I DIALOGHI DI PANDORA RIVISTA | FESTIVAL DEL PRESENTE

Il LabOratorio San Filippo Neri ospiterà, nelle giornate di 7, 8 e 10 ottobre, alcuni incontri del Festival di Pandora Rivista che, a partire dal 2024, diventa Festival del Presente. L’edizione 2024 si intitolerà Intelligenza. Umana, artificiale, globale e si terrà dal 5 al 20 ottobre in numerosi luoghi di Bologna: nelle due settimane di dibattiti, lezioni e interviste ospiti di primo piano del mondo della cultura, dell’informazione, dell’economia e delle istituzioni si confronteranno sull’impatto dell’intelligenza artificiale e sulla specificità, il ruolo e le potenzialità dell’intelligenza umana, in un contesto globale solcato da tensioni e conflitti. Tra gli ospiti che interverranno al San Filippo Neri Massimo Cacciari, Annalena Benini, Enrico Giovannini, Giusella Finocchiaro, Paolo Di Paolo e molti altri.

Lunedì 7 ottobre

Possiamo fare a meno di un'Europa sovrana?

a partire dal libro "Europa sovrana. Le tre sfide di un mondo nuovo", Laterza

17:30 - Giuliano Amato - Paolo Guerrieri - Pier Carlo Padoan - Lucrezia Reichlin

Intelligenza artificiale e democrazia

a partire dal libro "Intelligenza artificiale e democrazia. Opportunità e rischi di disinformazione e discriminazione"

21 - Giusella Finocchiaro - Oreste Pollicino - Luciano Violante - Vittorio Verdone

Martedì 8 ottobre

Dall'utopia alla distopia

18 - Massimo Cacciari

Cultura come intelligenza umana e collettiva: come cambia il Salone del Libro

21 - Annalena Benini - Paolo Di Paolo

Giovedì 10 ottobre

Sostenibilità e comunità

21.30 - Enrico Giovannini - Giorgia Serughetti - Nadia Urbinati

Per il programma completo e per avere maggiori informazioni: www.festivaldelpresente.it


I MANGIAFEMMINE | GIULIO CAVALLI

L'incontro sarà moderato da Silvia Santachiara.

A un passo dalle elezioni, la placida vittoria di Valerio Corti – uomo forte dei Conservatori – è minata da una vera e propria epidemia di donne, di donne ammazzate a casa, dai mariti, dagli amanti, dagli ex fidanzati, donne fatte a pezzi da compagni devoti. Ma il candidato premier non intende occuparsene, perché le donne sono sempre morte, perché le donne per bene, normali, le madri di famiglia, le fidanzate discrete non corrono rischi. Oltre ogni strategia politica però pare che la strada della sua incoronazione a presidente del consiglio sia lastricata di sangue, con l’opinione pubblica che chiede conto e le poche voci delle attiviste che gridano al massacro. Ma c’è davvero un’epidemia di donne? C’è davvero un problema? E che cosa succede quando la politica, un’intera classe politica, uno Stato, il problema non sono in grado di risolverlo?


QUARTETTO PROMETEO | ARCHI SOLFORICI

Il Nuovo e l’Antico si intarsiano in modi diversi nel concerto offerto dal Quartetto Prometeo, Leone d’Argento alla Biennale Musica del 2012. Nel Secondo Quartetto per archi “Surfarara” di Francesco Antonioni, eseguito per la prima volta in Italia dopo il debutto alla Wigmore Hall di Londra, l’Antico si presenta nella forma di un canto siciliano dei minatori di zolfo raccolto da Alan Lomax. Antonioni lo elabora, lo lascia emergere distintamente dal tessuto polifonico e intona un dialogo a distanza con il cantore siciliano e con il “dolore del ricordo” che attraversa le sue parole. Nel Quartetto n.4 di Bartók l’Antico si manifesta invece nelle esasperate simmetrie delle sue architetture formali.
Concerto realizzato in collaborazione con Ferrara Musica.

Per maggiori informazioni: www.bolognafestival.it | T. 051 649 33 97


ECCENTRICHE IV | STORIE DI DONNE FUORI DAL COMUNE

Eccentriche sono le scrittrici, le artiste, le donne della storia che hanno attraversato le epoche in maniera divergente. Scrittrici, studiose e artiste contemporanee offriranno di ogni eccentrica un ritratto inedito e originale. La poeta e scrittrice Maria Grazia Calandrone ci parlerà della poetessa bolognese Nella Nobili, con le letture dell’attrice Laura Pizzirani; la scrittrice Nadeesha Uyangoda porterà sul palco un ritratto della dea Pattini, accompagnata dalla danzatrice Apoorva Jayaraman; l’attrice e drammaturga Fiorenza Menni leggerà i diari giovanili di Flannery O’Connor; infine il coro Le Chemin des femmes, diretto da Meike Clarelli, farà un omaggio cantato alle eccentriche del passato.

Per maggiori informazioni: www.eccentriche.it - Instagram: @eccentriche


ECCENTRICHE IV | STORIE DI DONNE FUORI DAL COMUNE

Eccentriche sono le scrittrici, le artiste, le donne della storia che hanno attraversato le epoche in maniera divergente. Scrittrici, studiose e artiste contemporanee offriranno di ogni eccentrica un ritratto inedito e originale. Renata Pepicelli racconterà la celebre scrittrice marocchina Fatema Mernissi, mentre Liliana Rampello ci
condurrà alla scoperta della pittrice Vanessa Bell, sorella di Virginia Woolf con le letture di Eugenia Delbue. La studiosa Ruba Salih, professoressa in discipline antropologiche all’Università di Bologna, farà il ritratto della scrittrice palestinese Salwa Salem accompagnata dalle letture dell’attrice Dalal Suleiman. A leggere Wisława Szymborska sarà l’attrice Daria Deflorian.

Per maggiori informazioni: www.eccentriche.it - Instagram: @eccentriche


MATTEO BUSSOLA | LA NEVE IN FONDO AL MARE

Un padre e un figlio, dentro una stanza. L’uno di fronte all’altro, come mai sono stati. Ciascuno lo specchio dell’altro. Loro due, insieme, in un reparto di neuropsichiatria infantile. Ci sono altri genitori, in quel reparto, altri figli. Adolescenti che rifiutano il cibo o che si fanno del male, che vivono l’estenuante fatica di crescere, dentro famiglie incapaci di dare un nome al loro tormento. E madri e padri spaesati, che condividono la stessa ferita, l’intollerabile sensazione di non essere più all’altezza del proprio compito. Con la voce calda, intima, di un padre smarrito, Matteo Bussola fotografa l’istante spaventoso in cui genitori e figli smettono di riconoscersi e parlarsi diventa impossibile. Attraverso un pugno di personaggi strazianti e bellissimi, ci ricorda che ogni essere umano è un mistero, anche quando siamo noi ad averlo generato.


STEFANO E VALERIA MONTANARI | SOLFEGGIAMENTI, PARTITE E SONATE

Stefano Montanari, violinista barocco di ineguagliabile estro, solista e direttore d’orchestra tra i più ricercati d’Europa, dedica il suo programma al genere della Sonata a due di origine barocca: dalla matrice storica dell’Op.5 di Corelli fino allo stile concertante di Vivaldi, passando per i Solfeggi di Leonardo Leo, come a ricordare che ogni strumento musicale deve imparare a cantare. Spicca in finale di programma l’ultima sonata dell’Op.5 di Corelli, “La Follia”, con le sue ventidue variazioni. Valeria Montanari, continuista e fortepianista che, come il fratello Stefano, ha fatto parte dell’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone, lo accompagna in questo concerto.

Per maggiori informazioni: www.bolognafestival.it | T. 051 649 33 97


ASSOCIAZIONE GRAFOLOGICA ITALIANA | SERATA CANT-AUTORE

Per la prima volta al LabOratorio San Filippo Neri il Festival della scrittura a mano Manu scribere. Per l’occasione ospiteremo l’incontro inaugurale Serata cant-autore. Guglielmo Incerti Caselli, il presidente dell’AGI - Associazione Grafologica Italiana, introdurrà la serata e guiderà il pubblico in un viaggio che racconta il rapporto tra scrittura e musica. Tra gli ospiti della serata Daiano, pseudonimo di Claudio Fontana e Dario Baldan Bembo, due artisti che hanno incantato generazioni intere con le loro melodie. Inoltre Andrea Faccani, presidente della Fondazione Lucio Dalla, trasporterà gli spettatori dentro al mondo di uno dei più grandi cantautori italiani. A moderare l’evento sarà l’attrice, autrice e conduttrice TV Patrizia Caselli. Durante l’incontro, gli autori parleranno del loro rapporto con la scrittura a mano, condividendo curiosità, aneddoti e storie della loro carriera.

Per prenotarsi andare su www.manuscribere.it


FEDERICO BUFFA CON FABRIZIO GABRIELLI | LA MILONGA DEL FÙTBOL

Un secolo di calcio argentino raccontato dal giornalista che ha reinventato lo storytelling sportivo in Italia. Federico Buffa, insieme a Fabrizio Gabrielli, ci porta alla scoperta di alcune delle più grandi personalità calcistiche di tutti i tempi. Da Renato El Tano Cesarini a Omar El Cabezón Sívori, fino al Pibe de Oro Diego Armando Maradona, gli autori ci accompagnano in un viaggio temporale iniziando con l’arrivo del calcio in Sud America per mano degli inglesi, passando per gli scudetti del Napoli del 1987 e 1990 e arrivando fino al giorno in cui un giovanissimo Lionel Messi parte per Barcellona all’inizio del nuovo millennio. Un libro che è un regalo imperdibile per tutti gli appassionati.
Al termine dell’incontro la redazione di Giovani Reporter realizzerà una breve intervista sul palco.


MAURA GANCITANO | EROTICA DEI SENTIMENTI

Incontro moderato dalla redazione di Giovani Reporter.

Maura Gancitano nel suo nuovo libro affronta il tema dell’educazione sentimentale che spesso viene confusa con le buone maniere: l’idea generale è che si tratti di un modello di comportamento che ha lo scopo di affrontare in modo razionale le pulsioni, le emozioni, i sentimenti e tutti quegli aspetti della persona che per definizione sono romantici e travolgenti. Ma come si può invitare al controllo di qualcosa che è privato, intimo e che dovrebbe rimanere libero per definizione? Non sono proprio quei vissuti emotivi che ci rendono davvero noi stessi? Gancitano è saggista, filosofa e opinionista attiva soprattutto nell’ambito della divulgazione, con collaborazioni giornalistiche e partecipazioni a dibattiti politici e televisivi.
È co-fondatrice di Tlon, scuola di filosofia.