialogo con Francesca Lagioia,studiosa dei problemi etici e giuridici dell’intelligenza artificiale, e con Nadia Urbinati, politologa e profonda conoscitrice dei meccanismi della democrazia.

L’evento è parte del ciclo Dialoghi del presente promosso da Pandora Rivista


DOMENICO STARNONE | IL VECCHIO AL MARE

Incontro moderato da Marcello Fois

Gli ultimi sessant’anni di Nicola sono stati una corsa. Ora ha ottantadue anni e ha preso in affitto una casa al mare tra le dune. Ogni mattina va a sedersi in spiaggia e osserva una ragazza pagaiare con eleganza tra le onde. Lu ha vent’anni e quando non va in canoa fa la commessa nella boutique di Evelina. A Nico fa venire in mente sua madre. Una madre morta troppo presto, reinventata dalla memoria e dalla fantasia, una madre che si faceva bella come un’attrice anche solo per uscire a fare la spesa, che cuciva abiti per le sue clienti, ma soprattutto per sé, quasi una disobbedienza contro la gelosia del marito. Per questo gli abiti femminili per Nicola sono tuttora una festa. In una cittadina ventosa in cui sembra non accadere nulla, Nicola prova a districare le matasse di un variegato catalogo umano fatto di dispetti e pettegolezzi. Il nuovo romanzo di Domenico Starnone è un perfetto congegno di erotismo, crudeltà, sottigliezza.


ROSELLA POSTORINO | NEI NERVI E NEL CUORE

Incontro moderato da Cathy La Torre.

Un diario pubblico in cui l’apprendistato alla vita è spesso incespicante. L’inizio è l’infanzia, il tempo che fonda l’esperienza di ognuno di noi. L’infanzia di Rosella Postorino è stata segnata da uno sradicamento e il suo sentirsi diversa, ansiosa di riscatto ha generato lo sguardo che ha sul mondo. Così, in queste pagine, è continuo lo scambio tra narrazione personale e collettiva perché, in fondo, le nostre esistenze, le nostre scelte, si somigliano: andarsene, restare, aver paura di fallire, di perdere qualcuno, o sé stessi. Siamo tutti mossi dal desiderio, dubbiosi sulla felicità possibile. Con l’impeto dell’analisi e il rigore dell’empatia, Postorino racconta quel luogo edenico e scosceso che è la famiglia, le aspirazioni e le difficoltà delle donne, la vulnerabilità dei corpi, le ingiustizie che abitano la Terra, i dilemmi etici della contemporaneità, e la fede assoluta nella letteratura.

In collaborazione con:


MAURA GANCITANO | EROTICA DEI SENTIMENTI

Incontro moderato dalla redazione di Giovani Reporter.

Maura Gancitano nel suo nuovo libro affronta il tema dell’educazione sentimentale che spesso viene confusa con le buone maniere: l’idea generale è che si tratti di un modello di comportamento che ha lo scopo di affrontare in modo razionale le pulsioni, le emozioni, i sentimenti e tutti quegli aspetti della persona che per definizione sono romantici e travolgenti. Ma come si può invitare al controllo di qualcosa che è privato, intimo e che dovrebbe rimanere libero per definizione? Non sono proprio quei vissuti emotivi che ci rendono davvero noi stessi? Gancitano è saggista, filosofa e opinionista attiva soprattutto nell’ambito della divulgazione, con collaborazioni giornalistiche e partecipazioni a dibattiti politici e televisivi.
È co-fondatrice di Tlon, scuola di filosofia.


FEDERICO BUFFA CON FABRIZIO GABRIELLI | LA MILONGA DEL FÙTBOL

Un secolo di calcio argentino raccontato dal giornalista che ha reinventato lo storytelling sportivo in Italia. Federico Buffa, insieme a Fabrizio Gabrielli, ci porta alla scoperta di alcune delle più grandi personalità calcistiche di tutti i tempi. Da Renato El Tano Cesarini a Omar El Cabezón Sívori, fino al Pibe de Oro Diego Armando Maradona, gli autori ci accompagnano in un viaggio temporale iniziando con l’arrivo del calcio in Sud America per mano degli inglesi, passando per gli scudetti del Napoli del 1987 e 1990 e arrivando fino al giorno in cui un giovanissimo Lionel Messi parte per Barcellona all’inizio del nuovo millennio. Un libro che è un regalo imperdibile per tutti gli appassionati.
Al termine dell’incontro la redazione di Giovani Reporter realizzerà una breve intervista sul palco.