EROSANTEROS | LIBIA

Come ha fatto l’artista-attivista Gianluca Costantini proponendo alla giornalista d’inchiesta Francesca Mannocchi di trasformare in un’opera di graphic journalism i suoi reportage, così ErosAntEros trasforma
le potenti immagini e parole di Costantini-Mannocchi in uno spettacolo multidisciplinare, di forte impegno civile e di alto valore estetico, che crea l’occasione per confrontarsi con il musicista Bruno Dorella.
Tre gli elementi fondamentali: voce, musica e disegni animati.

Il tema è la Libia dei nostri giorni, ma una Libia diversa da quella dei media: È la Libia dei libici, la Libia delle code fuori dalle banche per procurarsi una moneta che non ha più valore.
La Libia dei ragazzi che hanno combattuto il regime di Gheddafi e ora lo rimpiangono perché almeno, “quando c’era lui”, si sentivano sicuri; e non mancavano soldi, corrente elettrica, benzina. La Libia delle
madri ferme alla finestra in attesa di figli che non torneranno. La Libia degli anziani che hanno attraversato decenni di dittatura e si guardano sempre le spalle. La Libia della gente comune che subisce ogni giorno
ricatti dei militari, abusi, rapimenti, e vive perennemente nel terrore. Da circa un decennio la questione libica divide l’opinione pubblica italiana ed europea. Da un lato chi è stato favorevole all’intervento armato nel 2011, dall’altro i contrari. Da un lato chi pensa che il flusso dei migranti vada fermato, dall’altro chi ritiene che i migranti imprigionati in Libia abbiano il diritto di fuggire ed essere salvati da trafficanti e sfruttatori. Ma come sempre la realtà è più complessa. Occorre conoscerla. Questo spettacolo, come il libro da cui trae ispirazione, vuole essere un passo in più per farlo.