FRANCESCA SCHIANCHI | LE PAROLE DELLA DEMOCRAZIA
Francesca Schianchi è una delle più note giornaliste italiane. Come cronista politica, firma de La Stampa e volto di Propaganda Live su LA7 ha seguito in prima persona alcuni dei più importanti appuntamenti elettorali degli
ultimi anni. Con lei proveremo ad orientarci attraverso i cambiamenti della democrazia italiana ed europea di fronte alle sfide globali – guerra e tensioni internazionali, cambiamento climatico, migrazioni, nuove tecnologie, allargamento delle disuguaglianze – e a riflettere sul ruolo che il giornalismo, coi suoi diversi linguaggi, può giocare nell’aiutare i cittadini a trovare una bussola.
Ingresso libero con prenotazione consigliata qui: https://www.pandorarivista.it/event_listing/le-parole-della-democrazia-con-francesca-schianchi/
ASCANIO CELESTINI E FABIO TONACCI | L'ARIA ESAUSTA. CRONACHE SOPRA E SOTTO GAZA
A partire dalle cronache della guerra a Gaza scritte da Fabio Tonacci per la Repubblica.
Quanti crimini di guerra sono stati compiuti nella Striscia di Gaza in nome della caccia a Hamas? Chi risponderà della fine della piccola Hind Rajab e di altre migliaia di bambini uccisi? Per avere una memoria bisogna mettere da parte qualcosa nel presente. Come in un viaggio nel quale facciamo le fotografie da mostrare non è ancora finita dobbiamo preoccuparci anche di domani. Quello che mettiamo da parte servirà per non dimenticare? Sono souvenir che attaccheremo con la calamita sullo sportello del frigo? Qualche anno fa padre Alex Zanotelli diceva che “i nostri nipoti diranno di noi quello che noi oggi diciamo dei nazisti” e ancora non c’erano stati il 7 ottobre e la guerra di Gaza.
ORCHESTRA SENZASPINE | BRASS FOR TEN
Il quintetto ottoni dell’Orchestra Senzaspine chiude l’ultimo appuntamento della nostra stagione presso l’Oratorio di San Filippo Neri. Una formazione di grande impatto sonoro, composta da due trombe, un corno francese,
un trombone e un basso tuba. Un suono che vi travolgerà per la sua potenza e ricchezza di armonici, ma anche per la sua capacità evocativa, per la sua morbidezza oppure capace di farsi saltare dalla sedia tra squilli e fanfare.
Un concerto assolutamente da non perdere dove si spazierà tra epoche e stili, dalla musica antica alle colonne sonore, dall’opera al jazz. Un percorso musicale di grande varietà e per tutti i gusti in compagnia di Verdi, Puccini, Bizet, Lehar, Gershwin, Morricone e molti altri.
LAURA MARIANI | L’OTTOCENTO DELLE ATTRICI Da Carlotta Marchionni a Eleonora Duse
L’Ottocento: un secolo turbolento e affascinante, in cui le attrici dominano e quattro si stagliano come giganti, quattro biografie che evidenziano il cortocircuito fra arte e vita che caratterizza il teatro in rapporto alla società: Carlotta Marchionni che crea il modello dell’attrice moderna, Adelaide Ristori che conquista il mondo, Giacinta Pezzana esponente dell’emancipazionismo e Eleonora Duse, la più grande, che guarda al Novecento. Il
dialogo fra la studiosa Laura Mariani e tre attrici con diverse esperienze sceniche – Francesca Mazza, Ermanna Montanari ed Ermelinda Nasuto – interroga questo grande patrimonio di storie di teatro e di vita, di libertà e coraggio, di sapienza e innovazione. L’incontro verrà introdotto e coordinato da Elena Di Gioia.
TEATRO DELLE ARIETTE | NOI SIAMO UN MINESTRONE [Imagine]
In uno spazio quadrato, al centro su tavoli bassi, ci sono due pentole e tutto il necessario per fare il minestrone. Attorno, attori e spettatori, seduti sulle sedie. Più che uno spettacolo meglio pensarlo come un incontro, un pezzo di tempo, un’ora di tempo vissuta poeticamente cercando quello che c’è prima delle parole e quello che resta dopo che sono state pronunciate e dimenticate. Un pezzo di vita per tutte le cose da raccontare, sull’amore, sul teatro, sulla forza delle piante e l’energia degli animali, su come sarebbe facile, in fondo, essere felici. In un tempo di guerre, uno spettacolo per raccontare l’amore. Uno spettacolo per ritrovare il senso e il piacere del gioco. Uno spettacolo per immaginare il presente.
Biglietti disponibili al link: VivaTicket - Teatro delle Ariette.
*LINK: https://www.vivaticket.com/it/ticket/noi-siamo-minestrone/264203*
KEPLER-452 | ALBUM
Ricordo e dimenticanza sono le parole chiave che hanno motivato l’Album di Kepler-452. Album è uno spettacolo che parla della memoria, di come funziona, di come non lo sappiamo, di cosa succede quando smette di funzionare. Album è una raccolta di fotografie di varie parti d’Europa che compongono una storia espansa, sospesa tra l’infinitamente piccolo del privato delle nostre vite minuscole e l’infinitamente grande dei disastri che ci troveremo a fronteggiare e che già oggi presentano il conto. Album parla di anguille, ricordi, scatoloni, strutture sanitarie, alluvioni, camminando in mezzo agli spettatori.
Per prenotarsi cliccare qui scegliendo la data desiderata.
FANTATEATRO | IL RACCONTO DI FILIPPO
Chi era San Filippo Neri? Perché a Bologna c’è un Oratorio che porta il suo nome? Quali sono i tesori artistici che custodisce? Domande cui offre una risposta Il racconto di Filippo, spettacolo itinerante che è un po’ visita
guidata e un po’ performance teatrale. Si tratta di un percorso spettacolare per gruppi ristretti di spettatori: tre attori conducono il pubblico negli angoli più suggestivi dell’Oratorio, dando voce ad alcuni personaggi storici e
fantastici legati al luogo, a partire da San Filippo Neri, il santo della gioia che terrà le fila della narrazione. Ma appariranno anche un’immaginaria moglie di Ludovico Carracci (di cui l’Oratorio ospita il celebre Ecce Homo) il
cardinale Lambertini (che inaugurò l’Oratorio nel 1733) e la figura di una misteriosa donna scampata dai bombardamenti del 1944.
Prenotazioni nella pagina dedicata di Eventbrite.
CARLO LUCARELLI | ALMENO TU
Carlo Lucarelli, scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Dal 1990 ad oggi ha pubblicato oltre 20 romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per la RAI è stato autore e conduttore del programma Blu Notte. Su Sky Arte HD ha scritto e condotto Muse Inquietanti, Inseparabili: vite all’ombra del genio e In compagnia del lupo: il cuore nero delle fiabe. Dal 2017 è presidente delle Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime dei Reati.
Al San Filippo Neri Lucarelli presenterà il suo ultimo libro: un romanzo che è un revenge thriller. Una storia cattiva, crudele, spietata, disperata e scorretta. Una storia che fa male.
Il libro
Quella di Vittorio è una vita come tante, che procede evitando squilli e cadute. Un giorno gli accade la piú terribile delle tragedie: l’unica figlia, adolescente, muore mentre è con un gruppo di amici. Un incidente, cosí sembra, poi qualcuno insinua un dubbio. A quel punto l’esistenza di Vittorio, già devastata, si sgretola del tutto. Finché non è proprio la figlia morta a dirgli cosa deve fare.
«Questa notte l'ho sognata. Aveva due anni ed era cosí piccola, mi si arrampicava su una spalla come un topolino, rideva. Nel sogno avvicina la bocca al mio orecchio e il suo fiato caldo mi fa il solletico, ma quando sussurra ha una voce da grande. Dice: devi ammazzarli tutti».
La vendetta di un uomo qualunque. Un thriller silenzioso, scorretto, crudele.
FRANCESCA LAGIOIA E NADIA URBINATI | INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DEMOCRAZIA
Gli sviluppi delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale stano investendo con forza gli assetti economici, politici e sociali della contemporaneità. Anche le democrazie si trovano
ad affrontare inedite sfide di fronte a questa rivoluzione. L’esplosione di contenuti generati con l’intelligenza artificiale, i cambiamenti nella filiera dell’informazione, le disuguaglianze e
gli squilibri di potere crescenti: sono solo alcune delle questioni all’orizzonte. Proveremo ad affrontarle in dialogo con Francesca Lagioia,studiosa dei problemi etici e giuridici dell’intelligenza artificiale, e con Nadia Urbinati, politologa e profonda conoscitrice dei meccanismi della democrazia.
L’evento è parte del ciclo Dialoghi del presente promosso da Pandora Rivista