STEFANO FRESI / SHANTARAM

Nel 1978 il giovane studente di filosofia e attivista politico Greg Roberts viene condannato a 19 anni di prigione per una serie di rapine a mano armata. E’ diventato eroinomane dopo la separazione dalla moglie e la morte della loro bambina. Ma gli anni che seguono vedranno Greg scappare da una prigione di massima sicurezza, vagare per anni per l’Australia come ricercato, vivere in nove Paesi differenti, fare rapine, allestire a Bombay un ospedale per indigenti, recitare nei film di Bollywood, stringere relazioni con la mafia indiana. E raccontare la sua vita in un romanzo epico, ‘Shantaram’ appunto, di cui Stefano Fresi attore tra i più amati del cinema contemporaneo (“Smetto quando voglio”) ci da un saggio raccontandoci la sua esperienza nel mondo degli audiolibri.


GIOELE DIX / LEGGENDO BUZZATI

Il ciclo di incontri dedicato agli interpreti più importanti della scena italiana e al loro rapporto con la letteratura ci porta ad un incontro straordinario: Gioele Dix che legge in audiolibro l’opera di Dino Buzzati. Una serata costruita su una chiacchierata e su una testimonianza del lavoro svolto. Gioele Dix ha reso omaggio a ‘Il deserto dei tartari’ e ‘Il segreto del Bosco Vecchio’, in vari modi: in presenza (ad esempio al teatro Franco Parenti a Milano) e soprattutto on line (sui suoi social). Una serie di pillole letterarie che hanno incantato il pubblico. L’attore ha letto anche alcuni dei romanzi più famosi dello scrittore, da ‘Un amore’ a, appunto, ‘Il deserto dei tartari’. ‘Il Colombre’ e i ‘Sessanta Racconti’, restituendoci il mondo di Buzzati uno dei più importanti scrittori fantastici del ‘900: magico misterioso e attraente.


MARCO BALIANI / LA PIETRA OSCURA

Sono cinque e sono inseparabili: c’è Ulisse che viene dal Senegal, Ago il minuscolo, Gemma magra magra e con una memoria invidiabile, Incon grande grosso e trasognato, Giorgio detto Stampa per via delle stampelle. Sono insieme in terza media, in un fine primavera che è l’ultimo da passare come una banda. Poi le loro strade si divideranno. Intanto però condividono tempo e passioni. Comincia così questa storia di fughe e inseguimenti, misteri e ipotesi in cui è chiaro che “le cose impossibili sono collegate fra loro” e che l’anima del mondo, la forza che tiene viva i vivi, è in pericolo. Marco Baliani, attore, regista, drammaturgo e scrittore, racconta il suo nuovo romanzo fatto di universi lontani, storie antiche, statue sacre e adulti ostili per un’avventura che ha la concretezza dell’amicizia vera.


ASTRARIUM CONSORT / CARLO CENTEMERI / STILE ANTICO, STILE MODERNO, STILE CONCERTATO

Confronto a distanza fra giganti della polifonia: il franco-fiammingo Josquin Desprez, di cui quest’anno si celebra il 500mo della morte, e il bolognese Giovanni Paolo Colonna (1637-1695).
Gran viaggiatore il primo, sedentario il secondo benché le sue partiture fossero ricercate e diffuse in tutta Europa. L’Astrarium Consort, specialista dei repertori rinascimentali e barocchi, conosce tutte le sfumature del vocabolario musicale degli “affetti” e le grazie dello stile concertato. Antico e moderno si incontrano nei brani sacri e profani, a voce sola o a più voci, previsti nel programma; Laudate Pueri, Dixit Dominus, Laudate Dominum, Nymphes de bois, Ad pugnas fideles, Ad amores...

In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.


UMBERTO GALIMBERTI / LE TRASFORMAZIONI CHE STIAMO VIVENDO

Qual è lo spazio per l’uomo nell’era della tecnica e della complessità? La sensazione è di essere in balia di un progresso più grande di noi, inarrestabile e imprevedibile. Eppure, al centro di tutte le trasformazioni che stiamo vivendo, resta sempre il fattore umano, quello che ci distingue dalle macchine e ci rende unici. Secondo il filosofo Umberto Galimberti l’errore più comune è pensare che la tecnologia sia solo uno strumento a nostra disposizione perché la tecnologia, invece, è diventato il soggetto della storia. Bisogna elaborare, insomma, un pensiero alternativo al pensiero che calcola soltanto se si vuole costruire spazi nuovi. La tecnica non è mai neutrale perché crea un mondo con caratteristiche che non possiamo evitare di assimilare. Il rischio è di mettere fuori gioco quello che ci rende veramente umani.


ODHECATON ENSEMBLE PAOLO DA COL / JOSQUIN PRINCEPS MUSICORUM

È il primo appuntamento del progetto “Josquin 1521 – 2021”, che celebra i 500 anni dalla morte del grande compositore franco-fiammingo Josquin Desprez. Sempre conteso fra la corte di Parigi e le corti rinascimentali italiane, Desprez soggiornò a lungo Italia fra il 1459 e il 1504, con tappe a Milano e Ferrara. Il programma appositamente preparato dall’ensemble di voci maschili Odhecaton, propone brani rintracciati nelle fonti musicali emiliane. Li ascoltiamo in alternanza alle diverse sezioni della Missa Hercules Dux Ferrariae, scritta da Giosquino (Josquin) quando era al servizio del duca d’Este Ercole I. Le sue musiche ebbero così grande successo e diffusione che si meritò il titolo di princeps musicorum.

INGRESSO A PAGAMENTO
PER INFORMAZIONI E BIGLIETTI BOLOGNA FESTIVAL: 051 6493397 www.bolognafestival.it

In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.


ANNA BONAIUTO / L’AMICA GENIALE E GLI ALTRI

I grandi attori leggono i grandi scrittori e ce li restituiscono anche attraverso gli audiolibri. Anna Bonaiuto ne ha letti molti, tra questi il più famoso. ‘L’amica geniale’ di Elena Ferrante, in cui la misteriosa autrice scava nella natura complessa
dell’amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, Lila e Elena, seguendo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero e robusto. Eppoi ci sono i cambiamenti che invadono il rione, Napoli e l’Italia lungo un cinquantennio trasformando le amiche e il loro legame nonché il loro rapporto di odio e di amore.


VITE STRAORDINARE / YEHUDI MENUHIN

Violinista e umanista, uomo di pace, cittadino del mondo. Questa, in estrema sintesi, la vita straordinaria di Yehudi Menuhin (1916-1999),
non soltanto un grande interprete che nella sua carriera ha collaborato con George Enescu e Wilhelm Furtwängler, Arturo Toscanini e Bruno Walter, ma anche coraggioso sostenitore delle battaglie per i diritti umani del Novecento, al fianco di Rostropovič e Oïstrakh negli anni più bui del regime sovietico, e fondatore di una scuola e di un concorso musicale per coltivare e sostenere i giovani talenti. Ma nel suo omaggio Bruno Monsaingeon sa far parlare anche l’uomo Menuhin, dall’esperienza della seconda guerra mondiale al conferimento del titolo di Lord da parte della Corona britannica, rivelandone la
generosità e l’intelligenza grazie ad affascinanti aneddoti. Il film sarà sottotitolato in italiano per la prima volta a cura di Musica Insieme.
Attesa la presenza in sala di Bruno Monsaingeon, che ha accettato con entusiasmo di dialogare col pubblico in occasione della proiezione.


CHIARA LAGANI E TIZIANA DE ROGATIS / L'INVENZIONE OCCASIONALE

Chiara Lagani, drammaturga e attrice di Fanny & Alexander, e Tiziana De Rogatis, studiosa di Elena Ferrante e Professoressa di Letterature comparate all’Università per Stranieri di Siena, insieme in una conferenza-spettacolo tratta da L’invenzione occasionale di Elena Ferrante (edizioni E/O).
A partire da alcune pagine del libro, che raccoglie i pezzi usciti per un anno settimanalmente su The Guardian a firma dell’autrice, un attraversamento di alcuni temi di Elena Ferrante, capaci di «ripensare l’immaginario femminile come uno splendido graffito ancora parzialmente sepolto. Oltre il denso strato dell’immaginario neo-patriarcale, della retorica dell’emancipazione o dei buoni sentimenti: da lì si sprigiona L’invenzione occasionale» (Tiziana De Rogatis, dal risvolto di copertina del libro).

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
mail o whatsapp // oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu / 349.7619232


FUMETTIBRUTTI / LEGGERE MELISSA P

Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti,astro nascente del fumetto italiano, si racconta leggendo estratti del best seller ‘100 colpi di spazzola prima di andare a dormire’ della conterranea catanese Melissa Panarello. Un’occasione di riflessione sul tabù nella narrazione del piacere femminile, esperienza che Fumettibrutti ha vissuto in prima persona con le sue vignette sui social prima ancora del coming out come donna transgender. L’artista commenterà i brani condividendo la sua esperienza personale e dialogando con il pubblico in una sorta di dibattito aperto. Lo spettacolo fa parte di UniReading, rassegna di letture non convenzionale organizzata da We Reading e dalle associazioni studentesche dell’università di Bologna.