ORCHESTRA SENZASPINE | XMAS CONCERT
XMAS CONCERT
RASSEGNA MUSICALE
DOM 22 DIC 2024
ORE 11.30 E 18.00
Musiche di Tchaikovsky, Shostakovic, Puccini, Verdi, Bartók, Bizet, Offenbach e Rota;
Soprano Eva Macaggi
Direttore M° Tommaso Ussardi
Lasciatevi trasportare in un viaggio musicale senza tempo, dove il fascino dei grandi classici prende vita in puro stile Senzaspine! Il Gala di Natale dell’Orchestra vi incanterà con le Danze popolari rumene di B. Bartók, il romantico Valzer di Musetta dalla Bohème di G. Puccini e i suggestivi ballabili dalla suite de Il Gattopardo di N. Rota.
Proseguiremo con l’Intermezzo dalla Carmen di G. Bizet e l’incantevole Aria della Bambola dai Racconti di Hoffmann di J. Offenbach. Non mancheranno le atmosfere fiabesche della Danza Napoletana dal Lago dei Cigni di P. I. Tchaikovsky e il celebre brano “È strano… Sempre libera” dalla Traviata di G. Verdi. A concludere in bellezza, il coinvolgente Valzer n. 2 dalla Jazz Suite n. 2 di D. Shostakovich.
Il soprano Eva Macaggi accompagnerà l'Orchestra Senzaspine in questo concerto ricco di emozioni, perfetto per tutti i gusti e tutte le età!
I biglietti sono disponibili su Vivaticket, saranno inoltre acquistabili in loco un’ora prima del concerto. Per maggiori informazioni: www.senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com
FANTATEATRO | IL RACCONTO DI FILIPPO
Chi era San Filippo Neri? Perché a Bologna c’è un Oratorio che porta il suo nome? Quali sono i tesori artistici che custodisce? Domande cui offre una risposta Il racconto di Filippo, spettacolo itinerante che è un po’ visita guidata e un po’ performance teatrale. Si tratta di un percorso spettacolare per gruppi ristretti di spettatori: tre attori conducono il pubblico negli angoli più suggestivi dell’Oratorio, dando voce ad alcuni personaggi storici e fantastici legati al luogo, a partire da San Filippo Neri, il Santo della gioia che terrà le fila della narrazione. Ma appariranno anche un’immaginaria moglie di Ludovico Carracci (di cui l’Oratorio ospita il celebre Ecce Homo) il cardinale Lambertini (che inaugurò l’Oratorio nel 1733) e la figura di una misteriosa donna scampata dai bombardamenti del 1944.
Per prenotazione: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu - 3497619232
RADIO IMMAGINARIA | ROVESCIA! OGGI VI RACCONTIAMO NOI
Famiglia, amici, scuola, bullismo, disturbi alimentari, relazioni, amori, social, lavoro, futuro... Sono tanti i temi affrontati da Rovescia. Le esperienze, gli incontri, le interviste e i viaggi degli adolescenti di Radioimmaginaria. Un percorso tra le dinamiche spesso incomprensibili degli adolescenti. O forse, un confronto utile a sviscerare i tanti interrogativi presenti da sempre tra generazioni in evoluzione al fine di aprire, tra adulti e ragazzi, nuove vie di comprensione, agevolando un rapporto fra questa età e il resto del mondo. Non è una lezione e nemmeno una conferenza scientifica, quanto un’occasione inedita per orientarsi e spalancare una comunicazione fino ad ora difficile. Nata nel 2012 in provincia di Bologna, Radioimmaginaria è un network fatto e diretto da ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17. Gli speaker sono in tutta Italia e anche in Europa. Sempre on the road per ricevere e trasmettere i segnali del mondo che verrà. Durante Rovescia ci raccontiamo per farvi entrare nel nostro mondo.
FANTATEATRO | IL RACCONTO DI FILIPPO
Chi era San Filippo Neri? Perché a Bologna c’è un Oratorio che porta il suo nome? Quali sono i tesori artistici che custodisce? Domande cui offre una risposta Il racconto di Filippo, spettacolo itinerante che è un po’ visita guidata e un po’ performance teatrale. Si tratta di un percorso spettacolare per gruppi ristretti di spettatori: tre attori conducono il pubblico negli angoli più suggestivi dell’Oratorio, dando voce ad alcuni personaggi storici e fantastici legati al luogo, a partire da San Filippo Neri, il santo della gioia che terrà le fila della narrazione. Ma appariranno anche un’immaginaria moglie di Ludovico Carracci (di cui l’Oratorio ospita il celebre Ecce Homo) il cardinale Lambertini (che inaugurò l’Oratorio nel 1733) e la figura di una misteriosa donna scampata dai bombardamenti del 1944.
Per prenotazione: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu - 3497619232
TOMMASO RAGNO | UNA RELAZIONE PER L'ACCADEMIA
Si chiama Pietro il Rosso la scimmia a cui Franz Kafka dà voce nel 1917 con un
racconto breve pubblicato su una rivista. Pietro viene catturato mentre è con il suo
branco, lo feriscono due pallottole, una in modo non grave al volto, ma che gli darà il soprannome di “il rosso”, l’altra all’anca, che lo rende zoppo. Dopo la prigionia, in una cassa mentre raggiunge l’Europa su una nave, Pietro capisce: può imitare molto bene gli uomini, può in questo modo garantirsi la libertà, o meglio, una forma di libertà, che lo porterà nei teatri ad esibirsi. Dopo quasi cinque anni, gli antropologi che lo invitano all’accademia per ascoltare la sua storia, trovano davanti a loro una scimmia-uomo calma, riflessiva, ironica, che racconta il suo percorso con una vena di malinconia, rabbia ed accusa che percorre tutto il racconto.
CARLO LUCARELLI | REVENGE THRILLER
Carlo Lucarelli, scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Dal 1990 ad oggi ha pubblicato oltre 20 romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per la RAI è stato autore e conduttore del programma Blu Notte. Su Sky Arte HD ha scritto e condotto Muse Inquietanti, Inseparabili vite all’ombra del genio e In compagnia del lupo: il cuore nero delle fiabe. Dal 2017 è presidente delle Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime dei Reati.
Al San Filippo Neri Lucarelli presenterà il suo ultimo libro edito Einaudi: un romanzo che è un revenge thriller. Una storia cattiva, crudele, spietata, disperata e scorretta. Una storia che fa male.
MICO-BOLOGNA MODERN | ISTANTE DANTE
Bologna Modern approda per il suo appuntamento finale ai nuovi formati dei social media. Istante Dante. La Divina Commedia ai tempi di Instagram è un lavoro collettivo, che ha riunito i contributi di giovani talenti e Maestri riconosciuti (come Paolo Fresu, Roberto Molinelli, Mariangela Vacatello), creando 100 video della durata di trentatré secondi, ciascuno dedicato a un canto della Divina Commedia. Alessandro Marangoni ha curato la realizzazione di questo film musicale che restituisce nel tempo e nel linguaggio di oggi le terzine dantesche. La proiezione sarà presentata da Valentina Lo Surdo e accompagnata dagli interventi musicali di ospiti come il Coro dell’Almo Collegio Borromeo.
Per maggiori informazioni: info@musicainsiemebologna.it |T. 051-271932
GABRIELLA SALVATERRA | LA ULTIMA VEZ - CENA CLANDESTINA
LA ULTIMA VEZ (“L’ultima volta”) è una cena clandestina che si propone di celebrare la meraviglia di un eterno nuovo inizio. Questo spettacolo supera i limiti tradizionali del teatro, integrando in un’esperienza poetica il cibo, la narrazione, la musica e la memoria dei nostri corpi. “Quando le persone si riuniscono attorno ad un tavolo molto spesso parlano delle loro vite, ma non capisco perché quasi sempre parlano delle loro prime volte. Questa notte propongo il contrario; ricordare, celebrare le ultime volte della nostra vita, perché per me sono le più belle e le più importanti”.
Per maggiori informazioni: www.oratoriosanfilipponeri.com oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu | 3497619232
GLI ORARI DELLE REPLICHE
- giovedì 5 dicembre ore 20.00
- venerdì 6 dicembre ore 20.00
- sabato 7 dicembre ore 13.00
- sabato 7 dicembre ore 20.00
- domenica 8 dicembre ore 13.00
- domenica 8 dicembre ore 20.00
Biglietteria aperta su VivaTicket!
Attualmente i biglietti disponibili sono terminati, consigliamo di controllare la pagina dedicata su VivaTicket perché se si dovessero liberare dei posti li rimetteremo in vendita direttamente lì.
P.A.U.R.E. - POTREI AVERE UNA REAZIONE ESTREMA
ERROR DAY 2024
P.A.U.R.E.
POTREI AVERE UNA REAZIONE ESTREMA
Paura e speranza sono stati mentali molto simili, cioè passioni di attesa caratterizzate dall’incertezza. La speranza è una gioia incostante che attende un bene futuro; la paura è una tristezza incostante, l’attesa di un male. Lo spettacolo consisterà in un brillante excursus sostenuto da una tesi tanto confortante quanto vera: la paura è sempre stata una molla potente anche nella cultura e rimane - oggi più che mai indispensabile - un prezioso segnale di pericolo, un istinto che ci spinge all'azione e ci mantiene sempre presenti a noi stessi.
Di e con Clelia Sedda & Marco Beghelli (Paurare all’opera) Enrico Fornaroli (Sequential Argh!) Annagiulia Gramenzi (La morte può attendere) Massimo Privitera (Quando la paura ci piace: la suspence musicale nel cinema di Alfred Hitchcock), Alberto Piancastelli, i Litticats (DanielaCapogreco…)
Regia di Clelia Sedda, Mauro Luccarini, Vittorio Riguzzi, Alberto Bolognini, Giacomo Grassi.