NINFALE

Punto di svolta nelle relazioni, nel rapporto con il proprio corpo, nei significati di vita, sofferenza, morte, la diagnosi di una malattia oncologica è al centro della riflessione all’interno del Policlinico universitario sull’utilità di un approccio interdisciplinare che affianchi terapie complementari alla medicina convenzionale mettendo al centro il “prendersi cura” della persona. Frutto del delicato lavoro di ricerca che da anni il laboratorio teatrale condotto da Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni (Archivio Zeta) sta sperimentando con medici, pazienti, personale e familiari presso il reparto di SSD Oncologia Ginecologica del Policlinico Sant’Orsola, in collaborazione con G.O. For Life Onlus, Ninfale è un atto unico sulla vita degli alberi e sulla loro visione del mondo scritto da Claudio Damiani, uno dei maggiori poeti italiani.


TALENTI – PREMIO DEL PUBBLICO

Vincitrice del “Premio del Pubblico” della rassegna Talenti di Bologna Festival, la musicista russa Elena Nefedova torna ad esibirsi con un programma congeniale al suo pianismo ricercato e di intensa espressività. Alla scoperta di pagine pianistiche di rara esecuzione come i Momenti musicali op.16 di Rachmaninov che richiedono tecniche esecutive estreme, la Sonata in mi minore op.7 di Grieg segnata da venature di “nordica” malinconia, o la sapiente trascrizione pianistica della Sarabanda e della Ciaccona tratte dall’Almira di Händel, un omaggio di Liszt allo stile compositivo di un grande maestro del passato.


IL WEB: LUCA VECCHI (THE PILLS), SERENA TATEO E TOMMASO TRIOLO (AUTORI DI THE JACKAL)

C'è chi dice che il web sia una delle invenzioni epocali nella storia dell'uomo. Come lo furono a suo tempo la ruota o il fuoco. Ma per imparare a usarlo (a non cadere e a non bruciarsi) occorre accortezza e abilità. Ne parliamo con due collettivi che hanno saputo usare il mezzo per imporsi velocemente all'attenzione, arrivando non solo a "quelli del web".

Luca Vecchi è uno dei fondatori del collettivo "The Pills", nato nel 2011 e diventato celebre grazie alla web serie omonima. Serena Tateo e Tommaso Triolo sono autori di The Jackal, il gruppo di videomaker napoletani che sta spopolando sul web con una serie di parodie diventate oggetto di culto.

I LINGUAGGI DEI MEDIA è un ciclo di incontri con gli operatori dell'informazione ideato da Mismaonda in collaborazione con la Fondazione dell'Ordine dei giornalisti dell'Emilia Romagna. Alle serate parteciperanno in qualità di intervistatori anche i giovani iscritti al Master in Giornalismo dell'Università di Bologna.


APPUNTI PER UN MANIFESTO

La fine del mondo è la fine del mondo Festival

a cura di Kepler-452

Direzione artistica Nicola Borghesi, Enrico Baraldi e Avanguardie 2030


MANIFESTO

La fine del mondo è la fine del mondo Festival

a cura di Kepler-452

Direzione artistica Nicola Borghesi, Enrico Baraldi e Avanguardie 2030


IL CORPO DELL’ARRANGIAMENTO

La fine del mondo è la fine del mondo

Festival a cura di Kepler-452

Direzione artistica Nicola Borghesi, Enrico Baraldi e Avanguardie 2030


VANIA

La fine del mondo è la fine del mondo

Festival a cura di Kepler-452

Direzione artistica Nicola Borghesi, Enrico Baraldi e Avanguardie 2030


IL CONTOURING PERFETTO: I CONTORNI IDEALI IN CUI VIVERE

La fine del mondo è la fine del mondo

Festival a cura di Kepler-452

Direzione artistica Nicola Borghesi, Enrico Baraldi e Avanguardie 2030


HOMO RIDENS_BOLOGNA

La fine del mondo è la fine del mondo

Festival a cura di Kepler-452

Direzione artistica Nicola Borghesi, Enrico Baraldi e Avanguardie 2030

 

 

 


TUTTO DA UN’ALTRA PARTE: DESERTI E OCEANI

Per capire un pezzo di mondo che non è il nostro servono decenni, e non è detto che i decenni bastino

Cosa cerchiamo in un luogo vuoto? Cosa ci affascina in un viaggio la cui meta è definita essenzialmente in negativo - un deserto, un oceano aperto, luoghi caratterizzati dall'assenza di tutto il resto - e il cui panorama è un orizzonte piatto? Uno dice, “il viaggio interiore”: ma fuor di metafora non significa niente, perché si viaggia fuori. Ad esempio: nel nord-est dell’Etiopia, nell’Atlantico meridionale, in Atacama.

Claudio Giunta dialoga con Vincenzo Latronico