MATTEO SAUDINO | VITE RIBELLI

Fare filosofia è un’attività ribelle che si basa sul dubbio e sul pensiero critico che generano bellezza e crescita, ma anche disorientamento e inquietudine. Matteo Saudino porta la sua esperienza filosofica in teatro, con uno spettacolo che rende omaggio alla forza del pensiero attraverso le storie di cinque vite ribelli, dalla scelta di Ipazia di immergersi nel mondo della matematica sfidando ogni fondamentalismo religioso al coraggio di Democrito di affermare che tutto è materia e che la felicità risiede nel vivere liberi dalla paura e dal dolore; e ancora da Giordano Bruno a Olympe de Gouges e la sua Dichiarazione dei Diritti della Donna e della Cittadina; per giungere infine al cospetto di Socrate, il filosofo e il ribelle per antonomasia, colui che in punto di morte si ribella all’ingiustizia della sua condanna continuando a rispettare le leggi della città di Atene.


ROSSELLA GHIGI | CORPI, GENERI E CONSENSO: IL RUOLO DELLA SCUOLA

In dialogo con Marco Antonio Bazzocchi
Nel centesimo anniversario della nascita di
Ezio Raimondi (1924-2024) in un continuo
gioco di specchi tra passato e futuro, tra
esperienza narrata e vita vissuta, si parte dall’esperienza del giovane Ezio Raimondi per rivolgersi al mondo della scuola che oggi, più che in passato, torna al centro dell’attenzione pubblica. Con Rossella Ghigi, docente dell’Università di Bologna, che propone una riflessione su come oggi la scuola possa e debba diventare un contesto in cui il corpo, le differenze di genere e il rispetto di sé e degli altri siano messi a tema, soprattutto in relazione ai bisogni che si manifestano nel mondo giovanile.

In collaborazione con il Festival La violenza illustrata e la Casa delle donne


VITE STRAORDINARIE | GRIGORY SOKOLOV

Il secondo appuntamento di Vite straordinarie prosegue nel percorso per avvicinare il
pubblico ai protagonisti dei
Concerti 2024/25 di Musica Insieme, nell’approfondire la conoscenza delle loro vicende artistiche e umane grazie a documenti, interviste e
testimonianze inedite. Alla vigilia del suo,
concerto al Teatro Manzoni, assisteremo a un prezioso ritratto di Grigory Sokolov, uno dei massimi pianisti di tutti i tempi, la
cui maestria è leggendaria almeno quanto
la sua riservatezza. Grazie al docu-film scritto e diretto da Nadezhda Zhdanova, che sarà presente in sala per rispondere alle domande del pubblico, avremo la rarissima opportunità di “incontrare” un artista unico, ripercorrendone la sbalorditiva carriera, a partire dalla vittoria nel 1966, ad appena sedici anni, del Concorso Čajkovskij di Mosca.

Per maggiori informazioni: info@musicainsiemebologna.it |T. 051-271932


#NARRANDOBO | LA VITA SOTT’ACQUA

Per questo secondo appuntamento all’Oratorio di San Filippo Neri, #narrandoBO prende spunto da uno dei goal dell’Agenda 2030 per andare alla scoperta della Bologna delle Acque. La classica cifra di intrattenimento del format,
che spazia dal cabaret alla
stand up comedy e al teatro di narrazione, diventa la chiave per raccontare quello che si nasconde sotto la superficie della città: canali coperti, chiuse nascoste, vecchie storie acquatiche di quella che alcuni turisti chiamano addirittura “la piccola venezia”. E perché no, ci sarà spazio anche per qualche viaggio surreale in una vita bolognese subacquea.


PAOLO DI PAOLO | RIMEMBRI ANCORA

In dialogo con Marco Antonio Bazzocchi
Nel centesimo anniversario della nascita di
Ezio Raimondi (1924-2024) in un continuo gioco di specchi tra passato e futuro, tra esperienza narrata e vita vissuta, si parte dall’esperienza del giovane Ezio Raimondi per rivolgersi al mondo della scuola che oggi, più che in passato, torna al centro dell’attenzione pubblica. Paolo Di Paolo,
scrittore e conduttore radiofonico, ci aiuta
a riappropriarci di parole, versi, strofe che credevamo dimenticati, e che sono la base dell’educazione scolastica. Così riscopriamo - anche se non ce ne rendiamo conto - come la vita li ha riempiti di significato in una quotidianità vorticosa. La scuola si rivela il luogo in cui grazie alla poesia si possono elaborare emozioni e rapporti che caratterizzano la vita nella sua complessità.

In collaborazione con il Festival La violenza illustrata e la Casa delle donne


ANDREA COLAMEDICI E LORENZO GASPARRINI | MA COS'HO FATTO? PERCORSO PER DIVENTARE UOMINI NUOVISSIMI

Un incontro interattivo col pubblico per smontare gli sterotipi che causano il gender gap tra uomo e donna. Perché facciamo così? Perché la maggior parte degli uomini non sa parlare di argomenti come patriarcato, consenso, sessismo se non per stereotipi? Non esce dai condizionamenti dei media generalisti? Questo perCORSO vuole fare chiarezza sui termini principali, in modo da darci la possibilità di parlare sensatamente di noi stessi “in quanto uomini”. Colamedici è filosofo ed editore, co-fondatore di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro. Gasparrini è filosofo femminista: dopo una breve carriera accademica è passato alla formazione e alla scrittura su questioni di genere specialmente dedicate a un pubblico maschile.


ANDREA PENNACCHI | SE LA ROSA NON AVESSE IL SUO NOME

L'incontro sarà moderato da Claudio Cumani.

William Shakespeare è in missione per la Corona. La missione è segreta e lui, che non sa ancora di essere poeta, sbarca nelle terre della Serenissima per poi stabilirsi a Padova. C’è un altro inglese da trovare e riportare in patria. Padova è il centro della vita intellettuale, politica e mondana. Ed è qui che incontra un ex soldato, corpulento e agile, Saviolo, che lo scorta nella sua missione. E tutto andrebbe di cappa e spada come ci si aspetta se il giovane inglese non si trovasse in mezzo a una disputa di potere e d’amore, quella dei Montecchi e dei Capuleti. Romeo e Giulietta si piacciono, ma le loro famiglie tutto vorrebbero tranne che un matrimonio. Così, quando William Shakespeare viene accusato dell’omicidio, a fil di spada, di Tebaldo, cugino di Giulietta, la missione del nostro inglese passa in secondo piano perché per prima cosa bisogna scappare.


FUMETTIBRUTTI | TUTTE LE MIE COSE BELLE SONO RIFATTE

Farsi a pezzi, per raccontare la propria integrità. Una costruzione e ricostruzione, intima e pubblica, personale e politica.

La Trilogia esplicita (Feltrinelli)– capolavoro di Fumettibrutti costituito da Romanzo esplicitoP. La mia adolescenza trans e Anestesia – trova il suo attesissimo e, insieme, sorprendente proseguimento. Josephine Yole Signorelli torna al memoir, alla narrazione della propria storia in prima persona, forte di una straordinaria maturazione artistica e delle tante importanti esperienze vissute anche e soprattutto negli ultimi anni, con un tocco in più di quell’acuta ironia ben nota a chi la segue sui social. Un libro destinato a fare discutere e riflettere, a commuovere e appassionare.

Fumettibrutti in purezza.

Per chi l'ha amata dal primo istante, scoprendola nella rete e consacrandola con il successo della Trilogia esplicita. E per chi si avvicina ora alla sua poetica, cosi intima e cosi universale, per conoscerla e riconoscersi.


MICO - BOLOGNA MODERN | ICARUS VS MUZAK

Per il secondo appuntamento della rassegna, Musica Insieme ci trasporta fra video, live electronics e performance dal vivo, spaziando dal rapporto con il passato alla tecnologia multimediale di ultima generazione. Icarus vs Muzak, tra i più giovani ensemble italiani attivi a livello internazionale nei linguaggi della contemporaneità, realizzerà travolgenti interazioni live in collaborazione con l’ensemble Agon. Con l’utilizzo di strumenti e pratiche all’avanguardia, il mondo dell’elettronica incontra così lo spirito del gioco e il risultato è un video-concerto di grande impatto emotivo anche per la sua riflessione in musica sulle idiosincrasie della vita contemporanea.

Per maggiori informazioni: info@musicainsiemebologna.it |T. 051-271932


MARIA PIA VELADIANO | EDUCAZIONE SENTIMENTALE: DALLA SCUOLA ALLA FAMIGLIA E VICEVERSA

In dialogo con Marco Antonio Bazzocchi
Nel centesimo anniversario della nascita di Ezio
Raimondi (1924-2024) in un continuo gioco di specchi tra passato e futuro, tra esperienza narrata e vita vissuta, si parte dall’esperienza del giovane Ezio Raimondi per rivolgersi al mondo della scuola che oggi, più che in passato, torna al centro dell’attenzione pubblica. Con Maria Pia Veladiano, scrittrice e insegnante, ripercorreremo il lungo e complesso rapporto tra la formazione che avviene a scuola e l’educazione che dovrebbe avvenire in famiglia. Quale confine le separa e unisce?