LA LEZIONE / LETTURA NON DRAMMATICA DEL DRAMMA COMICO DI EUGÈNE IONESCO

Un ritornello: teatro dell’assurdo, teatro dell’assurdo... “Assurdo”: cosa è assurdo? Cosa altro mai sarebbe un vivente ballonzolante su due zampe o svolazzante con un paio di ali se non un assurdo accettato come dato di fatto? Tutto è “assurdo” e, nel caso specifico di La lezione, lo è il volersi occupare dell’istruzione e del crimine che commette il docente ogni giorno sui suoi discenti nati tutti diversi uno dall’altro, con l’intento di modificarli, di educarli, di renderli con questo simili l’uno all’altro per salvare la società dalla confusionaria, pericolosa varietà.

Per poi, avvelenarli con l’uniformità, la piattezza, la semplificazione unificante.

Se si moltiplicano questi "omicidi" per il numero dei docenti operanti nel mondo, si comprenderà quale smisurato sterminio si commetta ogni giorno.


ABBAGLI CHE ILLUMINANO / LA LEZIONE DEGLI ERRANTI

Giunta alla sua sesta edizione, ErrorDay, Giornata mondiale dell’Errore, avrà come tema educazione ed errori. Ho chiesto ai miei studenti: qual è il tuo più grande errore? “Sono troppo buona...” Siamo molto bravi a vedere gli errori degli altri, a mostrare la nostra ragione. Ma ammettere i propri sbagli è troppo difficile, come se il crollo delle nostre convinzioni e degli abbagli presi siano eventi bizzarri, l’eccezione che conferma la regola, casi rari o aberrazioni inspiegabili che ci fanno sentire profondamente idioti, avviliti e imbarazzati, ignoranti, indolenti e pazzi, disattenti, distratti, timidi o sbruffoni, pieni di pregiudizi, razzisti, aggressivi e prevaricatori.

La complessità del mondo, la fallacia dei nostri sensi, i numerosi pregiudizi e i tanti sbagli che ne possono nascere, indicano inequivocabilmente come l’errore non sia raro.

La stessa storia della scienza mostra come teorie scientifiche considerate inattaccabili si siano poi rivelate errate e come la scienza proceda cogliendo e correggendo quegli errori che, nel corso del tempo, a loro volta, potrebbero rivelare tali aggiustamenti come errati. In tutti i campi, dalla medicina all’istruzione, le verità accettate di oggi possono divenire gli errori di domani.

“Si enim fallor, sum” scriveva ne La città di Dio, Agostino a indicare che sbagliare è costitutivo del nostro essere, di quello che in qualche modo siamo.

E allora cosa e come possiamo insegnare, istruire ed educare se neppure ricordiamo o sorvoliamo sulla differenza tra queste azioni? E se ci rivolgiamo a chi talvolta cerca solo conferme, gratificazioni per un piccolo sforzo, come se per diventare Leonardo, Dürer, Mozart o Kubrick, basti andare a scuola, dove spesso chi è incapace e incompetente non si accorge delle proprie incapacità e lacune e, anzi, ha una sovrastima delle proprie possibilità mentre chi sa, e sa di non sapere, si sottostima, lasciando spazio e voce ai cialtroni? Perché allora non parliamo dei banchi di scuola, che una volta ergonomicamente obliqui ridiventano piatti, dell’abbandono dei grembiuli, dell’accettazione del telefonino in classe, delle diagnosi di fobia scolastica nelle scuole superiori (l'obbligo scolastico, in Italia, termina all’incirca a 16 anni), della persistenza dei decreti delegati, dei ricatti dei genitori e di tanti altri problemini?

Come si fa ancora a parlare di educazione? Ma proprio questo si tenterà di fare scherzando seriamente con l’entomologo Gianumberto Accinelli, le parafrasi di Alberto Piancastelli, le Cattive maestre di Clelia Sedda e Sotto gli occhi di tutti di Annagiulia Gramenzi, passando per altri illustri luminari, ma soprattutto luminosi, ospiti d’errore.

La giornata mondiale dell’errore sarà un viatico per deviati, un errare alla ricerca di quella luce che ci conduce verso nuovi lidi.

Ideato e condotto da Clelia Sedda, cattiva maestra di modestia.

Musiche originali eseguite dal vivo da Roberta Giallo.

In collaborazione con:


BRUNO DAMINI / FAME E FAMA DALLA VOCE DI GRANDI ATTORI

Dal volume delle Edizioni Minerva che dà il titolo alla serata, e dalle 9 puntate di una sua rubrica recentemente andata in onda su Rai Radio 3 “Pantagruel” a cura di Laura Palmieri, il giornalista-scrittore Bruno Damini commenta le registrazioni audio di cinque sue interviste dei primi anni Novanta a grandi protagonisti della scena teatrale e cinematografica, oggi scomparsi, sui temi della fame reale o metaforica, del mangiare in scena e di quando la fama di successo mordeva più di quella materiale. Parlare di fame è parlare di vita e per l’attore la vita si confonde col suo “doppio” teatrale. A distanza di oltre vent’anni la ricchezza di quelle confessioni è carica di emozioni e   quelle voci oggi “si fanno carne” all’ascolto per   l’immediata   riconoscibilità e la spontaneità testimoniale.

Voci in scena di: Nanni Loy (La lezione di Totò sui bisogni primari), Franca Rame (La fame vera degli ultimi), Nino Manfredi (L’eredità del nonno “alfabeta”), Gino Bramieri (Un comico fa ridere anche quando ha fame), Paolo Poli (Nelle mie fiabe non si mangia mai).

 

Introduce e dialoga con l’autore Laura Palmieri, Rai Radio 3

 


GIULIANA MUSSO / LA FABBRICA DEI PRETI

Ancora un lavoro di indagine per un’attrice sensibile e stimata come Giuliana Musso. Lo spettacolo, da lei scritto e interpretato, intreccia tre diverse forme di racconto: un reportage della vita dei seminari anni ‘50-’60; la proiezione di tre album fotografici ed infine la testimonianza vibrante di tre personaggi tutti interpretati da Musso. Gli anziani sacerdoti si raccontano con franchezza: la giovinezza in seminario, i tabù, le regole, le gerarchie, l’impatto con il mondo, la scoperta di una personale forma di felicità umana. Lo sfondo di ogni narrazione è la cultura cattolica che ha generato il nostro senso etico e morale. E così lo spettacolo, molto lodato dalla critica, parlando di ex seminaristi racconta di noi, delle nostre paure e delle nostre ipocrisie.


INDRO & GINEVRA

Sono due enfant prodige: Indro Borreani si è diplomato a soli sedici anni e studia con Uto Ughi e Dejan Bogdanovich; Ginevra Costantini Negri a dieci anni si è esibita alla Carnegie Hall di New York ed è la più giovane tra i pianisti che abbiano interpretato i Péchés de vieillesse di Rossini. Esegue in concerto Un petit train de plaisir e Une pensée à Florence. Dalla “Primavera” di Beethoven Borreani balza negli indiavolati virtuosismi dei Capricci di Paganini per violino solo, ritrovando la dimensione cameristica nelle Variazioni su temi dal Mosè in Egitto di Rossini.


MARCO CAVICCHIOLI / CUORE DI TENEBRA DI JOSEPH CONRAD

È la storia di un viaggio per risalire il fiume Congo al centro dell’Africa da parte del narratore Charles Marlos. Lui racconta la sua avventura a bordo di un’imbarcazione ancorata in un’ansa del fiume Tamigi, vissuta con l’ossessione per il commerciante d’avorio Kurtz. Joseph Conrad nel celeberrimo racconto ‘Cuore di tenebra’ (pubblicato per la prima volte a puntate nel 1899 su una rivista) traccia un parallelismo fra Londra e l’Africa intesi come luoghi dell’oscurità. L’autore effettuò davvero quel viaggio nel 1890 e i personaggi sono ritratti di figure realmente esistite, incontrate in quella occasione. Al romanzo, che Marco Cavicchioli legge e racconta, si è liberamente ispirato Francis Ford Coppola per il film ‘Apocalypse Now’ ambientandolo però in Vietnam.


PROCESSO ALLA RICERCA / SENZA LE DONNE SI PUO'?

Nobel mancati, relegate a ghost writers, presunta incapacità genetica

Sul banco degli imputati le donne che arrivano a fatica all’apice della carriera universitaria e non solo. L’accusa presenterà le debolezze di un genere tacciato di essere incapace di fare squadra, di mettersi in evidenza, di emergere, dimostrandosi. La difesa argomenterà su una discriminazione presente ai più alti livelli istituzionali, su giudizi negativi - che orientano l’opinione pubblica - formulati da luminari in materie spesso non pertinenti rispetto ai giudizi espressi. Il processo sarà all’americana, con un giudice e una giuria. La giuria, composta da ricercatrici/ori e da alcune persone del pubblico che la sera stessa vorranno aderire, emetterà il verdetto finale.


SILVIA BENVENUTI E FRANCO GHIONE / GAUSS, IL TEOREMA ELEGANTISSIMO

Nel 1827 Gauss pubblicava col titolo Disquisitiones generales circa superficies curvas una ricerca destinata a cambiare definitivamente la storia della matematica e del pensiero filosofico. In questo lavoro Gauss indica il modo per sviluppare coerentemente una geometria in un ambiente bidimensionale curvo, con i suoi segmenti, circonferenze, triangoli.
Infinite altre nuove geometrie diventano così possibili, anche quelle dove la somma degli angoli interni può essere maggiore o minore a 180°... E la nostra immagine dell’universo può svilupparsi liberamente rompendo le sbarre della gabbia euclidea.


BRUNO DAMINI / FAME E FAMA DALLA VOCE DI GRANDI ATTORI

«Cos’è la fame per te?», così Bruno Damini (fino al 2013 direttore comunicazione dell’Arena del Sole-Nuova Scena-Teatro Stabile di Bologna) apriva le interviste a una settantina di protagonisti della scena teatrale e del cinema italiano nella prima metà degli anni Novanta evocando ricordi di “gavetta” degli inizi, profumi di cucina dell’infanzia, interpretazioni legate alla fame e al cibo, ricette e passioni golose. Da quelle registrazioni su audiocassetta sono state tratte 9 puntate di una recente trasmissione per Rai Radio 3, il volume di Minerva con le inedite voci narranti di 28 grandi attrici e attori oggi scomparsi e questa serata condotta e commentata dall’autore col supporto di immagini inedite. Introduce Claudio Cumani


QUARTETTO WERTHER

Fanno musica insieme da tre anni e si sono distinti in diversi concorsi cameristici; Misa Iannoni Sebastianini (violino), Martina Santarone (viola), Simone Chiominto (violoncello) e Antonino Fiumara (pianoforte) si stanno perfezionando con il Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi al Conservatorio di Parma. Per il loro debutto a Bologna hanno scelto il Quartetto per pianoforte e archi op.47 di Schumann, un lavoro della piena maturità artistica che nella libertà inventiva del suo finale pare aprire nuove prospettive verso Brahms e Fauré. Del compositore francese si ascolta il primo Quartetto, opera giovanile che si imprime nella memoria per la bellezza dei suoi temi e che mostra chiare impronte schumaniane nel suo Adagio centrale.